Vogliamo regalare un sorriso ai bambini dell'ospedale pediatrico San Jacopo di Pistoia per questo Natale? Domenica prossima, 10 dicembre, in occasione del derby che vale il primato tra Fabo Herons Montecatini e Libertas Livorno andrà in scena il Teddy Bear Toss.
Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo.
Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.
La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
“E' sempre tempo di imparare” è lo slogan del sistema provinciale di educazione degli adulti.
Inauguraziopne venerdì 8 dicembre alle 15.30 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Badia a Pacciana.
Don Alessandro Capanni, parroco emerito della chiesa di Sant'Antonio, è tornato alla casa del Padre, ieri sera, in seguito a un ricovero nell'ospedale di Pescia a causa del peggioramento delle sue condizioni di salute.
Il sacerdote aveva 80 anni, era nato a Firenze il 10 luglio 1942. Se ne è andato in punta di piedi, quasi in silenzio e in piena sintonia con il suo carattere riservato e per niente amante dei riflettori e della cronaca.
Ordinato sacerdote a sacerdozio a Firenze l'11 febbraio 1978 nelle file della Fraternità dell'Incarnazione per l'imposizione delle mani e la preghiera consacratoria dell'arcivescovo cardinal Giovanni Benelli. Risale al 10 agosto 1983 la sua incardinazione nel clero diocesano.
Nominato parroco di Collecchio e, successivamente, della chiesa dei SS. Stefano e Nicolao di Pescia, vi rimarrà fino al 23 febbraio 1987, quando venne trasferito in qualità di vicario parrocchiale a Pieve a Nievole. Il 2 gennaio 1993 il vescovo Giovanni Bianchi lo chiamò a succedere a mons. Lino Michelotti nell'insigne chiesa collegiata di Sant'Andrea di Montecarlo con il titolo di proposto.
La permanenza nell'antico borgo montecarlese durò fino al 29 luglio 2001, quando il vescovo Giovanni De Vivo lo nominò parroco della chiesa di Sant'Antonio di Montecatini Terme, che ha guidato per 20 anni.
Negli ultimi anni la sua salute non era più quella di un tempo. Tuttavia, era riuscito a mantenere costantemente l'ufficio di parroco fino al 13 giugno 2020. Ovunque abbia prestato il proprio servizio, don Alessandro è stato molto amato dai suoi parrocchiani.
A succedere a don Alessandro Capanni, il 29 agosto 2020 il vescovo Roberto Filippini ha nominato co-parroci don Mario Avella e don Gianluca Diolaiuti. Quest'ultimo afferma: «Don Alessandro si è reso disponibile quando si è presentato il passaggio di consegna. Manifestava già una certa difficoltà a elaborare una frase e a parlare, pur mantenendosi lucido. La sua occupazione quotidiana era la preghiera e la celebrazione della Messa nella cappellina privata posta nel suo appartamento. Quando lo abbiamo invitato, soprattutto in occasione delle solennità liturgiche, è sceso a concelebrare. Però, essendo piuttosto riservato, preferiva rimanere nella sua casa. Ha sempre avuto un buon rapporto con i giovani che lo consideravano come un nonno. Ha ricevuto persone fino a poco tempo fa e ha seguito sempre con interesse le iniziative della parrocchia senza avanzare nessuna interferenza».
Mons. Filippini, molto grato a don Alessandro per il suo servizio in diocesi, ha seguito da vicino il decorso degli ultimi mesi di malattia del sacerdote fiorentino. Il Vescovo Roberto Filippini presiederà il funerale che si terrà mercoledì mattina, alle ore 10, nella chiesa parrocchiale di Sant'Antonio di Montecatini Terme. La salma sarà successivamente seppellita nel cimitero di Trespiano (Firenze).