Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
"Ieri - si legge in una nota della Lega - si è tenuta un'assemblea pubblica per fare il punto sui lavori al Ponte all’Abate, presso il centro Agäpe di Collodi. Un’assemblea infuocata, la cittadinanza ha dimostrato sdegno, per una gestione della progettualità provinciale carente sotto ogni aspetto e come se non bastasse il sostegno dato dall’amministrazione comunale viene interpretato con imposte maggiorate per i cittadini".
Cambio al vertice del circolo Aps di Ponte di Serravalle, affliato all'Aics. Dopo 6 anni di grande impegno e di altrettanto grandi soddisfazioni, Gabriella Ravese e il consiglio direttivo che ha collaborato con lei nel periodo della sua presidenza, hanno fatto un passo di lato. Ecco tutti i nomi che entrano nel gruppo direttivo.
Il 9 gennaio 2025 un'ordinanza della Provincia di Pistoia ha stabilito che il ponte di Ponte all'Abate rimarrà chiuso per altri tre mesi, dopo il lungo stop del 2024, e nonostante il sopralluogo di Giani, fatto quasi alla chetichella ma col solito contorno di promesse, è cresciuta la paura e la rabbia dei commercianti di Ponte all'Abate e Collodi, che stanno pagando un prezzo elevato dall’allungamento dei tempi dei lavori.
Lunedì 3 febbraio alle ore 20,30 presso il Centro Agàpe a Collodi si terrà un’assemblea pubblica sui lavori al Ponte all'Abate alla presenza del presidente della Provincia Luca Marmo.
L’azienda aggiudicatrice di tale intervento è la Stebo Ambiente di Gargazzone (BZ) per un importo di € 44.995,57. Sono stati installati in tutti e tre i plessi (Arcobaleno, Coccinella e Trovamici) giochi inclusivi, che sono delle altalene, dondoli, molloni, ed una motrice turbo dove i bimbi possono creare delle storie come se guidassero un camion ed infine un castello articolato con anche giochi a terra.
Nel libro, l’autore ripropone la figura dell’ispettore Carli che si dovrà occupare di una nuova scomparsa e di un vecchio caso da riaprire.
Sabato mattina 25 gennaio, alle ore 10,45, presso la scuola secondaria di primo grado “Padre Filippo Cecchi”, sarà esposta una grandissima istallazione per commemorare la Giornata della memoria.
“Troppo facile fare un rapido sopralluogo senza ascoltare chi vive, da tempo, una situazione complessa, stante i lavori al Ponte all’Abate", affermano Luciana Bartolini, Cinzia Cerdini e Gregorio Stiavelli, rispettivamente consigliere regionale, consigliere provinciale e segretario a Pescia della Lega.
I consiglieri comunali di minioranza interrogano il sindaco: "Per conoscere le motivazioni di una simile procedura, a nostro avviso ben lontana da un corretto rapporto istituzionale; per sapere se vista la presenza del presidente Giani non sarebbe stato più opportuno un incontro aperto alla popolazione al fine di fargli conoscere di persona i gravi disagi che la stessa si trova ad affrontare".
"Gli amministratori comunali pensano ai progetti faraonici da 100 milioni di euro, che non realizzeranno mai, “dimenticandosi” del problema prioritario dell’inquinamento delle acque del territorio, che per loro evidentemente è marginale o addirittura (per come agiscono) inesistente. Nessuno infatti ha risposto alla nostra richiesta di accesso agli atti riguardo alla bonifica della falda acquifera di Ponte Stella, inviata il 2 dicembre scorso.
Ieri si è tenuto un sopralluogo al cantiere, che ha visto l’intervento degli uffici tecnici della Provincia, del presidente Luca Marmo e della consigliera Lisa Amidei insieme al presidente della Regione Eugenio Giani e al consigliere regionale Marco Niccolai. Sono state ultimate le lavorazioni alle pile della struttura e stanno procedendo secondo il crono programma gli interventi in corso d’opera.
Il progetto prevede importanti e massicce opere strutturali, quali la realizzazione di un piano rigido a livello di sottotetto, rinforzo delle ammorsature d’angolo, realizzazione di nuovo solaio al piano terra, consolidamento maschio murario al piano terra, rifacimento della copertura e installazione di un sistema anticaduta. Si prevedono inoltre interventi migliorativi antincendio. Importo oltre 1,5 milioni di euro.
Martedì 21 gennaio, dalle ore 14 alle 17, presso la sede di via Lucchese 198 a Ponte all’Abate (Pescia), si terrà il secondo open day dedicato ai corsi IeFP triennali erogati in Valdinievole da Formatica Scarl e Per-Corso Agenzia Formativa.
