Skin ADV
Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 17:03 - 27/3/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Fra le "armi " di distrazioni di massa , riparte la grancassa del Dio patria e famiglia

Infatti ricordiamo chi definiva unioni benedette da Dio , come le uniche e tutte le altre SCHIFEZZE. ,

In .....
SCI

All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.

BASKET

Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.

PUGILATO

Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.

SCI

Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.

BASKET

E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.

CALCIO

Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.

SCI

All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.

SCHERMA

Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.

none_o

La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.

none_o

Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.

La mamma albergava nella casa che cura,
aveva le doglie, non .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Frittelle di mia nonna.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
none_o
Linda Bonacchi espone a Lo Spazio

17/3/2023 - 11:04

PISTOIA - Domenica 19 marzo alle ore 17, presso Lo Spazio Pistoia (via Curtatone e Montanara 20/22), Linda Bonacchi inaugura la mostra R-Esistere.

 

"L‘esposizione che ho intitolato “R-Esistere” è divisa in due parti: nove illustrazioni che ho creato per la rivista The Florence Review e alcuni lavori disegnati in questo anno. Esporsi è autoprodursi e non è facile. Ho chiamato la mostra “R-Esistere” perchè credo che dal momento che esisti sei chiamato a resistere. Vorrei che questo fosse un incoraggiamento per chi sceglie di affermare il proprio pensiero con coraggio senza lasciarsi contagiare o scoraggiare dagli ostacoli della vita".

 

Proprio l'esposizione delle tavole create da Linda Bonacchi per The Florence Review farà da cornice alla presentazione del nuovo numero Joy/Allegria della rivista nata nel 2016 e che dal 2022 viene pubblicata e distribuita dall‘editore Le Lettere. A presentare il nuovo numero i direttori Martino Baldi e Alessandro Raveggi, il vicedirettore Diego Bertelli, moderati da Milva Maria Cappellini."Abbiamo scelto questa parola tematica, Allegria, perché, nonostante fossero passati i momenti peggiori della pandemia, ci è parso di trovarci ancora in un tunnel che non voleva finire. Allegria, dunque, come utopia, come nostalgia e come desiderio. Cosa è successo a questo nostro tempo per aver – così pare – dimenticato il significato più profondo di questa parola, per averla così banalizzata e rigettata? Volevamo sollecitare una redenzione dell‘allegria da ogni facile interpretazione e accogliere l‘invito di Mario Benedetti a difenderla come una trincea, a difenderla dai ruffiani della risata. 

 

Chiunque ricorderà il famoso saluto di Mike Bongiorno, emblema della tv commerciale degli anni Ottanta! Ma l‘allegria non è soltanto l‘invito e la movenza pop, e anzi il racconto di Morandini ci ricorda proprio la sua ascendenza, dotta, dalla musica classica. Come dimenticare poi l‘allegria ungarettiana, che nasce da un sentimento tragico di dispersione e precarietà, di necessario abbandono come unica formula di sopravvivenza, in un momento come quello della Grande Guerra? L‘allegria è coscienza del naufragio, accettazione del presente, ma anche slancio vitale e, per questo, esempio di libertà, come troviamo nei racconti, segnati da una opposta tensione verso il perdersi e il ritrovarsi, di Lamberti e Di Grado e nelle poesie di Diana, Deotto e Socci. 

 

Si è allegri perché si pensa al futuro o al passato, ma anche quando siamo colti in un attimo fugace e bambinesco di gioia, come nel racconto di Michele Cocchi – che ci ha purtroppo lasciati mentre lavoravamo a questo numero, a lui dedicato. Ora più che mai sappiamo che l‘allegria può diventare un cimento davvero difficile, e paradossale come il suo baluginare nel racconto di Miori; e quanto forte sia il vincolo naturale che lega l‘allegria al suo contrario, sin dalla saggezza popolare, come nel racconto di Lagani; e quanto la sua forza di critica construens sia dirompente e, crediamo, per questo, ancor più necessaria ai tempi che stiamo vivendo".

Fonte: Lo Spazio
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: