3
AVVERTENZA: In caso di risposta a un articolo già presente nel forum, si invita i lettori ad usare il comando RISPONDI. Usando questo comando la risposta dell'utente ottiene una maggiore visibilità, perchè viene collocata automaticamente in due spazi diversi. Viene inserita infatti 1) nella prima pagina del forum in successione temporale, come tutti gli altri interventi; 2) viene inserita anche nel riquadro dei DIBATTITI IN CORSO, dove gli articoli rimangono un tempo maggiore.
Il primo lettore che risponde a un tema già presente nel forum e adopera il comando RISPONDI attiva automaticamente un dibattito. Il comando RISPONDI consente di sviluppare dibattiti su temi specifici.
Qui si discute su: Maxi province toscane
AUTORE: Giovanni Torre
email: -
24/6/2012 - 11:44
Leggo su un quotidiano locale circa le ipotesi che ,a breve ,il governo dovrà prendere per risparmiare,non sono novità dal momento che ventilavano gìà da tempo ed ora siamo arrivati alle decisioni.
Due le due ipotesi con tanto di grafica della nostra regione,una che prevede 3 maxi province con l'asse Firenze-Prato-Pistoia in rappresentanza della famosa area metropolitana,quindi la costa con Massa e Carrara,Lucca. e, udite, udite,gli "amici di sempre Pisa e Livorno" la terza sarebbe le restanti Grosseto-Siena ed Arezzo.
La seconda ipotesi è più restrittiva con Pistoia e Prato insieme,Firenze altrettanto da sola,Massa e Carrara con Lucca,sempre i soliti" amici"di Pisa e Livorno insieme,Siena con Grosseto,Arezzo per conto suo.
Mio commento,non credo che in tempi brevi,come necessitano le attuali necessità,si potranno avere dei benefici immediati da queste operazioni e credo, o si tolgono tutte le province e si lascia la sola regione Toscana manovratrice di tutto,certamente lasciando negli attuali capoluoghi una qualche rappresentanza per il disbrigo di necessità locali.
Altrimenti si rischia di innescare un ginepraio imprevedibile con Massa e Carrara che potrebbero cambiare regione in quanto la Spezia è lì che li aspetta,non vedo come i pisani e i livornesi possano abitare nello stesso condominio,la Valdinievole siamo sicuri che sceglie Pistoia,che i pratesi dopo 20 anni di autonomia ritornino volentieri con Firenze ecc.ecc.Solo con l'azzeramento totale delle 10 province ,si eviterebbero queste grane secolari e si farebbe l'interesse di tutti.
RISPONDI
AUTORE: Alberto
email: -
13/7/2012 - 14:22
Caro Maurizio, la parola fine al dibattito in questione che dura da due anni l'ha messa Monti con la spending review togliendo le provincie piccole ed obbligando i singoli comuni ad accorparsi con altri, giusto o sbagliato, cosi è punto e basta. Sono totalmente d'accordo con te sul fatto che Pistoia, dall'avere all'interno della sua provincia i comuni della valdinievole, ci abbia solo guadagnato senza poi dare molto in cambio. Ma chi ti garantisce che la provincia di Lucca possa agire diversamente ? E' vero che per alcuni comuni della Garfagnana è stato fatto molto soprattutto a livello occupazionale favorendo la nascita di stabilimenti industriali importanti(strade, acquedotti, terreni...etc) ma adesso i tempi sono un po cambiati ed anche da quelle parti cominciano ad accusare la crisi, chissà se avranno la possibilità di investire nei "nuovi territori". Il concetto che volevo esprimere è che secondo me sarebbe stato meglio abolire tutte le provincie, dando maggiore autonomia ai singoli comuni che sicuramente conoscono meglio il territorio, visto che le giunte sono composte da gente del posto, raggiungendo così anche l'obbiettivo di "responsabilizzare" alcuni politicanti locali che non troverebbero più scusanti all'evidente incapacità amministrativa palesata in parecchi dei comuni della zona.
Questa è solo la mia opinione, non so se sembreranno chiacchiere da salotto, in effetti ho il pc sul tavolo di sala....
RISPONDI
AUTORE: antonio
email: -
12/7/2012 - 11:35
Io continuo a preferire Lucca come città, non entro nel merito di chi ha fatto meglio come provincia o chi ha la storia meglio (viviamo nell'oggi ed andiamo nel futuro...spero), semplicemente piacendomi di più, e potendo, preferirei "legarmi" ad essa.
Poi comunque, e per "polemizzare" sulla situazione dicendo la mia, non capisco che senso abbia dimunuire le province per risparmiare:
ma se una cosa la si deve fare allora perchè non farla per bene.. ELIMINIAMOLE TUTTE e lasciamo le regioni a farne le veci eventuallmente potenziandone i poteri e gli organici, mi sembra che sia il "solito giochino" del cambiare nome/forma alle cosa per buttare solo fumo negli occhi ai contribuenti (vedi FI ed altri che si chiameranno aree metropolitane...)
saluti a tutti
RISPONDI
In risposta a: Ma quali retaggi del passato? del 10/7/2012 - 13:22
Pistoia o Lucca
AUTORE: Giovanni Torre
email: -
11/7/2012 - 13:58
Vorrei intervenire per il semplice fatto che le cose andrebbero ridimensionate nella verità storica ed in prospettiva futura.
Non ci sono dubbi che Pescia è stata per centinaia di anni la favorita dei fiorentini(Medici),i lucchesi erano visti con diffidenza,almeno da Firenze,se lei si riguarda la storia vedrà che Pescia è stata sempre con la parte dei più forti,Castruccio permettendo e stando da quella parte ha ottenuto quello che ha attualmente,lascio a lei dire che cosa.
