Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Sarà possibile mantenere il ponte aperto al transito per gran parte della durata delle operazioni, spostando il cantiere più volte durante lo svolgimento delle opere. Questo per rispondere alle richieste dei sindaci dei comuni di Buggiano e Uzzano, maggiormente coinvolti dalle lavorazioni, che avevano evidenziato la necessità di ridurre il tempo di chiusura completa del tratto viario.
L’associazione Sviluppo Valdinievole apre ufficialmente un dialogo diretto con tutte le realtà associative del territorio. L’obiettivo è semplice e ambizioso: costruire insieme un tavolo di lavoro stabile, che favorisca la sinergia, l’organizzazione condivisa di eventi e la realizzazione di progetti culturali pensati per la comunità.
Doppio appuntamento per l’ironica ed effervescente Veronica Pivetti, protagonista de "L’inferiorità mentale della donna".
Sono diverse le motivazioni che hanno spinto a una riflessione sulla possibilità di interdire il transito agli autoarticolati, valutazioni che sono state condivise dapprima con i sindaci di tutti i comuni della Valdinievole e con il comune di Serravalle in una riunione tenutasi il 24 marzo e, successivamente, in un confronto con le associazioni di categoria. Niente è stato però formalmente definito e nessuna decisione è stata ancora presa.
Pubblicato sul sito della Società della Salute della Valdinievole un avviso pubblico dedicato alla co programmazione nell’ambito delle attività sociali e sanitarie da effettuare a domicilio.
Ad agosto due di loro avvicinarono una persona con una scusa per poi immobilizzarlo facendolo cadere a terra, sfilandogli dal polso l’orologio in oro. Ancora, in altre occasioni, con la scusa di proporre l’acquisto di una cassetta di frutta e verdura, avvicinavano anziane persone manifestando interesse e curiosità verso orologi o collane dalle vittime indossate, per poi strapparle dal collo o sfilarle dal polso.
Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio di Pescia, si terrà la presentazione del volume numero 23 di Valdinievole studi storici.
Una mamma e il suo compagno (56 e 64 anni) sono a processo con l'accusa di maltrattamenti aggravati neri confronti dei figli della donna e, per l'uomo, pende anche l'accusa di violenza sessuale verso una delle figlie. Proprio la figlia maggiore ha raccontato in aula tanti episodi fatti di botte e continue vessazioni avvenute tra il 2016 e il 2021.
Giovedì 3 aprile alle ore 17.30 nella sala soci Coop Valdinievole del Centro Commerciale Montecatini, in via di Biscolla,48 Massa e Cozzile, ci sarà la presentazione del numero 17 di Caffè storico. Rivista di studi e cultura della Valdinievole.
Il presidente Eugenio Giani si è recato a Monsummano Terme (Pt) con la sindaca Simona De Caro per un sopralluogo nelle zone colpite da frane e da dissesti in seguito alla recente emergenza maltempo.
Anselmo Leonardo Butelli dà voce ai ricordi legati alla sua Montecatini, dove è nato e ha trascorso la giovinezza.
L’esperienza della Società della Salute della Valdinievole in materia di inclusione sociale e lavorativa delle persone più fragili può rappresentare un punto di riferimento anche a livello nazionale. E’ quanto hanno sottolineato i referenti di Anci e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali al termine di un webinar dedicato alla presentazione del modello di presa in carico integrata.
Per l'accusa l'uomo aveva chiesto indietro i soldi (in totale 8mila euro) prestati a più riprese in un momento di difficoltà economica della donna. L'accusa aveva chiesto la condanna e il risarcimento di 50mila euro oltre le spese legali. Sull'uomo gravava anche il sospetto di diffusione illecita di immagini a contenuto sessuale, soprattutto verso il marito dell'amante (sempre a fini estorsivi). Ne parla la Nazione in un ampio articolo.
