Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Quinto appuntamento itinerante per il Master di II° livello in medicina termale e idrologia medica dell’Università di Pisa, diretto da Marco Romanelli, professore ordinario di dermatologia nell’ateneo toscano: saranno le Terme di Montecatini a ospitare il modulo relativo alle cure termali in gastroenterologia. La terapia idropinica con l’acqua delle Terme di Montecatini, accreditata presso il Servizio sanitario nazionale, risulta infatti ottima per la cura delle principali patologie gastroenterologiche, e la città è stata scelta come scenario ideale per la trattazione della terapia Idropinica in gastroenterologia, tra i diversi moduli del Master annuale, in virtù della storia secolare e dell’importanza degli studi scientifici effettuati su queste acque.
Claudio Marcotulli, direttore sanitario di Terme di Montecatini, sarà infatti uno dei prestigiosi relatori ospiti del master, in ragione dell’autorevolezza scientifica e della lunga esperienza nella cura e per il benessere di migliaia di persone in ambito gastroenterologico, che da decenni si curano proprio alle fonti con l’acqua di Montecatini, ovvero le fonti Leopoldina, Regina, Tettuccio e Rinfresco.
Con le acque termali di Montecatini è possibile intervenire su affezioni dell’apparato digerente, che si esplicano nelle più frequenti malattie gastro-enteriche, cioè a carico di stomaco e intestino. Le patologie più frequenti fra le affezioni gastro-enteriche curate alla Terme di Montecatini sono la gastrite cronica, l’intestino pigro (stitichezza) e la cattiva digestione (dispepsia). Le patologie dell’apparato digerente prevalentemente curate presso le Terme di Montecatini sono: stipsi cronica dispepsia gastrica e biliare colon irritabile.
L’importante modulo del Master affronterà anche temi di importanza nazionale in visone prospettica: lo sviluppo degli studi sul microbiota intestinale e sul microbiota delle acque termali è sotto la lente di ingrandimento di molti centri di ricerca scientifica e molte aziende farmaceutiche e nutraceutiche da ormai alcuni anni, ed è sempre crescente l’impiego di questi studi in ottica di salute preventiva e di medicina naturale, al fine di individuare corrette integrazioni rispetto alle cliniche specialistiche dedicate.
Se millenaria è la tradizione delle acque benefiche delle Terme di Montecatini, secolare è l’esperienza nell’accoglienza turistica di Montecatini Terme, specialmente legata al turismo termale della salute sviluppatosi negli scorsi due secoli, e attualmente rivisitato nell’offerta degli eleganti hotel con SPA e centri benessere presenti nella cittadina toscana, come ad esempio il Palazzo Belvedere che ospiterà i circa 20 medici specialisti e in specializzazione iscritti, mentre i lavori del Master si svolgeranno presso lo stabilimento delle Terme Redi e lo stabilimento Terme Tettuccio, con vere e proprie sessioni “hands-on” per gli oltre 20 specializzandi di provenienza nazionale.
Una nuova tappa, quella di Montecatini Terme, particolarmente importante anche in relazione ai recenti studi sui trend globali del settore, in forte crescita, sia in ambito di cura che di prevenzione che di well-being, oltre alla rilevanza della destinazione da poco promossa a Patrimonio Unesco proprio nell’ambito dell’urbanistica termale di eccellenza europea.
Di seguito il programma completo del V Modulo del Master
Saluti autorità opening keynote Marco Romanelli, Fausto Bonsignori, Manela Scaramuzzino
Dermocosmesi e medicina termale - Paolo Gigli, Università di Firenze
Idropinoterapia con acque salso solfato alcaline: attualità terapeutica di un farmaco antico Antonio Galassi
Microbiota e salute umana Antonio Romano, Pisa
Microbiota e termalismo Claudio Marcotulli, direttore sanitario Terme di Montecatini
Termalismo e invecchiamento attivo Fabio Monzani, Università di Pisa