Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
Si è cominciato stamattina, ma la presenza del settore primario pistoiese durerà fino a domenica, nell’ambito del G20 dell’agricoltura di Firenze, dove in piazza Santa Croce Coldiretti mostrerà “l’agricoltura che verrà”. Le piante pistoiesi della Giorgio Tesi Group esalteranno il meraviglioso contesto della piazza fiorentina, e poi gli ospiti potranno ammirare degustare e acquistare altre eccellenze pistoiesi, come i salumi di cinta della macelleria contadina Savigni, di Pavana.
E poi l’ulivo, nelle sue varie coniugazioni: elemento di ornamento, con i bonsai di cipressino in vaso di coccio, una delle varietà di olivi ornamentali di Pescia. E sempre a cura di Spoolivi di Pescia, laboratori di invasatura di piante di olivo in vasi biodegradabili, e gli extravergini toscani: quelli del pluripremiato Frantoio di Croci di Massa e Cozzile; ed Evoca Toscano IGP, l’eccellenza nata dalla collaborazione di tanti piccoli produttori della rete Coldiretti. Presenti anche i vini di Marinifarm, Podere del Tordo, Michelozzi Luca, Noci Stefano, Fattoria il Cassero, Il Fardello e Sommavilla.
Il G20 in piazza Santa Croce guarda al futuro e si apre con i giovani contadini della Coldiretti che ‘scendono in piazza’. Parteciperanno anche giovani imprenditori agricoli pistoiesi, guidati dalla delegata provinciale Simona Falzarano, alla prima mobilitazione verde, in piazza Santa Croce, tra trattori, vanghe e balle di fieno dove non mancheranno flash mob e provocazioni. Sarà presentato l’appello firmato dai giovani contadini del G20 dei diversi continenti con lo studio sull’impatto degli accaparramenti e della cementificazione della terra sull’ambiente e sulla fame con un focus sulle produzioni che salvano la terra dalle speculazioni che saranno portate in piazza per l’occasione da tutte le Regioni. Saranno presenti la delegata nazionale dei giovani Veronica Barbati e il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.
L’intera piazza sarà trasformata in una maxi fattoria del futuro per far conoscere l’agricoltura che verrà, tra innovazione e tradizione. Dalla lotta allo spreco con i cuochi contadini all’educazione alimentare con l’agriasilo, dal recupero della biodiversità alla difesa dei suoli fertili, dal ruolo di giovani e donne in agricoltura alla rivoluzione tecnologica nei campi fino alle forme innovative di solidarietà con la spesa sospesa per i più bisognosi sono alcuni degli obiettivi del nuovo modello di sviluppo sostenibile proposto dalla Coldiretti a Firenze in piazza Santa Croce fino alla sera del 19 settembre dove sarà presente anche un grande farmers market realizzato appositamente per il G20 dove i consumatori insieme alle delegazioni internazionali e nazionali potranno vivere l’esperienza di contatto diretto con gli agricoltori, anche attraverso la degustazione dei prodotti e delle ricette tipiche preparate dai cuochi contadini.
Alle ore 12 di domani nell’area workshop della Coldiretti in piazza Santa Croce presentazione anche in diretta streaming sul sito www.coldiretti.it di Mater Agro la prima realtà specializzata nella bioinnovazione realizzata da Novamont (leader mondiale) con la partecipazione di Coldiretti con l’obiettivo di creare un laboratorio a cielo aperto per condividere la ricerca agroalimentare in campo e in laboratorio, su temi strategici come risparmio idrico, qualità ambientale e sostenibilità delle produzione. Parteciperanno il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e l’amministratore delegato di Novamont Catia Bastioli.
Alle ore 19 di domani la visita dei rappresentanti del G20 delle istituzioni locali, nazionali ed internazionali tra i banchi degli agricoltori, nella fattoria didattica e nello spazio dei cuochi contadini.