Domenica 22 maggio grande appuntamento al Mefit di Pescia, in via Salvo D’Acquisto per i podisti dove si correrà la <<3^ Corsa del sorriso di Silvia>>. Gara podistica competitiva di km 9,300 (completamente pianeggiante) e ludico motoria di km 6 e 7.
Mtvb Herons comunica di avere prolungato l'accordo con Federico Barsotti per un'ulteriore stagione sportiva, pertanto Federico sarà il capo allenatore degli Herons per ancora tre stagioni sportive almeno, dopo la presente, sino a tutto il torneo 2024-25 compreso.
È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La caserma “Mazzino Mori” della guardia di finanza di Pistoia si abbellisce con tre opere d’arte.
L'Associazione per la tutela del territorio interviene sui lavori al ponte sull'Ombrone a Caserana.
"Pur in forte ritardo (erano previsti per l’inizio di ottobre), sono stati eseguiti i primi interventi di manutenzione del ponte sull’Ombrone in località Caserana. Si tratta, è utile specificare, di un intervento-tampone, in attesa del cantiere vero e proprio.
Sin dallo scorso maggio l’Associazione per la tutela del territorio aveva cercato di interessare il Comune di Quarrata e la Provincia di Prato affinché intervenissero, considerando lo stato di degrado della struttura.
Uno studio dell’Università di Firenze commissionato dalla Regione Toscana classifica l’opera come non prioritaria, per cui un intervento di rifacimento è prevedibile soltanto nel lungo periodo, almeno fra un paio di anni. Tuttavia, a causa delle crepe lungo l’asfalto, la struttura soffre per numeroso infiltrazioni d’acqua, ragione per cui l’associazione ha richiesto interventi manutentivi per non peggiorare lo stato di salute del ponte.
Eseguito questo primo intervento-tampone da parte del Comune, con la sigillatura delle crepe e la ripulitura delle spallette laterali, in primavera si interverrà per un completo rifacimento del manto stradale, che dovrebbe essere effettuato dalla Provincia di Prato. In attesa, appunto, del cantiere che porterà ad avere un nuovo ponte.
Intanto, ancora a Caserana, sono iniziati i lavori per completare l’illuminazione pubblica lungo la via di Mezzo, nel tratto fra la nuova rotatoria con viale Falcone e Borsellino e la Villa Nesti, dove saranno installati tre nuovi punti luce. Un intervento a lungo atteso, per il quale anche l’Associazione si era a suo tempo spesa.
Sul versante del rischio idraulico, invece, prosegue il dialogo con genio civile e Consorzio di Bonifica per la sistemazione del reticolo minore in Querciola e per la realizzazione della cassa d’espansione a servizio dell’Ombrone, all’altezza del toponimo Case Betti, nel comune di Prato. Un dialogo comunque proficuo, che ha portato nel tempo a una sensibile riduzione del rischio alluvioni, grazie a efficaci interventi.
L’Associazione continua comunque il suo impegno, nei limiti del possibile, per la risoluzione almeno di alcuni problemi del territorio".