“Abbiamo sollecitato numerose volte la Provincia di Pistoia per avere un cronoprogramma aggiornato dei lavori al ponte di Ponte all’Abate. Alla data odierna nessun documento ci è stato consegnato e siamo veramente amareggiati di questa situazione perché ci era stato assicurato che entro la fine dell’anno avremmo ricevuto il cronoprogramma e questa mancanza rappresenta un fatto grave per noi".
La richiesta di proroga scaturisce dal ritardo con cui i lavori, la scorsa estate, sono iniziati. Le operazioni, che sarebbero dovute partire nel mese di maggio, sono invece iniziate a giugno – subendo uno slittamento di un mese – per non arrecare disagi al trasporto pubblico locale in periodo scolastico. Le ulteriori settimane di recupero previste nella proroga sono scaturite dall’aggravio di interventi non previsti alle pile della struttura.
A un giorno dalla riapertura del cantiere per i lavori sul ponte della Bure, nuovi episodi di vandalismo minano la ripresa delle lavorazioni. Ancora una volta, nella notte scorsa, il cantiere è stato oggetto di atti vandalici che hanno comportato nuovi danni all’area circoscritta. Divelti i pannelli di delimitazione, danneggiato un mezzo parcheggiato nel cantiere e trafugato un costoso strumento di lavoro riposto al suo interno.
Nella notte dell'Epifania, tra il 5 e il 6 gennaio, una gang di malviventi ha portato a termine un colpo con spaccata al bar tabaccheria Casabianca di via Colligiana, gestito da un paio di anni dalla famiglia Lin. Secondo quanto scrive la La Nazione il furto avrebbe fruttato un bottino fatto di bsole stecche di sigarette, mentre i Gratta e vinci non sarebbero stati toccati.
"Desta sicuramente preoccupazione la circostanza che i 300 giorni di durata dei lavori indicati sul cartello posizionato in loco siano prossimi alla loro scadenza. Basti semplicemente segnalare il notevole disagio derivato sia per tutti i cittadini residenti, ma anche e soprattutto per tutte le attività commerciali e turistiche, che hanno dovuto soffrire un consistente calo di fatturato".
"L'amministrazione punta a un rilancio dell’economia sugli appalti pubblici, con l’avvio nelle prossime settimane di un intervento di € 80.000 per l’agibilità dello stadio Pertini grazie al contributo della Regione. Ulteriori interventi saranno € 120.000 per la realizzazione di nuovi marciapiedi e per il rifacimento di altri esistenti, intervento di migliorie al cimitero comunale per oltre 150.000 euro".
Le due, di circa 55 anni, sono state pertanto portate all'ospedale San Jacopo per le necessarie cure. Il cane, regolarmente tenuto al guinzaglio, avrebbe improvvisamente morso alla mano una donna che lo aveva accarezzato e un'altra sarebbe intervenuta per calmare l'animale, ricevendo però a sua volta un morso. Lo scrive la Nazione.
Tra le principali novità, il nuovo portale offre ai cittadini la possibilità di accedere a quattro servizi online, progettati per essere pienamente accessibili quali la richiesta di accesso agli atti; richiesta del tagliando posteggio per invalidi; richiesta del permesso di occupazione del suolo pubblico; rilascio e regolarizzazione cartelli passo carrabile.
La Provincia ha pubblicato un'ordinanza con la quale viene prorogata la chiusura al traffico della strada Montalese all'altezza del ponte sul torrente Bure (Pontenuovo). I lavori, iniziati lo scorso 23 ottobre, hanno subìto diversi ritardi (sarebbero dovuti concludersi il 20 dicembre), tra impreviste perdite idriche e atti vandalici.
E' stata anche deliberata come prima priorità di accorpare “Berni” di Lamporecchio e “Ferrucci” di Larciano senza decidere la sede direttiva principale. Si va anche verso l'accorpamento dell’Itas “Anzilotti” con il Liceo “Lorenzini” di Pescia. Lotito (Flc Cgil): "Scuole completamente differenti nei loro percorsi didattici, serfvono nuove strategie".
"Si calcoli danno e ristoro sulla base del fatturato di piena attività del 2019 (anno precedente alla pandemia), della valutazione dei costi fissi d’impresa per almeno 2 anni e della stima del danno su un periodo di riferimento almeno doppio rispetto alla durata dei lavori, dovendo stimare in almeno un anno il tempo necessario a un esercizio per recuperare parte del volume di affari precedente".
Com. stampa Lega. "Questa mattina una delegazione della Lega si è recata presso la località di Ponte All’Abate nel comune di Pescia, per visionare il procedimento dei lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza della struttura,dopo la chiusura di Giugno 2024".