Luca Marianantoni vive a Larciano e scrive da ventitrè anni per «La Gazzetta dello Sport» principalmente di tennis e di statistiche.
Sabato inizia il girone di ritorno del campionato di serie A2. Molto eloquente il verdetto del girone di andata con 4 formazioni nei piani alti della classifica, una a metà e le altre 3 nelle parti basse.
C’è il pubblico delle grandi occasioni al PalaCardelli per la partita che potrebbe essere lo spartiacque di questa stagione per i ciabattini. Al cospetto di coach Matteoni arriva la terza forza del campionato, il Basket Calcinaia di coach Gianluca Giuntoli.
C'è una sola squadra in testa al campionato di A1 Uisp Pistoia-Prato. È il Racing Montecatini, che ha vinto venerdì sera a Pieve A Nievole per 50-60, dopo aver accumulato anche 20 punti di vantaggio.
In un settimo turno del campionato nazionale di A/2 che non ha mancato di riservare sorprese, la Montecatini Avis va ko nello scontro diretto per la salvezza in casa dell’Orbetello.
Anche se Giacomo Lorenzini è un tesserato veneto ciò non vuol dire che sia fuori luogo citare i suoi successi specie in regioni dove le bocce agonistiche ci sono società che vanno per la maggiore in ambito nazionale.
Sei sono in totale nella categoria degli youth 81kg. Il sorteggio vede Bachi affrontare il pugile campano della Napoli boxe Vincenzo Terlizzi con 32 incontri e solo 5 sconfitte. Mentre Bachi ha 9 incontri e solo 1 sconfitta.
È ancora tempo di derby per i ciabattini che affrontano un rinvigorito Bottegone Basket al PalaKing.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Vittorio Sgarbi.
Inaugurazione della mostra di dipinti del pittore Alessio Menicocci dal titolo "Espressioni di quiete".
Il maltempo dei giorni scorsi ha colpito anche il territorio quarratino, che ha dovuto affrontare alcune criticità, specialmente nella zona di via Brana, a Barba, per il rischio allagamenti, e sul San Baronto, dove si è verificata una frana su una viabilità privata che porta ad un’abitazione. Questi problemi, pur significativi, sono stati però di gran lunga inferiori a quelli che in anni passati, in situazioni simili, Quarrata era abituata a dover affrontare. Il funzionamento delle recenti casse di espansione ed i lavori di consolidamento e messa in sicurezza degli argini dei torrenti Ombrone, Stella, Quadrelli e di altri fossi minori hanno svolto un ruolo molto importante nella prevenzione di allagamenti e tracimazioni.
“Ci attendono ancora diversi mesi piovosi – afferma il sindaco Marco Mazzanti – pertanto, in un territorio fragile come il nostro, non dobbiamo mai abbassare la guardia in merito al rischio idraulico e idrogeologico. Credo però sia importante rilevare l’ottimo lavoro svolto dalle nuove opere pubbliche realizzate dalla Regione Toscana e dal Consorzio di Bonifica Medio Valdarno, in collaborazione con il Comune di Quarrata, che hanno evitato scenari di emergenza come quelli che, purtroppo, abbiamo vissuto negli anni scorsi in situazioni meteorologiche non molto diverse. Mi riferisco, in particolare, alle casse di espansione recentemente realizzate in Querciola, a Olmi e a Pontassio e alle due nuove casse di espansione, tuttora in corso di ultimazione, sulla Senice e sull’Ombroncello, le quali, nonostante non siano ancora concluse, hanno comunque invasato molta acqua, evitando che i rispettivi torrenti tracimassero. Dobbiamo continuare in questa direzione ed altri investimenti sono infatti in programma, a partire dalla progettazione a cura del Genio Civile di un terzo lotto della cassa di espansione di Pontassio, a Santonuovo, già finanziato per 5.250.000 euro tramite un Accordo di programma con il Ministero dell'Ambiente, che darà maggiore efficienza alla cassa per ulteriori 300.000 mc di invaso. Fin da ora ringrazio il personale comunale, del Consorzio di Bonifica e della Protezione Civile che in questi giorni ha lavorato per garantire la sicurezza al nostro territorio”.