Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.
Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.
Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.
La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 16 marzo dalle ore 15 alle ore 23, presso la sede di Ricostruttori al Borgo in via Cammelli 1 a Pistoia, si terrà una festa a ingresso libero e gratuito.
Sabato 15 marzo, alle 10, la Sala Maggiore del Palazzo comunale ospiterà la presentazione del libro “Il ricamo della vita - Anna Maria Michelon Palchetti”, scritto da Ezio Menchi.
Doppia presentazione di libri, venerdì 14 marzo a Pistoia, con “Radices, gli ultimi mezzadri. Volti e storie di agricoltori toscani” di Gabriele Tartoni, prodotto da Cia Toscana Centro per Edizioni Operaomnia. E con “Il giardino sostenibile – La rivoluzione gentile nel giardino contemporaneo” di Francesco Mati, per Mds editore.
Domenica la grande opera condivisa di Viva Vittoria porterà in piazza Duomo un’installazione artistica di migliaia di coperte fatte a maglia, simbolo di un’azione corale contro la violenza di genere. Fin dal mattino, la piazza si colorerà di solidarietà con la stesura delle coperte. Contestualmente all’evento in piazza, presso l’atrio del Palazzo comunale, sarà inaugurata la mostra fotografica “Persone, il filo che unisce”.
Il Nuovo trio italiano d’archi è protagonista, al Saloncino della musica di Palazzo de’ Rossi,sabato 15 marzo (ore 20,30), del nuovo appuntamento della 63ª stagione pistoiese di musica da camera.
Si rinnova l’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia per la lotta alla marginalità e per il sostegno alle opere della Caritas. Anche per il 2025, è stato infatti confermato il contributo di 220.000 euro in favore della Caritas di Pistoia per il sostegno delle situazioni di difficoltà che emergono dai centri di ascolto del territorio.
Il “Mercatino regionale piemontese”, fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi, sarà di scena sabato 15 e domenica 16 marzo a Pistoia in piazza dello Spirito Santo.
Dopo i grandi successi delle fiere storiche Vintage di Pisa, Empoli e Genova, il Vintage Fest approda per la prima volta a Pistoia, portando con sé l’atmosfera unica del mondo retrò.
Nella sala Manzini della biblioteca San Giorgio, sabato 15 marzo alle 17 si tiene un nuovo appuntamento di "Leggere, raccontare, incontrarsi...", il ciclo di incontri organizzato da biblioteca San Giorgio e biblioteca Forteguerriana con lo scopo di valorizzare autori e storie pistoiesi.
Sabato 15 marzo, alle 15,30 la Sala Maggiore del Palazzo comunale ospiterà un’iniziativa dedicata alla Giostra dell’Orso.
Nello spazio espositivo della San Giorgio si terrà l’iniziativa sul tema “La mobilità sostenibile nelle Ztl e il "Risciò elettrico" di Lino Pasquali (1994) con lo storico del motorismo Antonello Biscini.
Nel marzo del 1975 usciva nelle sale "Profondo rosso", capolavoro del thriller italiano firmato dal maestro del brivido Dario Argento: a mezzo secolo di distanza Spazio 77 e Giallo Pistoia organizzano "Profondo 50", giornata omaggio alla pellicola cult.
Doppio appuntamento per la stagione La via del Funaro dei Teatri di Pistoia, curata da Lisa Cantini, venerdì 14 e sabato 15 marzo (ore 20.45), con Opera buffa!.
L’Istituto fornirà le piante e il materiale necessario per la creazione dell’impianto di irrigazione, mentre il Comune garantirà il supporto tecnico e operativo nelle varie fasi del progetto. L’iniziativa si inserisce in un quadro di collaborazione, con un programma che comprende lezioni frontali, rilievi tecnici, scelta delle essenze botaniche più adatte, messa a dimora delle piante e realizzazione del sistema di irrigazione.
Secondo l’analisi di Facile.it, in Toscana nel 2024 le famiglie con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 799 euro per la bolletta della luce e 1.336 euro per quella del gas. Rispetto al 2023, a parità di consumi, la bolletta elettrica è stata più leggera del 5%, mentre quella del gas è aumentata del 4%. La classifica.
Nell'Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio, venerdì 14 marzo si terrà un incontro dedicato alla presentazione di due libri che offrono uno sguardo approfondito su temi legati alla terra, alla memoria e alla sostenibilità ambientale.
Secondo appuntamento della serie di eventi organizzati dall’associazione Charlotte – associazione culturale per la via pulchritudinis, in collaborazione con la Brigata del Leoncino e con l’associazione Madonna dell’Umiltà.
La Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli avvocati di Pistoia ha il piacere di ricordare che venerdì prossimo 14 marzo, in collaborazione con la Camera penale di Pistoia, ha organizzato l'evento dal titolo “L'impatto dell'intelligenza artificiale sulla giurisdizione e sul processo penale”.
Venerdì 14 marzo a Pistoia, presso il circolo Arci Garibaldi – corso Gramsci, all’interno del ciclo “I venerdì del cinema palestinese” promosso dal Comitato pistoiese per la Palestina in collaborazione con il circolo Garibaldi, sarà proiettato il film “We cannot go there, my dear”.
Venerdì 14 marzo, dalle 15:30, il Palazzo di Giano, in piazza del Duomo a Pistoia, sarà teatro di un importante convegno dedicato al ruolo delle energie rinnovabili e della sostenibilità come motore dello sviluppo economico.
Il 14 marzo per "Scenari del XX Secolo" è in programma l'incontro "Destre, destra radicale e destra eversiva nell'Italia repubblicana".
Niente da fare per chi sperava che la palestra e la piscina "Silvano Fedi" di via Panconi potessero riaoprire a breve. La Provincia ha infatti concesso una terza proroga allo'impresa che si occupa del cantiere (aperto a fine ottobre 2022) e ora la scadenza dei lavori porta la data del 1° ottobre, 7 mesi in più rispetto a quanto previsto l'ultima volta. Dopodiché si dovrà procedere a verifiche, collaudi tecnici e ottenimento di nulla osta.
Segna il passo l’export di piante ornamentali nel Regno Unito, meno 4,5%. Aumentano le importazioni di giovani piante. Coldiretti: "Pesa l’aumento della complessità e dei costi e l’incertezza geopolitica". Tesi: "Pistoia rimane polo preminente del vivaismo ornamentale, e potrebbe conoscere una ripresa importante se…".
Hanno tentato di rubare merce dall'Esselunga di Porta Nuova e, per sfuggire all'arresto, il padre ha ripetutamente colpito con il carello addetto alla sicurezza e direttore del punto vendita (quest'ultimo agguantandolo anche per il collo), aiutato nell'"impresa" dalle due figlie e poi anche da genero e consuocero. Un arresto e 4 denunce, con un carabinieri colpito con un calcio all'inguine. Ne parla il Tirreno in edicola.
"È importante che don Biancalani possa portare avanti un progetto più diffuso di accoglienza, attraverso il sostegno della Chiesa, con la realizzazione di realtà più piccole da gestire con più facilità. Vicofaro è un laboratorio di umanità, luogo.di accoglienza ma anche di riflessione e perciò deve essere difeso".