Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Nella conferenza stampa di lunedì scorso, Alia ha comunicato i dati dei primi mesi di servizio ai comuni della Valdinievole che nel dicembre scorso hanno effettuato il passaggio al metodo di raccolta porta a porta. Di seguito il commento da parte dell'amministrazione comunale.
"Il nostro comune, per quanto riguarda l’intero 2018, ha realizzato una raccolta differenziata pari al 30,1% del totale con una media di 574 Kg di rifiuti indifferenziati all’anno per abitante e 246 Kg di rifiuti differenziati all’anno per abitante.
I dati di febbraio, primo mese in cui i cassonetti stradali erano stati tutti completamente rimossi, sono molto positivi per il nostro territorio. La raccolta differenziata è arrivata al 76%, con una proiezione annuale di 121 Kg di rifiuti indifferenziati all’anno per abitante e 249 Kg di rifiuti differenziati all’anno per abitante.
L’aumento della raccolta differenziata dal 30,1% al 76% è dovuta a una drastica diminuzione del rifiuto indifferenziato, che passa da 574 Kg a 121 Kg annui procapite, e a un piccolo aumento del differenziato dai 246Kg ai 249Kg annui procapite.
Naturalmente questi sono dati provvisori e sono stime che si basano sui primi mesi dell’anno. Nei prossimi mesi metteremo in campo ulteriori azioni, di concerto con la polizia municipale, per aumentare i controlli sui rifiuti abbandonati, in modo da ridurre ulteriormente la quota di materiale indifferenziato. Vogliamo ringraziare tutti i dipendenti di Alia che negli ultimi tre mesi hanno collaborato a stretto contatto con l’amministrazione e con gli uffici comunali per far sì che si risolvessero tutti i problemi che l’avvio di un nuovo servizio ha inevitabilmente portato".
"Grande soddisfazione – dichiara il sindaco Marco Borgioli – visto che il nostro comune è stato fra i primi ad attivarsi per il porta a porta fino dal 2009. Questo risultato giunge al termine di un lungo e tormentato percorso che ha portato al gestore unico per le province di Firenze, Prato e Pistoia. Va anche ricordato che il passaggio al nuovo tipo di raccolta ha comportato un aumento medio delle tariffe per gli altri comuni di circa il 25% mentre per Chiesina Uzzanese l'aumento è stato inferiore al 12%. In virtù di questo le nostre tariffe, già storicamente basse, risultano fra le più convenienti della Provincia.
Il ringraziamento più grande va ai cittadini che hanno compreso e recepito la volontà dell’amministrazione comunale di attuare il nuovo metodo di raccolta che porta, a ora, gli standard di raccolta differenziata vicini alla media europea. Nonostante questo, è bene non adagiarsi e continuare su questa strada, poiché ci sono molti margini di miglioramento, che auspichiamo possano portare, in un prossimo futuro, anche a una diminuzione della tariffa".