Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra “I Regi ospedali del Ceppo”.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Sabato 7 ottobre alle ore 17 nella sala Manzini della Biblioteca San Giorgio sarà presentato il libro “Wo-men” di Alida Pellegrini, recentemente pubblicato dalla casa editrice Montag.
Insieme all’autrice interverranno la poetessa Grazia Frisina e Rita Gualtierotti, esperta di scrittura autobiografica e creativa.
“Wo-men” è una raccolta di racconti il cui titolo nasce dalla nota ironica che le donne sono Men con qualcosa in più: Wo! Molti racconti sono “al femminile” ma ci sono anche storie di uomini. C’è quasi sempre una trama ma talvolta anche solo un’epifania, un’emozione, un’atmosfera. I temi, forse solo apparentemente, sono molto diversi tra loro: le varie prospettive da cui vediamo la vita attraverso i personaggi cercano di dare una visione più ampia del mondo perché “c’è sempre qualcosa negli altri che ci dice un poco di noi”. Guardare e conoscere “l’altro”, uscire dai confini del proprio io non può che servire a questo: provare empatia e tolleranza per le esistenze che popolano questi racconti e che sommandosi confluiscono nella nostra.
Alida Pellegrini, laureata in lingua e letteratura inglese, è nata e vive a Pistoia. Appassionata da sempre di scrittura, ha pubblicato romanzi e racconti, con cui ha ottenuto segnalazioni e premi in molti concorsi letterari.
L’iniziativa di sabato fa parte di “Leggere, raccontare, incontrarsi”, il ciclo di incontri organizzato da biblioteca San Giorgio e biblioteca Forteguerriana con lo scopo di far conoscere e valorizzare autori e storie pistoiesi e di promuovere la conoscenza della cultura, della storia e delle tradizioni del territorio.