Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
La festa di San Bartolomeo a Collodi quest'anno si estende su due giornate: domenica 21 agosto e mercoled' 24 agosto, giorno vero e proprio dedicato al santo, patrono del paese.
Tradizionalmente in questa località i festeggiamenti civili sono dedicati ai bambini, e il programma 2016 non fa eccezione, con un occhio di riguardo anche per gli adulti.
In entrambi i giorni dalle ore 15.00 alle 19.00 una navetta gratuita permetterà di raggimgere la sommità di Collodi Castello per visitare la Pieve di San Bartolomeo e la mostra fotografica “Il volto nascosto del Giardino Garzoni” (nell'Oratorio del SS. Sacramento), e poi discendere a piedi – unico modo possibile nelle plurisecolari stradette lastricate e scoscese - scoprendo così questo piccolo borgo straordinariamente preservato.
Per quanto riguarda le specifiche attività, ad ingresso libero: dalle 17.00 di domenica 21 il passato medievale rivivrà grazie alla presenza della Lega dei Rioni di Pescia, che animerà la zona centrale di Collodi basso. Si avrà anche la possibilità di provare giochi di piazza o alcune degustazioni, per poi spostarsi alle 21 nello Storico Giardino Garzoni dove si terrà la rappresentazione conclusiva della rievocaziome storica, anch'essa aperta al pubblico con ingresso libero.
Il 24 agosto, festa di San Bartolomeo, dalle 9 alle 23 in Collodi centro si terrà il Mercatino dei Collezionisti di Pinocchio, con animazioni, giochi di strada e degustazioni, per concludersi, a partire dalle 21.30, con la musica itinerante della Reverse Band e gli spettacoli del Mangiafoco.
La manifestazione nasce dall'impegno congiunto della la Fondazione Nazionale Carlo Collodi (con il Parco di Pinocchio e lo Storico Giardino Garzoni), delle associazioni dei residenti Collodinsieme e Collodi Giovani, e dell'Associazione Commercianti di Collodi, con il sostegno della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, e i patrocini della Regione Toscana e del Comune di Pescia.
Per maggiori informazioni: 0572 429613, 3394609043