Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
L’Hockey Pistoia torna da Genova con un pesante 6-0 subito dall’Hc Savona.
Anche la seconda partita del torneo Siram Veolia va in archivio.
Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Raccontami un libro– Consigli di lettura di Valentina
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
Frittelle di mia nonna
Ingredienti per 15 frittelle:
275g farina di castagne
200g di acqua minerale naturale
10g di sale
Olio di semi di girasole (oppure di oliva) q.b.
Uvetta (opzionale)
Preparate un wok con abbondante olio di semi di girasole sul fornello del gas, ai cui lati posizionerete un piatto piano coperto con 3 fogli di carta fritti ed un vassoio, sempre coperto con fogli di carta fritti (ne bastano 2 per esso). Adesso setacciare la farina in modo che si presenti senza grumi. Ponete l'acqua, a temperatura ambiente, in una boule capiente, meglio se di vetro, e unite il sale. Mescolate bene, quindi aggiungete, rimestando, la farina, un cucchiaio per volta, e l'uvetta.
Appena gli ingredienti saranno ben incorporati, fate amalgamare utilizzando un mixer da cucina mentre accenderete la fiamma del piano cottura. Appena otterrete un composto liscio e l'olio avrà raggiunto la temperatura perfetta (180°C), prelevate l'impasto, aiutandovi con un mestolo, e inseritelo nell'olio creando le frittelle a vostro gusto estetico. Fate questo per ogni frittella, fino all'esaurimento dell'impasto.
Le frittelle risulteranno cotte appena imbruniranno (vedi foto); a quel punto, fatele asciugare nel piatto con carta fritti (una per volta), quindi deponetele sul vassoio nel modo in cui più vi aggrada.
Servitele, possibilmente, calde, accompagnandole con un buon Chianti rosso di Montecarlo, altresì con dell'ottimo Vin Santo toscano, se gradite note più dolci per il palato. Se ne apprezzate il gusto, potete utilizzare del rosmarino in foglie al posto dell'uvetta (io lo faccio), oppure cucinarle senza entrambi gli ingredienti, acqua e sale.
Volete un sapore più delicato? Dimezzate il sale e aggiungete 15g di zucchero. Se le desiderate più solide e spesse, aggiungete meno acqua. Un trucchettino per renderle più asciutte, ossia mento untuose? Cospargete la carta fritti sul piatto con farina di castagne.