Quindi codesto feeling con Lucca nasce da considerazioni non supportate dalla storia.per la Valdinievole mi risulta che solo alcuni pesciatini mantengono codesto vittimismo nei confronti del capoluogo ,reo ai primi passaggi di dare tutto a Momtecatini (ora allargato a tutta la Valdinievole) e non a Voi.Mi domando sarà colpa della provincia di Pistoia se Montecatini è in crisi profonda,oppure se Monsummano non è stata ai tempi con la fabbricazione di scarpe più economiche,la verità,caro signore, è che gli imprenditori locali ,di concerto con le proprie amministrazioni,hanno ridotto i vari paesi allo stato attuale.Se le future province non avranno un portafoglio proprio,non ci sarà differenza se restare con Pistoia o ,come lei dice ,con Lucca soluzione che io gradirei egoisticamente ma non servirebbe a niente.
RISPONDI
AUTORE: Maurizio Sonnoli
email: [protetta]
10/7/2012 - 13:22
Forse chi ha scritto questo non ha ben seguito il dibattito che in questi quasi due anni si è svolto intorno alla questione in oggetto.
Qui si tratta di attualissimi problemi di vita quotidiana e di continui atti che Pistoia ha esercitato verso la Valdinievole per depauperare sempre di più un territorio delle sue eccellenze a tutto pro di Pistoia con cui da sempre non esiste alcuna affinità logistica, economica, culturale ecc. (es. Viabilità, trasporti ferroviari, floricultura e non vivaismo, Ospedale e sanità, Turismo e Terme, distretti industriali , neppure di diocesi almeno per quanto riguarda Pescia ecc. ne devo mettere ancora?).
Documentatevi invece come Lucca in questi anni ha valorizzato i territori della sua provincia , Garfagnana in testa che non è certo lì a due passi come noi.
Questi sono fatti e non discorsi salottieri sui retaggi.
RISPONDI
AUTORE: Alberto
email: [protetta]
5/7/2012 - 11:50
Sinceramente non capisco quali siano i vantaggi nel cambiare provincia passando da Pistoia a Lucca. Probabilmente avrò capito male, ma il taglio delle province credevo che servisse ad eliminare le centinaia di dipendenti pubblici nullafacenti che girano per gli uffici delle province, che siano essi pistoiesi o lucchesi. Personalmente penso che auspicare di stare "sotto" a qualcuno piuttosto che a qualcun'altro sia una gran cavolata, meglio stare "sopra" e spendere i soldi delle nostre tasse nel nostro comune di residenza, magari senza usarli solo per pagare inutili stipendi.
RISPONDI
In risposta a: montecatini in prov. di lucca???? Subito!!! del 4/7/2012 - 4:21
Passato e futuro
AUTORE: Valdinievolino
email: -
4/7/2012 - 23:22
Cerco di descrivere la storia così come è stata,primo la Valdinievole è stata prima Pistoiese e poi Lucchese.Anno 1848 creazione del compartimento di Pistoia per ordine del Granduca Leopoldo II Lorena(Canapone),il compartimento aveva lo stesso significato che ora hanno le province.
Pistoia si distaccò da Firenze ed ebbe tre distretti,Pistoia-San Marcello e Pescia,quindi tutta la Valdinievole con Altopascio e Montecarlo.
Dopo solo 3 anni(1851) il Granduca ci ripensò e,per punire le tendenze filo Italiane dei pistoiesi,decise di riprendersi come distretti sia Pistoia che San Marcello,ritornati a Firenze,inoltre Pescia fu ceduta al compartimento di Lucca,ducato questo incorporato , nel 1847,dal granducato di Toscana.
Detto questo,all'atto dell'unità d'Italia,il Regio governo lasciò le cose come le aveva trovate e quindi la Valdinievole fu lucchese fino al 1928,anno dell'allargamento della provincia.
Pertanto,facendo un pò di conti, abbiamo avuto 76 anni sotto Lucca e 85 sotto Pistoia(considerando anche i 3 del compartimento Granducale.
Concludo dando un mio giudizio,credo che i giochi siano già stati fatti con questa area metropolitana FI-PO-PT,la Valdinievole è troppo variegata e non univoca,Larciano e Lamporecchio hanno poca dimestichezza con le cose lucchesi,forse solo Pescia avrebbe idee diverse,ma non sò cosa ne pensino gli altri comuni ma,tutto sommato,l'avvenire risentirà fortemente dell'attuale situazione economica Italiana ed entrare o meno a far parte di una provincia o di un'altra è di relativa importanza perchè si dovrà comunque tirare la cinghia.
RISPONDI
AUTORE: berai
email: [protetta]
4/7/2012 - 22:31
Sarei molto lieto se si potesse tornare a far parte della provincia di Lucca a cui sono molto legato da sentimenti di grande stima e da antichi ricordi familiari.
L'annessione alla nuova Provincia di Pistoia fù una imperdonabile forzatura imposta dall'alto per favorire certe personalità pistoiesi in cerca di gloria e prebende. Il Serravalle ci ha sempre diviso e quindi nessun rimpianto se torniamo a Lucca,anzi...
un saluto
Berai
RISPONDI
AUTORE: stefano
email: -
4/7/2012 - 4:21
nel caso dell'unione delle provincie anche io sarei molto più contento di tornare alle origini, ossia sotto Lucca, da quello che mi è stato riportato dagli anziani, visto che io non la ho vissuta di persona, si viveva meglio rispetto ad essere sotto la prov. di pistoia
RISPONDI
AUTORE: antonio
email: -
25/6/2012 - 15:48
se potessi scegliere come Valdinievolino tornerei alle origini:
LUCCA!!!
cosa che anche a Pescia se non erro gradirebbero con piacere, in pratica, come un tempo, farei il confine sul serravalle.
RISPONDI