Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo.
Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.
La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
Con l’evento in programma venerdì 16 dicembre alle ore 17.30 nella Sala Maggiore del Comune di Pistoia, si inaugura la mostra fotografica Pistorienses. Ritratti classici, racconti contemporanei - con foto di Nicolò Begliomini e testi di Lucia Agati - che si svolgerà nelle Sale Affrescate e nelle Sale del Museo civico d’arte antica del palazzo comunale di Pistoia dal 17 dicembre al 29 gennaio 2023.
Questa iniziativa è stata realizzata da Giorgio Tesi Editrice in compartecipazione con il Comune di Pistoia con il prezioso contributo di Giorgio Tesi Group, Banca Alta Toscana, Conad del Tirreno, Isopad e AIB Insurance Broker. Media partner La Nazione, TVL, Intoscana.it e Discover Pistoia.
Giorgio Tesi Editrice, ormai da oltre 12 anni impegnata in importanti progetti di promozione territoriale in collaborazione con enti, istituzioni e partner – ne è un esempio la mostra fotografica sull’Altare Argenteo di San Iacopo che sta facendo conoscere Pistoia a un pubblico internazionale – con questa iniziativa ha deciso di valorizzare le persone e la comunità. L'intento della mostra, infatti, è coinvolgere un pubblico molto vasto, con l’obiettivo di rappresentare quella scintilla in grado di accendere un meccanismo di relazioni tra i pistoiesi in modo da rafforzare la consapevolezza da parte di tutti di essere una vera comunità.
Questo ambizioso progetto fotografico prende spunto dalla potenza comunicativa che un genere artistico come quello del ritratto ha avuto nel corso dei secoli, ponendosi l’obiettivo di valorizzare la nostra città attraverso volti di personaggi che, grazie al loro impegno in ambiti assai diversi tra loro, contribuiscono a rafforzare l’identità e l’unicità di Pistoia. Si spazia a 360° in tutti i settori: dall’associazionismo all’imprenditoria, dallo sport al volontariato e, ancora, dalla cucina all’arte e alla cultura, ai corridoi degli ospedali, dalla montagna alle strade del centro cittadino, passando per i nuovi linguaggi di comunicazione legati ai social network. Proprio per unire ai ritratti il racconto e l’impegno nel loro piccolo grande mondo delle persone protagoniste di questi scatti, che nasce il proposito di fotografarli in un luogo-non luogo, uguale per tutti, in modo che al centro del progetto restino solo loro e la storia che li accompagna.
I “ritratti contemporanei” di Begliomini, che hanno come protagonisti soggetti della generazione attuale o di quelle più vicine, ovviamente non rappresentano il quadro completo dei personaggi che contribuiscono a rendere la nostra città unica e quindi il progetto non terminerà con la chiusura della mostra prevista per il 29 gennaio 2023, ma continuerà per tutto il nuovo anno con nuove fotografie che racconteranno storie di persone non presenti negli scatti scelti per la mostra. I nuovi Pistorienses verranno raccontati ogni mese sul magazine Discover Pistoia, sull’omonimo portale di valorizzazione territoriale, sul quadrimestrale Naturart e soprattutto su un sito internet appositamente sviluppato per l’occasione: www.pistorienses.it.
Durante la mostra sarà allestito un set fotografico con lo stesso sfondo ocra degli scatti già realizzati e i visitatori potranno scattare una foto e farsi un selfie. E non è tutto: in programma anche incontri con le classi quarte e quinte delle scuole superiori pistoiesi per approfondire le storie delle persone fotografate e un grande evento a fine anno.
Pistorienses ritratti classici, racconti contemporanei
Dal 17 dicembre2022 al 29 gennaio 2023
Sale Affrescate e Museo civico d‘arte antica
Inaugurazione venerdì 16 dicembre ore 17:30
A cura di Giorgio Tesi Editrice, in compartecipazione con il Comune di Pistoia/Uo attività culturali e Uo musei e beni culturali - Fotografie di Nicolò Begliomini e testi di Lucia Agati
Orario Sale Affrescate
Dal lunedì al venerdì 9/13 e 14/17 – sabato, domenica e festivi 9/13 e 14/17
Orario Museo civico d’arte antica
Dal martedì al venerdì, ore 10/14 - sabato, domenica, festivi (26 dicembre e 6 gennaio) ore 10/18
Natale e Capodanno ore 16/19
chiuso il lunedì non festivo