Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
A partire dal 1° ottobre la galleria ME Vannucci inizierà una serie di dialoghi/incontri dal titolo "A due".
L’assessorato alla cultura di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “L'ombra della sera” - Mauro Pagliai Editore di Daniela Mancini, ospite del gruppo di lettura “Il tè delle quattro” che si confronterà con l'autrice in un incontro aperto al pubblico giovedì 21 settembre, alle ore 18, nella sala Iozzelli della biblioteca “Giuseppe Giusti” a Monsummano Terme.
Il giallo è ambientato in un piccolo commissariato di una cittadina immaginaria della Toscana, nel quale i poliziotti della squadra provengono da varie parti d’Italia. Una sede modesta non risparmiata da pregiudizi e luoghi comuni difficili da sradicare. I due investigatori, l’ispettore Carlo Lamanna e la giovane vice commissaria Irene Gando - assegnata alla sede per l’anno di prova -, si ritrovano a indagare per giorni su reati irrilevanti, ma poi si profila un caso che può diventare importante. La vicenda, tra intuizioni che sembrano risolutive e brucianti fallimenti, si intreccia a storie personali di alcuni poliziotti e ad altri filoni di indagine.
“L’ombra della sera” è il primo romanzo di una trilogia che vede protagonisti due investigatori, tra l'intransigenza sabauda e la diffidenza siciliana, che si conciliano con l'ironia toscana.
Daniela Mancini, scrittrice e saggista, oltre alla passione per la scrittura, si occupa di formazione di docenti e presidi. Ha ideato le sceneggiature “La Malaskuola” e “Resistenze”, su cui il regista Leonardo Moggi ha girato due cortometraggi. Ha pubblicato articoli e racconti di vario genere. Per il teatro ha scritto le commedie umoristiche “L’improbabile incontro tra Giovan Santi Saccenti e Renato Fucini” e “Festa a sorpresa per Isabella De' Medici”.
Appassionata di tradizioni popolari, ha ottenuto il Premio speciale della giuria per il racconto nel Premio Letterario Domenico Rea - Città di Empoli 2017. Il romanzo Per distrazione è stato premiato nel XX Premio Letterario Firenze Capitale D’Europa 2017 e nel Concorso Letterario Internazionale Città di Pontremoli 2018.
Nel 2018 è uscito il saggio sulla scuola “La campanella suona sempre due volte”, Premio Letterario Nabokov Novoli, sezione Saggistica. Dal 2021 è Presidente del Centro di documentazione tradizioni popolari Empolese Valdelsa.