Fabo Herons Montecatini ringrazia di vero cuore Matteo Finizzola per la disponibilità, la professionalità e le competenze messe al servizio del progetto Herons Basket nelle ultime due stagioni sportive.
Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
Avrà inizio venerdì 19 maggio alle ore 18, con il vernissage della mostra di tutti i bozzetti elaborati dagli studenti del liceo artistico di Montemurlo la “tre giorni” di eventi dedicati alla valorizzazione della creatività artistica degli studenti nell’ambito del progetto “Un murales per la Maic”, che ha visto la decretazione di un vincente e di molti ragazzi meritevoli per il lavoro svolto durante l’anno scolastico.
La collaborazione tra il Liceo artistico Brunelleschi e la Fondazione Maic ha avuto avvio all’inizio di questo anno scolastico, grazie al progetto pilota, unico sul territorio, che prevede la realizzazione di un murales nei locali della Fondazione a partire dal mese di maggio.
Questa sinergia collaborativa ha visto i suoi frutti anche nella serie di incontri che i ragazzi della Maic hanno avuto con gli studenti impegnati in questa progettualità, nonché in incontri svolti proprio presso la casa famiglia della Fondazione.
A fianco di queste azioni c’è sempre stata la forte e ferma collaborazione tra la scuola presieduta dalla dirigente Mariagrazia Ciambellotti e la Fondazione Maic nella persona del suo presidente Luigi Bardelli nonché dei referenti per il centro diurno, Anna Bruschi e stage e tirocini, Elena Allegri, e operatori sanitari, Elena Melis, con la finalità di suggellare un vero e proprio ponte di inclusione sociale che permetta di dare concretezza al motto che la Fondazione ormai da 60 anni porta avanti con passione; La bellezza del riabilitarsi alla vita.
Il progetto siglato, coordinato da Michela Cinquilli, docente di religione del liceo, grazie all’intenso lavoro svolto dalle docenti di discipline pittoriche Daniela Simoncini, Gabriella Corvinelli, Mariella Panebianco, Valentina Baroncelli, Marco Rossetti, Gaia Cristofaro ha visto il coinvolgimento di ben tredici classi, fra le quali anche due quarte di discipline grafiche, sotto l’attenta guida delle docenti Luana Palumbo e Francesca Spinicci che hanno curato la parte pubblicitaria e di marketing dell’evento attraverso la creazione di brochure, volantini e logo del 60 anno di anniversario della Fondazione.
Il complesso di azioni messe in campo risponde in ottica interdisciplinare alla formazione globale della persona in vista di un inserimento responsabile nella vita sociale e nel mondo professionale. Attraverso il linguaggio artistico gli studenti e le studentesse sono riuscite ad entrare in contatto con il mondo della disabilità a 360 gradi e quindi farsi strumento di comunicazione efficace e performante, inondando la società in cui viviamo di positività che è fondamentale per superare ogni stereotipo o limite.
Il prossimo appuntamento sarà quindi per il 19-20-21 maggio presso il battistero di Pistoia, dove la mostra sarà inaugurata venerdì 19 maggio alle ore 18 alla presenza di autorità civili e religiose. Durante l’apertura della mostra si alterneranno performances artistiche e musicale dei musicisti del liceo Brunelleschi, L’art Music Band.
E’ già previsto l’allestimento di un’altra mostra dei bozzetti murales nel mese di giugno e luglio presso Villa Smilea a Montale, grazie alla compartecipazione dell’assessorato alla cultura del Comune di Montale.
di Michela Cinquili