Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.
Al Centro culturale Nerucci in via Rodari a Montale
Il 19 novembre alle ore 21 presso Circo Krom, via San Biagio alla salita, si terrà lo spettacolo "Tartufo-Superdrama".
É una riscrittura esplosiva, scandalosa e irruente del “Tartuffe ou l’imposteur” di Moliere in stile Superdrama, stile ideato dallo stesso regista, Jon Kellam.
Il Superdrama è una commistione di generi teatrali diversi: Commedia dell’arte, Espressionisto tedesco e teatro Noh giapponese.
L’attore porta sul palco un alto livello di energia e di stati emotivi,che permette di instaurare una relazione diretta ed intensa con il pubblico, con cui entra in un’intima simbiosi.
“Taking care of the audience!” è il mantra di questo genere. Il Superdrama vuole arrivare a tutti, nessuno spettatore escluso.
Il regista
John Kellam divide la sua attività di regia teatrale tra Europa, in particolare Italia, e Stati Uniti. Ha svilippato lui stesso il metodo performativo del Superdrama insegnandolo ad attori e studenti da più di 25 anni.
Tra le tantissime collaborazioni spiccano, entrambe a Los Angeles, quelle con “The Actor’s Gang”, sotto la direzione artistica di Tim Robbins (Le ali della libertà, Mystic river); e “Zoo District” collettivo di artisti di varia derivazione, interessati ad una fusione di diverse forme artistiche in una totale espressione teatrale, di cui fu anche direttore.
Il produttore
Philip Radice si diploma a Parigi alla scuola di LeCoq nel 1982 e dopo diverse tournée in Europa con la Dizziacs Theatre Company, di cui è stato coofondatore; nel 1995 fonda a Torino l’ Atelier Teatro Fisico Philip Radice, prima scuola artistica di Teatro Fisico in Italia che si avvale del metodo pedagogico del Jacques Lecoq.
Oltre al suo percorso di insegnamento, che lo porta a girare diverse scuole tra Europa e Stati Uniti, collabora con rinomati artisti quali Pierre Byland, Jango Edwards, Peter Ercolano, Petru Vutcarau, Antonio Fava, Rafe Chase e Arturo Brachetti.