L’ala-pivot di origini lituane Laura Zelnyte è stata una delle sorprese più piacevoli di questa prima parte di stagione della Gtg Nico Basket.
Si è svolta lunedi 18 gennaio nel salone del circolo Acli di Masiano l’assemblea ordinaria elettiva valida per il rinnovo delle cariche del consiglio provinciale Csi di Pistoia.
La Giorgio Tesi Group Pistoia cala il poker mandando al tappeto la capolista Ferrara al termine di una prestazione di grande intensità e furore agonistico, decisa solo dopo un tempo supplementare.
Oltre ai due punti conquistati, c'è grande soddisfazione in casa Nico Basket per l'esordio della giovanissima Giada Modini, che ha pure realizzato due tiri liberi con la freddezza di un'adulta. Nota negativa invece l'infortunio alla caviglia di Sofia Frustaci, che ci auguriamo non sia grave.
Un pareggio per 1-1 amaro come il fiele, quello rimediato dalla Pistoiese nel confronto casalingo con la Giana Erminio. Ed un'involuzione di gioco che, alla fin fine, appare il dato più sconfortante di un match che rappresenta il punto più basso fra le prestazioni degli arancioni in questo campionato.
La Cf Pistoiese 2016 ha ricevuto il rifiuto da parte della Torres di rinviare la partita di recupero prevista per domenica prossima a Sassari, nonostante avesse offerto agli isolani libertà di scegliere una data anche infrasettimanale.
Gli zero punti in classifica di Virtus Cagliari non devono assolutamente trarre in inganno.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare che stamattina è stato suggellato l’accordo di sponsorizzazione tra la Pistoiese e la Fabo Spa, leader internazionale della produzione di nastri adesivi, che diventa uno dei principali sponsor del club.
Esce a gennaio Anima liquida, terzo capitolo del progetto Breaking Book.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di viale Verdi a Montecatini è dedicata a un libro di Alessandro Barbero.
Il comune ha ottenuto uno strabiliante 85% nella percentuale della raccolta differenziata dei rifiuti che lo pongono in vetta alla classifica della Valdinievole e comunque in una posizione di elite assoluta.
Un risultato ancora più eclatante e soddisfacente per l’amministrazione comunale guidata da Gilda Diolaiuti se si considera che, prima dell’avvento del sistema di raccolta porta a porta, il dato della raccolta differenziata era un deludente 37,8%.
In pochi mesi, dunque, questi numeri sono stati moltiplicati quasi per tre, ponendo la cittadina nell’eccellenza nazionale in quanto a attenzione per la cosiddetta economia circolare che vede nel rifiuto una risorsa da recuperare, che condanna lo spreco e favorisce il recupero dei vari materiali.
Tutti concetti che l’amministrazione comunale ha posto al centro del suo progetto quinquennale. ”In effetti il lavoro fatto dal nostro ente e da Alia ha ottenuto questo notevole riscontro - commenta Gilda Diolaiuti -. Certamente una parte di merito va alla macchina comunale e alla compagine che amministra Pieve a Nievole, perché ci abbiamo sempre creduto in modo serio, ma è evidente che questi numeri sono la conferma dello straordinario senso civico e della grande serietà dei pievarini”.
“Infatti - continua il primo cittadino - i principali attori sono le persone che , in ogni famiglia , si impegnano per rispettare la raccolta differenziata e che mi rendono orgogliosa di amministrare una tale comunità. I tanti incontri pubblici, molti dei quali destinati agli amministratori di condominio hanno funzionato, così come tutti i lavori preliminari, una campagna informativa molto accurata hanno portato tutti a concoscere perfettamente i termini di questo nuovo tipo di raccolta di rifiuti. Anche gli ecofurgoni, che servono tre punti strategici ogni secondo lunedi del mese, hanno svolto egregiamente il loro compito. Alia ha aperto un deposito, che è diventato un servizio ulteriore per i cittadini. Tanti servizi che fanno la differenza, così come la presenza di Alia in comune”.
Pieve a Nievole ha da sempre attivato iniziative di sensibilizzazione ambientale per i giovanissimi studenti e in generale per i cittadini, che la giunta Diolaiuti vuole continuare a realizzare per migliorare ulteriormente questa predisposizione verso il rispetto della natura e per contrastare l’inquinamento, tutti principi e valori che trovano ampio riscontro nelle persone, come testimoniano i numeri.