Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 18:06 - 06/6/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Messa così , non fa una grinza .
Ma guardando la curva del numero dei percettori in calo dalla seconda parte del 2021 e il fatto della abolizione a breve del RDC e riduzione dello stesso, , e leggendo .....
TIRO A SEGNO

Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.

CICLISMO

Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.

BOCCE

La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla  Migliarina

PODISMO

BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.

ATLETICA

A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.

CALCIO

Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.

RALLY

Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.

none_o

Raccontami in libro.

none_o

Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.

Luna crescente
Accesa a Solferino
Il fondamental soccorso
Per .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2023.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
none_o
Primavera al Museo: al via il programma di iniziative

29/3/2023 - 10:50

Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023, a cura dei Musei civici di Pistoia, che riunisce in un unico e ricco calendario varie occasioni di incontro e di approfondimento su diversi aspetti della storia e dell’arte pistoiesi, insieme alle opportunità di visita alle collezioni dei musei comunali cittadini.

 

L’obiettivo è di avvicinare il pubblico alla conoscenza e alla riscoperta del patrimonio artistico e culturale della città, dando del museo l’idea di un luogo di cultura, del quale si può e si deve godere, dove non si va una sola volta nella vita, che anzi va frequentato spesso perché è invitante e ricco di stimoli che si rinnovano.

 

«Con il programma Primavera al museo 2023 - dichiara l’assessore alla cultura Benedetta Menichelli - abbiamo fortemente voluto sottolineare il ruolo dei musei comunali come luoghi di ricerca e di studio, ma anche di educazione e di diletto. Fra tutte queste funzioni, che vengono attribuite come essenziali alla nozione stessa di “museo”, mi preme ricordare la collaborazione con docenti, ricercatori e specialisti della storia e dell’arte pistoiesi per il ciclo di conferenze e il valore educativo del progetto “Ambasciatori dell’arte” con l’Istituto Tecnico Statale Commerciale “Filippo Pacini” e delle visite guidate alla casa–studio di Fernando Melani, una delle realtà più atipiche nel contesto museale italiano».

 

Le conferenze denominate “Spigolature d’arte” proporranno interessanti casi di studio trattati dadocenti, ricercatori e specialisti del settore, come Francesco Adami, Luca Cei, Marco Fagiani, Giacomo Guazzini, Riccardo Naldi, Beatrice Pecchiari, Giovanna Ragionieri, Gaia Ravalli e Guido Tigler.

 

Gli appuntamenti si terranno tutti in palazzo comunale (nella sala Maggiore o nel salone del terzo piano), ad eccezione di quello del 12 maggio che avrà luogo nel Museo dello Spedale del Ceppo (piazza Giovanni XXIII). Per quanto riguarda la conferenza del 18 maggio si svolgerà in occasione della Giornata Internazionale dei Musei – Icom. L’ingresso alle conferenze è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Ecco il calendario degli appuntamenti.

Venerdì 31 marzo, ore 17

Museo Civico d'arte antica in Palazzo comunale, salone del terzo piano, piazza Duomo 1

DA GRUAMONTE A GIROLDO DA COMO: DUE IMPORTANTI ACQUISIZIONI PER LA SCULTURA MEDIEVALE A PISTOIA, conferenza di Giacomo Guazzini e Gaia Ravalli.

Venerdì 14 aprile, ore 17 

Museo Civico d'arte antica in Palazzo comunale, salone del terzo piano, piazza Duomo 1 ANDREA FERRUCCI, SCULTORE A PISTOIA ALLA FINE DEL QUATTROCENTO, conferenza di Riccardo Naldi.

Martedì 18 aprile, ore 17

Sala Maggiore del Palazzo Comunale, piazza Duomo 1

RILEGGERE GIULIA BRUNETTI (1908-1986), UNA STUDIOSA TRA FIRENZE E PISTOIA, conferenza di Giovanna Ragionieri.

Giovedì 27 aprile, ore 17

Sala Maggiore del Palazzo Comunale, piazza Duomo 1

NON UNO MA DUE: I MONUMENTI SEPOLCRALI DI NICOLA PISANO PER SAN FRANCESCO A PISTOIA, Conferenza di Guido Tigler.

Venerdì 12 maggio, ore 17

Museo dello Spedale del Ceppo, piazza Giovanni XXIII, 14

“SHOCK, BOOM, WOW”: TRE ESCLAMAZIONI PER TRE STRUMENTI CHIRURGICI CHE HANNO CAMBIATO PER SEMPRE LA MEDICINA, conferenza di Francesco Adami.

