Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Sabato 22 ottobre, alle ore 17, presso la Limonaia della Villa di Papiano (Lamporecchio) avrà luogo la presentazione del volume “La Valdinievole nel piatto”.
Il testo, curato da Dario Donatini e Francesco Tanganelli dell'Istituto Storico Lucchese, riunisce per la prima volta una selezione delle maggiori produzioni enogastronomiche della Valdinievole con lo scopo di promuovere la storia e la conoscenza del nostro territorio.
Il volume contiene, oltre alla prefazione di Zeffiro Ciuffoletti, i seguenti articoli: Altopascio. Una storia di pane e di ospitalità (Luigi del Tredici), Il paesaggio dell’olivo nel Montalbano in età bassomedievale. Note per una ricerca ancora in corso (Giulio Bizzarri), I fagiuoli sono di quelli straordinari. Appunti per una ricerca ancora in corso (Francesca Rafanelli), Castagne e castagneti sulle alture della Valleriana: storia di un “alimento povero” e del suo territorio (Francesco Tanganelli, Alessandro Orlandi), Breve storia della viticoltura montecarlese (Dario Donatini), Storie di uomini e di animali: i mercati di bestiame e la “cioncia” (Rossano Pazzagli), Il brigidino di Lamporecchio. “Un trastullo speciale alla Toscana” (Isabella Pera), I cantucci della salute e gli anicioni di Borgo a Buggiano, per principi, per forestieri “che passano le acque” e per il popolo (Omero Nardini), Le cialde di Montecatini: un souvenir che profuma di accoglienza (Bruna Rossi).
Interverranno Alberto Maria Onori e Isabella Pera.
Alberto Maria Onori, docente di materie letterarie oggi in pensione, dottore di ricerca in Storia medievale, ha all'attivo numerosi studi sul territorio pistoiese e sulla Valdinievole.
Isabella Pera, docente di materie letterarie presso il Liceo classico Carducci di Viareggio, è dottore di ricerca in Storia moderna presso l'Università di Firenze.
Oltre la presentazione del volume, l'incontro sarà soprattutto l'occasione per ricostruire la storia di uno dei prodotti più celebri del nostro territorio, il brigidino.
A seguito della presentazione sarà offerta una degustazione di brigidini.