Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Domenica scorsa, oltre al ritorno al successo sul campo per Estra Pistoia nel campionato di Lba, si è celebrata una intensa giornata di relazioni e business anche al di fuori del parquet grazie al primo “Biancorosso day”.
Ancora soddisfazioni per il Kodokan Montecatini, storica scuola di judo della Valdinievole.
Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.
Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72
Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
"Raccontami un libro", di Maria Valentina Luccioli
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
«La giunta regionale ha inviato oggi al consiglio la proposta di legge di variazione di bilancio 2022 che contiene due importanti risultati. Si tratta di un contributo di oltre 500mila euro che andranno alla Provincia per finanziare l’acquisto di un’area per l’istituto Forti a Monsummano Terme e per i lavori urgenti al liceo Lorenzini di Pescia. Obiettivi raggiunti grazie al lavoro svolto in queste settimane con il presidente della Provincia Luca Marmo e grazie all’attenzione che il presidente della Regione Eugenio Giani, che ringrazio di cuore, ha dato alle nostre sollecitazioni».
Lo dice Marco Niccolai, consigliere regionale Pd e presidente della commissione aree interne, annunciando le novità contenute nella prossima variazione di bilancio della Regione che arriva in discussione nelle commissioni dell’assemblea toscana.
Nel dettaglio: 313mila euro andranno a finanziare l’acquisto di un’area nel comune di Monsummano Terme dove realizzare una nuova sede per l’Istituto tecnico commerciale Francesco Forti, mentre 200mila euro saranno destinati ai lavori di urgenza in corso da parte della Provincia per consentire lo svolgimento dell'attività didattica degli studenti del Liceo Lorenzini di Pescia.
«La sindaca di Monsummano Terme Simona De Caro – ricorda Niccolai – ha posto con forza l’esigenza di andare a realizzare una nuova sede per questa scuola e la Provincia ha raccolto questa esigenza e la Regione, quindi, sostiene concretamente la realizzazione di questo obiettivo. Nel caso del Lorenzini, invece, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia ha dato un contributo fondamentale ma, come avevo annunciato agli studenti alla manifestazione del 1 giugno scorso, la Regione avrebbe concordato con la Provincia le modalità di intervento a supporto della stessa per consentire l’esercizio del diritto allo studio dei tanti ragazzi coinvolti in questo anno scolastico. Abbiamo mantenuto l'impegno e stiamo continuando a lavorare: a differenza del Comune di Pescia, che è specializzato negli annunci difficilmente seguiti dai fatti, renderemo pubblici i risultati concreti del nostro lavoro non appena saranno ufficiali, come è avvenuto questa volta. Si nota comunque subito la differenza: mentre il Comune di Monsummano si è battuto con la Provincia per dare al Forti una nuova sede ed ora iniziano ad arrivare le risorse, il Comune di Pescia nei decenni scorsi non ha mai individuato un’area nel proprio territorio dove chiedere alla Provincia di realizzare una nuova sede per il Lorenzini e stiamo ancora verificando se lo abbiano effettivamente fatto nel recente Piano operativo o meno. Se Pescia avesse seguito l’esempio di Monsummano non ci sarebbe stata adesso l’emergenza Lorenzini e non saremmo stati costretti ancora una volta in questo 2022 a chiedere al presidente Giani risorse della Regione per riparare l’ennesima emergenza (dopo il mercato dei fiori, quella del Lorenzini) frutto della storica miopia del Comune di Pescia. Mi auguro che, in consiglio regionale, su queste due proposte – conclude Niccolai – ci sia un consenso ampio».