Giovedì 18 maggio, ore 17

Sala Maggiore del Palazzo Comunale, piazza Duomo 1

PELEO BACCI, UN INTELLETTUALE TRA RICERCA E TUTELA: SPUNTI DI INDAGINE DAGLI ARCHIVI SENESI, conferenza di Marco Fagiani.

Venerdì 9 giugno, ore 17

Sala Maggiore del Palazzo Comunale, piazza Duomo 1

NICCOLO’ PUCCINI E LA PROPOSTA DI UN ‘CANONE’ NAZIONALE NELLA PISTOIA DEL RISORGIMENTO, conferenza di Beatrice Pecchiari.

Venerdì 16 giugno, ore 17

Museo Civico d'arte antica in Palazzo Comunale, salone del terzo piano, piazza Duomo 1

L’EX CHIESA DI SANTA MARIA NUOVA A PISTOIA: UN PEZZO DI STORIA DELLA CITTA’ DA RECUPERARE, conferenza di Luca Cei e Giacomo Guazzini.

Venerdì 23 giugno, ore 17

Sala Maggiore del Palazzo Comunale, piazza Duomo 1

ATTORNO ALLA TAVOLA DI SAN FRANCESCO. NUOVE OSSERVAZIONI IN OCCASIONE DEL PRESTITO ALLA NATIONAL GALLERY DI LONDRA, conferenza di Giacomo Guazzini.

 

Del programma Primavera al museo 2023 fanno parte anche gli appuntamenti ricorrenti, per andare alla scoperta delle collezioni e delle sedi monumentali dei musei comunali. Ecco tutto il calendario: domenica 2 aprile e 7 maggio dalle 10 alle 18, domenica 4 giugno e 2 luglio dalle 11 alle 19.

 

In occasione di #Domenicalmuseo, ingresso gratuito nel Museo civico d’arte antica, nel Museo dello Spedale del Ceppo, nel Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni in linea con l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso libero nei musei e luoghi della cultura italiani.

 

Ambasciatori dell’arte. Tutti i fine settimana da sabato 15 aprile a sabato 10 giugno, martedì 25 aprile, lunedì 1° maggio e venerdì 2 giugno dalle ore 15 alle 18 nel Museo Civico d’arte antica, Museo dello Spedale del Ceppo, Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni saranno presenti gli Ambasciatori dell’Arte con visite guidate alle sedi museali e alle collezioni, a cura degli studenti delle classi quarta del liceo linguistico dell’Istituto tecnico statale commerciale Filippo Pacini di Pistoia, partecipanti al progetto Pcto nell’anno scolastico 2022/2023. La partecipazione alle visite guidate è libera e gratuita. E’ previsto il solo costo del biglietto d'ingresso al museo (gratuito in occasione di #Domenicalmuseo).

 

Sabato 29 aprile, 27 maggio e 24 giugno, ore 11.10

Casa–studio Fernando Melani, corso Gramsci 159

Esperienza Fm

Visite guidate a cura di Elisa Berti alla Casa–studio dell’artista pistoiese Fernando Melani (1907-1985)che, non avendo niente né della casa né dello studio, è considerata una delle realtà più originali nel contesto museale italiano. A ogni visita guidata possono partecipare un massimo di 8 persone. E’ pertanto obbligatoria la prenotazione da effettuare, entro le ore 13 del venerdì precedente la visita, al numero verde di Pistoiainforma 800 012146. Il punto di ritrovo è alla biglietteria del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, via Sant’Andrea 18, alle ore 11, dove i partecipanti troveranno ad accoglierli il personale del museo e la guida che li accompagnerà a Casa Melani. L’ingresso e la visita sono gratuiti.


Sabato 20 maggio, in occasione della Notte dei musei, il Museo Civico d’arte antica, il Museo dello Spedale del Ceppo e il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni saranno aperti straordinariamente dalle ore 21 alle ore 24 con ingresso libero e gratuito. Alle 21.30 è fissata una visita guidata alla Casa-studio Fernando Melani, cui potrà partecipare sempre un massimo di 8 persone. E’ pertanto obbligatoria la prenotazione da effettuare, entro le ore 13 di venerdì 19 maggio, al numero verde di Pistoiainforma 800 012146. Il punto di ritrovo è sempre alla biglietteria del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni, via Sant’Andrea 18, alle ore 21.20, dove i partecipanti troveranno ad accoglierli il personale del museo e la guida che li accompagnerà a Casa Melani. L’ingresso e la visita sono gratuiti.

Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: