Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
Alla piscina Marchi di Pescia, gestita dalla società sportiva Co.g.i.s Montale, si è svolta domenica 22 gennaio la ventesima edizione del Campionato interregionale di nuoto che ha visto Pescia come protagonista della prima tappa, in attesa di spostarsi in altre città.
In una giornata fredda e piovosa si è svolta nel borgo medioevale di Montevettolini nel comune di Monsummano Terme (Pistoia) una gara podistica.
Ultima giornata del girone di andata ed è derby al PalaCardelli dove la Gioielleria Mancini ospita il Montale Basket in un impegno cruciale per la lotta per la salvezza.
Pronostico tutto in salita per i rossoblu di Massimo Angelucci, reduci dalla convincente vittoria su Borgomanero (la sesta in stagione) e dal blitz sfiorato solo nel finale a Pavia.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
A Monsummano Terme la nuova mostra personale di Frank Federighi "Caricature".
Mtvb Herons Basket comunica, con grande orgoglio e particolare soddisfazione, di avere raggiunto un accordo biennale, in qualità di main sponsor, con Fabo Spa di Larciano. In conseguenza di tale accordo, da oggi la nostra squadra acquisisce la seguente denominazione Fabo Herons Montecatini
"Per il nostro club è un’enorme soddisfazione potersi legare ad un’azienda che rappresenta indiscutibilmente un’eccellenza del territorio, peraltro da sempre vicina allo sport".
54 milioni di fatturato, oltre 150 persone impegnate nei 15.000 mq di stabilimento a cui si aggiungono i 2.000 mq di centro logistico, sempre al passo con l’innovazione e la ricerca e particolarmente sensibile ai temi della sostenibilità, l’arrivo di FABO conferisce indubbiamente ancora più solidità al progetto Herons.
Fondata nel 1971 da Anselmo Fagni, Fabo Spa oggi è leader a livello internazionale nel mercato dei nastri autoadesivi, presente con la propria offerta in oltre 40 paesi nel mondo, con una tradizione familiare che si tramanda da oltre 50 anni. Fabo è stata tra le prime aziende ad introdurre sul mercato soluzioni adesive utilizzando la tecnologia acrilica. Per completare la gamma Fabo introduce nel 2006 la tecnologia Hot Melt.
L’innovazione tecnologica e di processo ha rappresentato una costante nella storia di Fabo e un’importante leva strategica di sviluppo. Questi valori hanno consentito all’azienda di affermarsi come una realtà di eccellenza in grado di garantire elevati standard qualitativi a fronte di importanti volumi di produzione.
Creatività e passione sono le parole chiave che congiungono queste due realtà che oggi sanciscono un’alleanza che negli auspici dovrebbe consolidare ancora di più lo sport del nostro territorio.
Il presidente Andrea Luchi accoglie così Fabo Spa nel mondo Mtvb Herons: “E’ un’azienda che non ha bisogno di presentazioni, un accordo che ci dà molta responsabilità e siamo orgogliosi che sia del territorio. Come aver attratto 70 sponsor e siamo solo al secondo anno di attività. Anselmo Fagni, il fondatore, è stato uno delle menti illuminate di questa area. Quando abbiamo aggiunto Valdinievole nella denominazione sociale perché voleva essere il nostro bacino di appartenenza e ci consente di guardare al futuro con ambizione. Ringrazio Maurizio Fagni e la sua famiglia che ci ha dato fiducia e che guida un’azienda strepitosa”.
Ecco invece le dichiarazioni di Maurizio Fagni, presidente e Ceo di Fabo Spa: “Montecatini l’ho nel cuore, ci vivo da 30 anni, ci ho fatto il Liceo, anche se l’attività è su Larciano. Questa società la riconduco a quella storica anche se nuova, quindi è motivo d’orgoglio essere qui. Stefano Severi lo conosco da sempre, non ci abbiamo messo molto a chiudere l’accordo, Andrea Luchi mi è piaciuto perché non ha fatto proclami. Vorremmo dare continuità a questo rapporto, spero di poterlo estendere oltre ai due anni di contratto”.
Il coach Federico Barsotti coglie la palla la balzo: “Continuità è per noi parola chiave. Abbiamo una progettualità ma senza fare proclami ed è stata la mossa vincente, crescendo di giorno in giorno. Tra noi parliamo sempre in previsione futura e Fabo ci consente di farlo con serenità”.
Capitan Nicola Natali accoglie a nome della squadra la famiglia Fagni: “Da montecatinese è un grande orgoglio avere sulle maglie un marchio di questa portata. La mia scelta di tornare è legata al progetto solido ed ambizioso, oggi questo accordo puntella le nostre certezze. Garantisco che onoreremo la maglia!”.