L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
La scuola dell’infanzia “Trovamici” di Ponte Buggianese ha ospitato questa mattina “Agente per un giorno”, il ciclo didattico rivolto alle scuole del territorio promosso dalla polizia provinciale. I bambini hanno incontrato il comandante Franco Monfardini e l’agente Laura Loffredo, supportati in questa occasione dall’ispettore Elio Capecchi e dall’agente Luca Mugelli, che hanno spiegato loro le funzioni e la composizione del Corpo attraverso immagini e filmati, illustrando quali sono le specie di animali selvatici che popolano il bosco e quali i comportamenti corretti da tenere in caso di incontro fortuito.
I piccoli hanno potuto osservare da vicino e toccare i palchi del cervo e qualche nido, imparando qualcosa in più sulla vita di questi mammiferi e dei volatili tipici delle nostre zone. In giardino i bambini sono potuti salire sulle auto della polizia simulando richieste di pronto intervento, hanno potuto avviare i lampeggianti e utilizzare la radio per comunicazioni di servizio, secondo le linee guida dettate dagli agenti.
“Dopo la lezione che abbiamo tenuto in Provincia la scorsa settimana, oggi siamo entrati in classe per la prima volta e per questo mi preme ringraziare le insegnanti che ci hanno ospitato - commenta il comandante Monfardini - in sede siamo supportati da maggiori ausili didattici, come la collezione di animali imbalsamati allestita da pochi giorni a Palazzo Balì, ma anche al di fuori riusciamo a dialogare con i bambini portando loro qualcosa che possa stimolare la loro attenzione. Il nostro scopo è cercare di insegnare semplici ma utili indicazioni sul comportamento da tenere, qualora i bambini incontrassero con i loro genitori qualche animale selvatico che popola le nostre periferie. A tutti i piccoli è stato rilasciato un tesserino personale che li certifica “agenti per un giorno” e li abilita fantasiosamente all’ingresso esclusivo negli uffici della polizia".
La didattica è rivolta alle scuole di ogni ordine e grado. E’ possibile prenotare una lezione e ricevere informazioni utilizzando i seguenti contatti poliziaprovinciale@provincia.pistoia.it – 0573 374600.