Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Con la riasfaltatura dei tratti di strada interessati dai cantieri, avvenuta nei giorni scorsi (dopo che le nuove condotte erano già entrate in funzione a inizio anno), si è ufficialmente concluso l’importante intervento di Acque, il gestore idrico del Basso Valdarno e della Valdinievole, in via Francesca Nord, tra i comuni di Pieve a Nievole e Monsummano Terme: un lavoro che ha comportato un investimento da 250mila euro, e che garantisce indubbi vantaggi in termini di quantità e qualità del servizio idrico per un gran numero di cittadini.
Si è trattato prima di tutto di un ammodernamento di una consistente porzione di rete idrica, con oltre 350 metri di nuove condotte che hanno sostituito tubazioni datate e soggette quindi a frequenti rotture in passato. All’eliminazione del rischio di perdite e guasti - e conseguenti disagi per gli utenti - si aggiunge anche e soprattutto un miglioramento per quanto riguarda la continuità del servizio. Infatti, l’intervento ha consentito l’interconnessione di due sistemi idrici (quelli di Pieve e Monsummano Terme) prima non collegati tra loro. “Questo significa che adesso è possibile integrare la disponibilità della risorsa secondo le necessità - spiega il presidente di Acque, Giuseppe Sardu - diminuendo sensibilmente il rischio di limitazioni nell’erogazione idrica anche in caso di prolungati periodi di siccità, poiché ciascun sistema potrà contare su una ulteriore fonte di approvvigionamento”.
“Siamo molto contenti della conclusione dei lavori - sottolinea Simona De Caro, sindaca di Monsummano Terme - che permetteranno ai nostri cittadini, e non solo, di poter usufruire di un servizio migliore e più efficiente. Abbiamo sostenuto il progetto non appena Acque ce ne ha segnalato la necessità, poiché va nella direzione che, come amministrazione, abbiamo sempre voluto tracciare, ovvero quello di migliorare i servizi a disposizione della comunità”. “Ringrazio Acque - le fa eco la sindaca di Pieve a Nievole, Gilda Diolaiuti - per aver portato a termine un intervento indispensabile, a completamento dell’opera di rinnovamento di tutte le condotte idriche dalla località Panzana al paese. Un grazie anche ai cittadini per la loro collaborazione nel sopportare i disagi causati dai cantieri, con la consapevolezza del fatto che i lavori erano indispensabili per fornire loro un servizio sempre migliore”.
L’intervento, progettato da Ingegnerie Toscane e pianificato da Acque in sinergia con le due amministrazioni comunali interessate, ha riguardato il tratto di via Francesca Nord compreso tra via Lucchese (Pieve a Nievole) e via Pirandello (Monsummano Terme), e ha previsto anche il rifacimento degli allacci d’utenza. Infine, una volta trascorso il tempo necessario per l’assestamento del terreno dopo i lavori, è stato eseguito il ripristino del manto stradale.