Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo.
Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.
La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
Inauguraziopne venerdì 8 dicembre alle 15.30 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Badia a Pacciana.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Dall’11 al 13 marzo in vetrina il cioccolato di qualità.
Degustazioni, mostre mercato, laboratori, concorsi, musica, arte ma anche teatro e un torneo di golf .
“Una tre giorni dolce, un evento importante che collega la produzione del cioccolato di qualità alla promozione del territorio della Val di Nievole, al benessere del termalismo e a cultura e tradizioni locali”.
Con queste parole la presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale Caterina Bini ha presentato questa mattina in conferenza stampa “Cioccolosità – La qualità del cioccolato artigianale” che si terrà a Monsummano Terme (Pt) da venerdì 11 a domenica 13 marzo e che ospiterà cioccolatieri provenienti da Toscana, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Alto Adige, Marche, Sicilia. La manifestazione, giunta alla decima edizione e promossa dall’amministrazione comunale con Condotta Slow Food Val di Nievole, “è caratterizzata – ha detto Marco De Martin Mazzalon di Slow Food - da una sua diversità, gli obiettivi sono quelli di valorizzare il cioccolato di alta qualità dei piccoli artigiani ma anche quello di conoscere la storia e la provenienza del prodotto, garantendo che il percorso dal produttore al consumatore di cioccolato sia buono (per chi lo mangia), pulito (per l’ambiente) e giusto (per chi lo lavora)”.
Il sindaco di Monsummano Terme Rinaldo Vanni ha parlato della nuova formula di questa manifestazione che principalmente si tiene nella Fattoria Medicea del XVIII secolo ma che coinvolge tutta la città. “Un evento – ha detto il sindaco - che lega il prodotto cioccolata con le eccellenze del territorio: con il benessere alle Terme Grotta Giusti, con la cultura nei due musei cittadini, con il teatro e lo spettacolo ‘Mi fa un baffo’ e con lo sport e il trofeo di golf”.
L’assessore allo sviluppo economico della Provincia di Pistoia Paolo Magnanensi ha precisato infine, l’importanza della tradizione dei maestri cioccolatai: “Cito tre nomi – ha detto – Slitti, Corsini e Catinari, a garanzia di una tradizione che nasce nel 700 e che si rinnova nel tempo”.
Durante la tre giorni dedicata al “cibo degli dei” si potranno assaggiare e acquistare tutti i tipi di cioccolato, sono previste degustazioni guidate e momenti di educazione alimentare e laboratori del gusto.
Grande spazio sarà dedicato ad informazione ed educazione con mostre e documentazioni sulla storia del cacao: dalla sua coltivazione ai processi di trasformazione e consumo.
Per informazioni: Ufficio Turistico Comune di Monsummano Terme tel. 0572.959236, Punto Informa tel. 0572. 954412, sito web www.cioccolosita.it e su Facebook pagine sempre aggiornate sulla manifestazione. (bb)