Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra “I Regi ospedali del Ceppo”.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Venerdì 16 settembre i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse a causa di uno sciopero aziendale di 4 ore indetto dal sindacato Fast Slm Confsal.
Questo coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Lo sciopero, con differenze territoriali e di bacino, per il personale viaggiante e per il servizio è previsto nei seguenti orari in provincia di Pistoia: dalle 17 alle 21.
Per operai e impiegati lo sciopero è previsto nelle ultime 4 ore di turno di lavoro.
La regolarità del servizio dei bus e delle biglietterie di Autolinee Toscane dipenderà dalle adesioni allo sciopero. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero ad Autolinee Toscane del 4 febbraio 2022, cui aderirono Cobas Lavoro Privato, Usb e Fast Slm Confsal, fu del 22,72%.
Lo sciopero è stato indetto da Fast Sml Confsal per denunciare l’organizzazione dell’orario di lavoro non efficiente, la mancata consegna prospetto paga e il sistema informatico e comunicativo aziendale sul pagamento spettanze ancora inefficiente.
E venerdì 16 settembre i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni a causa di un ulteriore sciopero nazionale di 8 ore indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna. Questo nuovo sciopero nazionale, proclamato il 12 settembre, si aggiunge e si sovrappone allo sciopero di 4 ore precedentemente proclamato da Fast Slm Confsal. Questi due scioperi coinvolgeranno sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie.
La concomitanza di scioperi, proclamati da soggetti diversi, è contraddistinta eccezionalmente da una sovrapposizione oraria. Per questo lo sciopero nazionale terrà conto della modulazione oraria precedentemente diramata. Lo sciopero, con differenze territoriali e di bacino, per il personale viaggiante e per il servizio è previsto nei seguenti orari:
Per operai e impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro.
La regolarità del servizio e delle biglietterie dipenderà dalle adesioni allo sciopero. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero aziendale, del 4 febbraio 2022, cui aderirono Cobas Lavoro Privato, Usb e Fast Slm Confsal, fu del 22,72%. Per quanto riguarda l’adesione allo sciopero nazionale, il precedente ha avuto una adesione del 65,92%.
Lo sciopero aziendale è stato indetto da Fast Sml Confsal per denunciare l’organizzazione dell’orario di lavoro non efficiente, la mancata consegna prospetto paga e il sistema informatico e comunicativo aziendale sul pagamento spettanze ancora inefficiente. Lo sciopero nazionale è stato invece indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna per denunciare e chiedere interventi per contrastare le violente e reiterate aggressioni al personale registrate sul territorio nazionale.