La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
La seconda formazione dell'Hockey Club Pistoia, che milita nel campionato di serie B, coglie una insperata ma meritatissima vittoria esterna sul campo dell'Hockey Club Genova.
Nella giornata di sabato si è svolto il quarto memorial Rudy organizzata dalla boxe Giuliano dove hanno combattuto il borghigiano Mattia Tori e Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa.
Si intitola Animalità, la mostra che si apre venerdì 2 giugno.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli
Martedì 24 gennaio alle ore 16,30 presso la sala conferenze dell'UnicoopFi di Massa e Cozzile si terrà la presentazione del volume "La Valdinievole nel piatto. Cibo, territorio, identità". Il volume è curato da Dario Donatini e Francesco Tanganelli con prefazione di Zeffiro Ciuffoletti, accademico dei georgofili.
L'opera raccoglie gli atti del convegno che si è tenuto nel 2018 al castello La Querceta di Montecatini Terme, con la collaborazione dell'Istituto Alberghiero F. Martini, dello chef Aimo Moroni e di molti altre aziende produttrici di eccellenze locali nell'ambito dell'enogastronomia.
Dalle cialde di Montecatini al Brigidino di Lamporecchio, dal fagiolo di Sorana alle olive del Montalbano, dal pane di Altopascio al vino di Montecarlo, dalla farina di castagne della Valleriana ai biscotti di Buggiano si propone una selezione di prodotti e di alimenti che hanno fatto la storia del territorio valdinievolino, qui presentati in una cornice storica ricca di novità, curiosità e dettagli inediti.
Un modo nuovo ed efficace per avvicinare il mondo degli storici a quello delle imprese dell'enogastronomia, così da mostrare quale ruolo possa rivestire la cultura del buon cibo nella valorizzazione dell'immagine di un territorio "minore" della Toscana.