Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra “I Regi ospedali del Ceppo”.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
L’amministrazione comunale di Ponte Buggianese e la commissione cultura organizzano la presentazione del libro “Parole e modi di dire della Valdinievole” di Luciano Tesi, per sabato 1 aprile alle ore 16 presso la sala ad archi della Dogana del Capannone posta in via Capannone 252 a Ponte Buggianese.
Interverranno l’assessore alla cultura Maria Grazia Baldi, Elio Grazzini presidente della commissione culturale della biblioteca e Guido Guidotti, collaboratore dell’Osservatorio astronomico della montagna pistoiese.
Il libro è dedicato al “dialetto” della Valdinievole, un territorio che non è molto vasto, né ha confini orografici ben definiti che la separino dalle zone limitrofe della Toscana. Ma il modo di dire dei suoi abitanti ha mantenuto nel tempo caratteristiche sue proprie che in qualche misura la distinguono e che consentono perciò, a noi che in questa terra viviamo, di considerarla “il nostro dialetto”… Il libro è il risultato di un confronto con le parole abituali dei nostri conterranei, parole sia attuali e comuni, sia rare o scomparse che l'evoluzione della lingua nel tempo ha modificato o cancellato seguendo i cambiamenti che il modo di vivere ci impone.
Per l’occasione l’associazione “Fotoclub f.8” allestirà una mostra fotografica ispirata al contenuto del libro.
Con questa presentazione continua il “Caffè letterario”, che è stato ideato dalla commissione cultura della biblioteca comunale di Ponte Buggianese in sinergia con l’amministrazione comunale. Alla fine di ogni evento, grazie al contributo delle pasticcerie, dei panifici del territorio di Ponte Buggianese e delle torrefazioni sarà offerto un caffè con pasticcini che allieteranno la serata. Per questa iniziativa è doveroso ringraziare i partner dell’evento quali Caffè “Bonito” e la “Pasticceria Fiorentina”.
Per ogni ulteriore informazione potrete contattare il 335-7764121.