Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 22:06 - 05/6/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Messa così , non fa una grinza .
Ma guardando la curva del numero dei percettori in calo dalla seconda parte del 2021 e il fatto della abolizione a breve del RDC e riduzione dello stesso, , e leggendo .....
TIRO A SEGNO

Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.

CICLISMO

Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.

BOCCE

La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla  Migliarina

PODISMO

BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.

ATLETICA

A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.

CALCIO

Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.

RALLY

Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.

none_o

Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.

none_o

Al Centro culturale Nerucci in via Rodari a Montale

Luna crescente
Accesa a Solferino
Il fondamental soccorso
Per .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2023.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
MONTECATINI
“Vetrina Toscana Breakfast”: l’importanza del servizio della colazione quale primo assaggio del territorio

24/3/2023 - 10:20

La colazione come esperienza di territorio per offrire ai visitatori un’esperienza autentica e all’insegna della tipicità e della toscanità. E’ questo l’obiettivo di Vetrina Toscana Breakfast, protocollo in atto tra Toscana Promozione Turistica e Federalberghi, alla cui stesura ha partecipato fattivamente l’Apam.


Mercoledì si è tenuto nella sede dell’associazione, in via Palestro, un corso di formazione sul servizio della colazione alla presenza di Giacomo Pini della GP Studios, al quale hanno partecipato molte imprese dell’accoglienza di Montecatini.
 
La prima colazione permette infatti di dare un buongiorno ai propri ospiti, per offrirgli anche un primo assaggio del territorio. E’ spesso considerata il pasto più importante della giornata, e sicuramente il più recensito sul web (72 su 100 le recensioni che ne parlano): offrirla a base di prodotti locali consente di farla diventare un attrattore turistico.
 
Tra i dati emersi nel corso dell’incontro è stato evidenziato che per il 64% dei viaggiatori il servizio colazione è una discriminante in fase di prenotazione; per l’87% il buffet è un must; l’80% si aspetta di trovare nella colazione prodotti locali.
 
«Proporre una colazione a base di prodotti locali - dice il presidente di Federalberghi Apam, Carlo Bartolini - esprime la stretta connessione con il territorio e il rispetto per l’ambiente e può rivelarsi un vantaggio competitivo per le strutture che la adottano. L’obiettivo è quello di far scoprire al turista le tradizioni enogastronomiche locali, un patrimonio identitario, culturale e materiale che non deve andare disperso».
 
«Questa iniziativa – prosegue Bartolini – va nella direzione di valorizzare il territorio di destinazione attraverso prodotti che anche Montecatini e la Valdinievole possono proporre: dalle cialde all’olio dei nostri frantoi al pecorino a latte crudo della montagna pistoiese. Ai nostri clienti daremo la possibilità di conoscere le modalità di preparazione di questi prodotti e creeremo nuove opportunità turistiche legate al progetto. Per questo abbiamo organizzato, e lo faremo ancora, specifici percorsi formativi sulla conoscenza del territorio e sulla valorizzazione dei prodotti proposti nelle colazioni degli alberghi di Montecatini».
 
Gli albergatori che aderiscono all’iniziativa si impegnano a inserire nella propria colazione almeno un prodotto dolciario e uno salato del territorio. I prodotti saranno identificati con un’etichetta con il logo di Vetrina Toscana e una breve descrizione. Sarà messo a disposizione materiale informativo sulle aziende produttrici, in modo da invogliare il cliente a visitare personalmente le aziende agroalimentari locali. Un percorso virtuoso che rafforza ancora di più il legame con il territorio di destinazione.

Fonte: Apam
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: