L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Ance Toscana Nord, l'associazione delle imprese edili di Confindustria Toscana Nord e che raggruppa i costruttori di Lucca Pistoia e Prato, donerà agli ospedali San Jacopo (Pistoia), Santo Stefano (Prato) e Versilia (Lido di Camaiore) tre ecografi di ultima generazione.
La caratteristica di questi strumenti è la velocizzazione dei tempi di risposta diagnostica, e la conseguente ottimizzazione di analisi e ricoveri, in questo periodo di estrema emergenza.
"Per valutare la bontà e l'utilità della nostra scelta - dice a nome di tutti i colleghi il presidente di Ance Toscana Nord Stefano Varia - ci siamo confrontati con medici esperti e con Estar. Ottenuto riscontro assolutamente positivo, abbiamo già provveduto all'ordine degli apparecchi, disponibili in pronta consegna. A breve quindi i nostri medici avranno un'arma in più per affrontare questa battaglia; tali strumenti potranno essere utilizzati efficacemente anche dopo il periodo di emergenza pandemica. Ai medici, agli infermieri e a tutto il personale sanitario delle nostre tre aree di competenza, esprimiamo la sincera gratitudine per lo spirito di sacrificio e l'abnegazione assoluta che stanno mostrando in questa incredibile circostanza. In piena emergenza sanitaria la priorità è superare questo momento così difficile per il nostro Paese, sperando di tornare quanto prima alla normalità".
"Come imprenditori - continua Varia - non possiamo fare a meno di guardare ad un futuro prossimo che di normale avrà ben poco; la nostra economia sarà da ricostruire , ed auspichiamo che le autorità nazionali tengano conto del fatto che la ripartenza del nostro Paese è un tema su cui è già necessario cominciare a confrontarsi mettendo in campo azioni concrete.
L'edilizia è un settore che sta soffrendo da molti anni, un settore però fondamentale per il Paese, la cui importanza è stata riconosciuta anche dal recente decreto del 22 marzo che ha previsto come essenziali le attività legate al codice ateco 42 dedicato alle opere di pubblica utilità, alle infrastrutture essenziali per la vita di una Nazione. Ma quello stesso provvedimento ha messo in ginocchio il comparto che nelle nostre province era impegnato per la quasi totalità in tanti grandi e piccoli cantieri di ristrutturazione o costruzione di edifici civili o industriali non pubblici, attività che essendo classificate con il codice Ateco 41, non sono autorizzate dal decreto e quindi sono state sospese in soli due giorni."
L'auspicio, come Ance Toscana Nord, è che ci si renda conto che quello dell'edilizia è uno dei settori su cui puntare per ridare slancio ad un sistema economico devastato, negli ultimi 10 anni, da una politica scellerata di mancati investimenti in opere pubbliche e da una pesante e miope burocratizzazione delle norme, programmando fin da subito le opere che potranno ripartire, finanziando le infrastrutture da completare e da realizzare, e stimolando gli investimenti attraverso procedure di aggiudicazione semplificate, taglio della burocrazia e attenzione alle Imprese del territorio su cui le Amministrazioni locali potranno puntare per mettere in moto fin da subito un circolo economico virtuoso.
"Le nostre imprese - conclude Varia - sono sempre state pronte a supportare concretamente il Paese nell'emergenza in passato e continuano a rispondere all'appello anche oggi, con grande spirito di sacrificio da parte delle maestranze che lavorano nei cantieri rispettando i protocolli di intesa sottoscritti dalle parti sociali per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 ; oggi abbiamo solo cercato di restituire una minima parte di quanto il sistema sanitario sta dando alla nostra comunità, di cui confidiamo che potremo continuare a fare parte con le nostre aziende, i nostri uomini e le nostre opere, domani."
In foto: al centro, il presidente di Ance Toscana Nord, Stefano Varia con i vicepresidenti Ornella Vannucci (Pistoia) e Alessandro Cafissi (Prato)