All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
I consiglieri comunali Roi Giorgi (Pd), Marco Niccolai (Pd), Ferdinando Campolunghi (Prc) e Salvatore Leggio (Pescia Futura) intervengono sulla vicenda Cosea.
"Abbiamo appreso che il grande gruppo industriale emiliano Hera sta trattando con Cosea per incorporare Cosea Consorzio al suo interno, che dunque non avrebbe più alcuna autonomia. Sono in atto trattative e ci sono state varie discussioni nell'assemblea dei soci, ma il consiglio comunale di Pescia non è stato mai minimamente informato dall'attuale amministrazione.
C’è un “piccolo” particolare però, ovvero che il Comune è il socio di maggioranza relativa del Consorzio Cosea e che dunque una decisione di così grande portata ha e avrà conseguenze importanti anche sul nostro Comune.
Ad esempio i rifiuti prodotti nel nostro territorio continueranno ad andare alla discarica Cosea oppure saranno destinati ad altri impianti, con costi magari ancora più alti? Se Hera acquistasse il Consorzio Cosea, cosa ne sarebbe delle quote del Comune e dei beni conferiti al momento dell'ingresso nel Consorzio? Una domanda che, vista la drammatica situazione finanziaria del Comune, dovrebbe avere una chiara risposta.
Hera è una società quotata in Borsa che gestisce acqua, gas e rifiuti in gran parte del territorio dell'Emilia Romagna e dunque discutere di una incorporazione del Consorzio Cosea, di cui siamo soci di maggioranza relativa, non è cosa da poco. La discussione è in atto ma il socio di maggioranza relativa, ovvero Pescia, cosa pensa?
Ormai non c'è purtroppo da meravigliarsi di questo silenzio ma siccome il tema della raccolta dei rifiuti non è secondario, in termini ambientali e di tariffe per cittadini e imprese, questa discussione sul futuro andrebbe quanto prima affrontata, per evitare che il futuro ci travolga. E' il caso che i nostri amministratori ci dicano verso quale prospettiva andiamo per il servizio di raccolta e di gestione dei rifiuti del nostro Comune, ammesso che abbiano le idee chiare al riguardo.
Sarebbe infine molto utile che il presidente della commissione consiliare partecipate Alessandro Ricciarelli riunisse la commissione di cui è presidente per discutere di queste decisive questioni e anche delle altre che in questi giorni hanno riguardato il cantiere di Pescia e i rapporti sindacali".