Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
La mostra è all'Oratorio della Vergine Assunta di Serravalle.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Martedì 24 gennaio alle ore 16,30 presso la sala conferenze dell'UnicoopFi di Massa e Cozzile si terrà la presentazione del volume "La Valdinievole nel piatto. Cibo, territorio, identità". Il volume è curato da Dario Donatini e Francesco Tanganelli con prefazione di Zeffiro Ciuffoletti, accademico dei georgofili.
L'opera raccoglie gli atti del convegno che si è tenuto nel 2018 al castello La Querceta di Montecatini Terme, con la collaborazione dell'Istituto Alberghiero F. Martini, dello chef Aimo Moroni e di molti altre aziende produttrici di eccellenze locali nell'ambito dell'enogastronomia.
Dalle cialde di Montecatini al Brigidino di Lamporecchio, dal fagiolo di Sorana alle olive del Montalbano, dal pane di Altopascio al vino di Montecarlo, dalla farina di castagne della Valleriana ai biscotti di Buggiano si propone una selezione di prodotti e di alimenti che hanno fatto la storia del territorio valdinievolino, qui presentati in una cornice storica ricca di novità, curiosità e dettagli inediti.
Un modo nuovo ed efficace per avvicinare il mondo degli storici a quello delle imprese dell'enogastronomia, così da mostrare quale ruolo possa rivestire la cultura del buon cibo nella valorizzazione dell'immagine di un territorio "minore" della Toscana.