Un’altra puntata del derby tra la Giorgio Tesi Group Nico Basket e la Bruschi Basket Galli San Giovanni Valdarno è previsto per sabato 23 gennaio, al Pala Pertini di Ponte Buggianese. Palla a due alle ore 21.
L’ala-pivot di origini lituane Laura Zelnyte è stata una delle sorprese più piacevoli di questa prima parte di stagione della Gtg Nico Basket.
Si è svolta lunedi 18 gennaio nel salone del circolo Acli di Masiano l’assemblea ordinaria elettiva valida per il rinnovo delle cariche del consiglio provinciale Csi di Pistoia.
La Giorgio Tesi Group Pistoia cala il poker mandando al tappeto la capolista Ferrara al termine di una prestazione di grande intensità e furore agonistico, decisa solo dopo un tempo supplementare.
Oltre ai due punti conquistati, c'è grande soddisfazione in casa Nico Basket per l'esordio della giovanissima Giada Modini, che ha pure realizzato due tiri liberi con la freddezza di un'adulta. Nota negativa invece l'infortunio alla caviglia di Sofia Frustaci, che ci auguriamo non sia grave.
Un pareggio per 1-1 amaro come il fiele, quello rimediato dalla Pistoiese nel confronto casalingo con la Giana Erminio. Ed un'involuzione di gioco che, alla fin fine, appare il dato più sconfortante di un match che rappresenta il punto più basso fra le prestazioni degli arancioni in questo campionato.
La Cf Pistoiese 2016 ha ricevuto il rifiuto da parte della Torres di rinviare la partita di recupero prevista per domenica prossima a Sassari, nonostante avesse offerto agli isolani libertà di scegliere una data anche infrasettimanale.
Gli zero punti in classifica di Virtus Cagliari non devono assolutamente trarre in inganno.
La galleria Me Vannucci è lieta di partecipare ad Artefiera Playlist.
Esce a gennaio Anima liquida, terzo capitolo del progetto Breaking Book.
Venerdì 15 gennaio, alle ore 18, sulla pagina facebook della libreria indipendente Les Bouquinistes di Pistoia (via de' Cancellieri 5), incontro in diretta video con gli scrittori Ezio Sinigaglia e Daniele Petruccioli e con l'editor Giuseppe Girimonti Greco per parlare di "Scrittura e vissuto nel romanzo, oggi": elementi autobiografici e elementi di invenzione nella narrativa di oggi.
Durante la discussione parleremo anche dei libri di Sinigaglia e Petruccioli. Quest'ultimo ha pubblicato da poche settimane il romanzo "La casa delle madri" (TerraRossa).
Ezio Sinigaglia è nato a Milano nel 1948. Dopo Il Pantarèi (1985), ha continuato a coltivare in privato la sua voce narrativa, mentre quella saggistica ha occasionalmente trovato la via della pubblicazione, e ha tradotto alcuni libri dal francese. Dopo trent’anni dal suo esordio, Nutrimenti ha dato alle stampe un suo nuovo romanzo, Eclissi (2016), che a febbraio 2020 è risultato vincitore del concorso Modus Legendi. Nel 2019 la casa editrice TerraRossa ha ripubblicato Il Pantarèi e nel 2020 ha fatto uscire L’imitazion del vero, candidato al Premio Strega.
Daniele Petruccioli è nato e vive a Roma. Traduce da portoghese, francese e inglese. Insegna traduzione dal portoghese e teoria della traduzione all’università di Roma Unint. Fra i suoi autori: Dulce Maria Cardoso, Alain Mabanckou, Will Self. Nel 2010 ha vinto il premio «Luciano Bianciardi» per la traduzione letteraria dall’inglese. Ha pubblicato i saggi "Falsi d’autore. Guida pratica per orientarsi nel mondo dei libri tradotti" (Quodlibet 2014) e "Le pagine nere. Appunti sulla traduzione dei romanzi" (La lepre 2017). Del 2020 è il suo romanzo "La casa delle madri" (TerraRossa).
Giuseppe Girimonti Greco è traduttore e insegnante. Traduce e cura soprattutto classici, noir, letteratura per ragazzi, saggistica letteraria. Come studioso, si occupa principalmente di Proust, di letteratura e arti visive e di critica tematica. È redattore della collana «Gli Eccentrici» dell’editore Arcoiris, di "Note azzurre" di Quodlibet e di alcune riviste letterarie, tra cui: «Quaderni proustiani», «LetteraZero», «The FLR».
Per chi non è su facebook, l'incontro è visibile su https://www.facebook.com/watch/live/