L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
È stata firmata giovedì 19 luglio la convenzione tra Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs italiane) e Comune di Pistoia per la realizzazione delle opere accessorie al raddoppio della linea ferroviaria Pistoia-Lucca.
Con la firma, Rfi si impegna a corrispondere al Comune le somme necessarie sia agli espropri delle aree a sud della stazione che alla realizzazione del parcheggio scambiatore. Si tratta di risorse regionali fino ad un massimo di 3milioni di euro (oltre Iva).
L’Amministrazione comunale si fa invece carico di tutte le procedure: dall’acquisizione delle aree agli interventi.
Il parcheggio è previsto su un’area di circa 13.600 metri quadri tra via Traversa della Vergine, via Roccon Rosso e via Coluccio Salutati.
Il progetto definitivo prevede 220 posti auto, 88 posti moto e 240 posti per le biciclette. È inoltre prevista la realizzazione di un terminal bus con 11 posti autobus e 5 posti taxi. L’opera, a servizio della città, permetterà di superare i problemi di circolazione, soprattutto legati al trasporto pubblico, nella zona della stazione, e faciliterà l’accesso alla ferrovia incentivando quindi l’utilizzo del treno.
La convenzione appena firmata segna un passo in avanti per la realizzazione del parcheggio scambiatore, perché determina l’erogazione delle risorse necessarie al Comune per procedere con gli espropri, con il progetto esecutivo e, infine, con l’appalto e il conseguente inizio dei lavori.
All’interno della convenzione sono concordati tra Comune e Rfi anche altri interventi, a carico di Rete Ferroviaria, come le opere sostitutive dei passaggi a livello ricadenti nel tratto, la realizzazioni di sottopassaggi pedonali (via Tazzerina e Sardigna, via del Gabbiano), di nuove viabilità di collegamento (via del Gabbiano-via Animalunga) e di due aree di parcheggio pubblico fra Barile e Spazzavento, per un totale di 46 posti auto tra la strada provinciale e la ferrovia. Sarà il Comune, anche in questo caso, ad occuparsi delle procedure di esproprio.
Il protocollo d’intesa per il potenziamento della ferrovia è stato siglato il 17 marzo 2003 tra Rfi, Regione, Province e Comuni. Al 2011 risale invece l’individuazione di alcune opere funzionali al raddoppio della linea, compreso il “miglioramento dell’accessibilità alle stazioni”. Nel 2016 è stata approvata in Consiglio comunale la variante urbanistica per la realizzazione del parcheggio scambiatore a sud della stazione. Nel marzo 2019 è stato sottoscritto l’accordo quadro tra Rfi e Regione Toscana per la realizzazione delle opere collaterali al progetto di raddoppio, che ha previsto il finanziamento con fondi regionali della realizzazione del “Nodo di interscambio e Terminal Bus” a sud della stazione di Pistoia. Le stesse risorse che adesso Rete Ferroviaria Italiana si impegna a corrispondere al Comune grazie alla convenzione firmata questa mattina a Firenze, nella sede Rfi, dal dirigente comunale del servizio Infrastrutture e Mobilità, l’architetto Maurizio Silvetti, e dal referente del progetto per Rfi, Calogero di Venuta.
«Con questo atto – dichiara l’assessore ai lavori pubblici, Alessio Bartolomei - si pone un punto fermo e definitivo sull’annosa questione del ribaltamento della stazione a sud, infatti con questa firma si rendono disponibili al Comune di Pistoia ingenti risorse economiche con le quali sarà possibile effettuare l’esproprio delle aree e la realizzazione del parcheggio scambiatore e del nuovo termina bus. Oltre a questo, rimangono a carico di Ferrovie altri importanti opere come sottopassi e parcheggi che saranno realizzati nella zona di Spazzavento-Barile. Vorrei ringraziare, e non soltanto per forma, l’ufficio viabilità e lavori pubblici e segnatamente l’ingegner Fabrizio Lunardi e l’architetto Maurizio Silvetti, senza il lavoro dei quali questo risultato non si sarebbe potuto raggiungere».
Nella foto l'assessore Alessio Bartolomei, il dirigente Maurizio Silvetti e il referente Rfi Calogero di Venuta.