Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
La mostra è all'Oratorio della Vergine Assunta di Serravalle.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Le prossime iniziative nell’ambito del programma Primavera al museo 2022, a cura dei Musei civici, si svolgeranno venerdì 25 e sabato 26 marzo.
Venerdì 25 marzo alle ore 17 si terrà presso il Museo civico d'arte antica in palazzo comunale, nel salone del terzo piano, la conferenza del dott. Giacomo Guazzini (Musei civici di Pistoia) dal titolo "Pistoia, anno 1300: per l'arrivo di Giovanni Pisano e gli esordi del Maestro del 1310". L'intervento illustrerà un'importante figura di committente d'arte nella Pistoia di fine Duecento, ovvero il vescovo Tommaso Andrei, proveniente da Casole d'Elsa, in rapporto al quale trova più adeguata motivazione l'arrivo del Pisano a Pistoia, così come la celeberrima impresa del pulpito in Sant'Andrea. Contestualmente, nel quadro dell'attività di ricerca e valorizzazione del patrimonio artistico comunale, verrà presentata un'importante scoperta di un affresco inedito, riferibile al maestro del 1310, protagonista e capostipite della scuola trecentesca pistoiese.
L’ingresso alla conferenza è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, ma è preferibile prenotare, entro le ore 13.00 di giovedì 24 marzo, telefonando al numero verde di Pistoiainforma 800 012146.
Sabato 26 marzo, alle 11, è possibile visitare la Casa-studio dell'artista pistoiese Fernando Melani con visita accompagnata, per massimo sei persone, su prenotazione, da effettuare entro le ore 13 di venerdì 25 marzo al numero verde di Pistoiainforma 800 012146. Il punto di ritrovo del gruppo è fissato alla biglietteria del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni, in via Sant’Andrea 18, alle 10.50, dove i partecipanti troveranno ad accoglierli la guida che li accompagnerà a Casa Melani. L’ingresso e la visita, a cura di Artemisia associazione culturale, sono gratuiti.
Per partecipare alle iniziative è necessario essere muniti di Green Pass rafforzato e indossare la mascherina del tipo FFP2.
Per ulteriori informazioni sul programma Primavera al museo: https://musei.comune.pistoia.it/eventi/primavera-al-museo/
In foto: Maestro del 1310, polittico