Dopo il turno di riposo, sostenuto a causa del rinvio della gara interna contro Virtus Cagliari, la Nico Basket sta lavorando duramente in palestra in vista del derby di ritorno contro Firenze, che si disputerà domenica 7 marzo a San Marcellino.
La Giorgio Tesi Group Pistoia torna alla vittoria, conquistando due punti pesantissimi sul parquet di Cento e mettendosi alle spalle il periodo negativo con una prestazione convincente sotto tutti i punti di vista.
Ottimo bilancio per il Criterium Interappenninico che ha portato, dal 23 al 26 febbraio, sulle piste dell’Abetone quasi 300 atleti delle categorie Children da nove comitati regionali. Il Criterium è stato organizzato quest’anno dal Comitato Appennino Toscano con gli sci club Coverciano, Lanciotto e Prato Play.
La Serie C, campionato nel quale milita la Pistoiese e nel quale è possibile iniziare a respirare l'aria del professionismo, è da sempre un torneo di carattere regionale ma con una competitività elevata, e che in alcuni casi ha fatto registrare presenze di squadre storiche.
È inutile storcere il naso. Quello con l' AlbinoLeffe va considerato un punto guadagnato, e non un punto perso.
E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Laura Imai Messina.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
MONTECATINI. Meno rischi di siccità fin dalla prossima primavera. Infatti la società Acque Toscane Spa, gestore dell’acquedotto, Ha già avviato le procedure per realizzare un nuovo pozzo in località Sant'Allucio.
La società chiarisce che non è stato possibile realizzare i tre pozzi previsti a Forrabuia dal Piano opere triennali approvato dalla precedente amministrazione, a causa di problemi di carattere burocatico.
"Così - scrive la società - abbiamo proposto all’amministrazione attuale di costruirne uno nuovo a Sant’Allucio. La richiesta è stata accordata, dato che l’alternativa garantisce i medesimi risultati in termini di approvvigionamento idrico. Così, il Pot (piano opere triennali) è stato modificato e approvato. Abbiamo già provveduto a indire una gara di appalto e la ditta che realizzerà i lavori è stata identificata. L’investimento costerà circa 150 mila euro».
«L’amministratore delegato Mauro Alfieri - scrive sempre Acue Toscane - aveva anticipato questa scelta l’estate scorsa alla stampa, cogliendo l’opportunità di una intervista per informare cittadini sugli investimenti attuati, come previsto dalla normativa, grazie al contributo degli utenti. Alfieri aveva spiegato che quella di Sant’Allucio era l’unica soluzione possibile per evitare di procrastinare ulteriormente un intervento finalizzato a limitare i rischi di crisi idrica, dando vita a un nuovo serbatoio».
Gli investimenti che erano previsti dal Pot 2008/2010 per un totale di 798 mila euro sono già stati tutti realizzati, ad esclusione del pozzo di Sant’Allucio.
«Sarà comunque pronto entro la prossima primavera - assicura il gestore dell’acquedotto - e funzionante entro l’estate. Il progetto di Forrabuia, comunque, non è stato archiviato. In futuro ci riserviamo di riprogrammare l’opera, compatibilmente con le difficoltà burocratiche che devono essere risolte».