L’assessore all’agricoltura e allo sviluppo rurale della Regione, Stefania Saccardi: “L’agricoltura sociale è un percorso che prevede la presa in carico delle persone, il loro accompagnamento fino alla vera e propria autonomia. La scommessa è tenere insieme tutti questi passaggi e non mettere in atto provvedimenti di puro assistenzialismo".
Interruzione lungo la SP34 Val di Forfora, tra le frazioni di Crespole e Lanciole, per effetto di un movimento franoso di monte. Interruzione lungo la SP32 Nievole Avaglio, in prossimità della frazione di Avaglio. Il movimento franoso presente da qualche giorno lungo la SP9 Montalbano a San Baronto è stato gestito, ma la strada rimane chiusa in attesa della stabilizzazione delle condizioni meteo.
Legambiente Valdinievole rinasce. Sabato 15 marzo, alle ore 17, si terrà un incontro al circolo Arci di Margine Coperta per ricostituire il gruppo ambientale.
Monsignor Tardelli: «È un’iniziativa ecclesiale corale che coinvolge tutte le parrocchie, le associazioni, i gruppi con una partecipazione più ampia possibile per un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà per la casa». Caritas sostiene tre realtà sul territorio valdinievolino: due a Montecatini e uno a Pescia. Le persone accolte sono a oggi nove. Uomini soli autosufficienti e donne sole autosufficienti.
"Buche, asfalto deteriorato, scarsa manutenzione ordinaria e straordinaria. Questa situazione non solo crea disagi enormi a chi ogni giorno si sposta per lavoro o studio, ma rappresenta anche un grave rischio per la sicurezza di automobilisti, motociclisti e ciclisti. Le segnalazioni dei cittadini sono sempre più numerose e indignate, ma da parte delle istituzioni provinciali non arriva alcuna risposta concreta, solo scaricabarile".
L’appuntamento è per il 3 marzo alle ore 16 presso il salone dell’Archivio di Stato di Pescia.
Con riferimento alla mostra “Gente di Padule” allestita alla Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio ed alla narrazione con la quale viene proposta, ci preme fare alcune riflessioni. La rievocazione di un passato del Padule di Fucecchio “non più tanto recente”, fatto di figure pittoresche e dei loro racconti sulle pratiche gestionali e venatorie del loro tempo, è un’operazione culturale apprezzabile.
Dal 1 marzo al 30 giugno saranno operative, tutti i giorni festivi compresi, previa prenotazione, tutte le attività turistico-ambientali dell'associazione Volpoca.
L'interrogazione evidenzia "il totale stato di abbandono in cui versano numerose arterie della zona, aggravato dall’inerzia delle istituzioni competenti. La mancanza di interventi tempestivi ha portato non solo a limitazioni della velocità e divieti per i mezzi a due ruote, ma anche a numerosi incidenti e danni ai veicoli".
Quattrocento tornei, quattrocento serate passate in compagnia attraverso migliaia battaglie digitali all’ultimo gol. É l'unico gioco dove chi vince... in realtà perde. Non solo: diventa anche “Pecora Nera” per quella settimana. Quello che è iniziato come un incontro casuale è diventato, dopo 13 anni, un punto fermo nella settimana di 4 ragazzi valdinievolini: Andrea, Maico, Gianluca e Francesco.
La conferenza del Comitato di via Cantarelle dal titolo "Consumo di suolo e dinamiche territoriali in Valdinievole - la 'cattiva' urbanistica", con relatore Omero Nardini, si terrà il 22 febbraio.
L’impianto che nel 2024 ha ottenuto più successo è stato quello di Monsummano Terme (1.252 metri cubi di litri d’acqua erogati in un anno). Molto “affollati” anche i fontanelli di Margine-Coperta a Massa e Cozzile, Pieve a Nievole, Chiesina Uzzanese, Borgo a Buggiano e Larciano. Il progetto “Acqua ad alta qualità” prosegue con la realizzazione di nuovi fontanelli.