Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Se ne è parlato in un incontro. Anche il territorio montano del comune di Pistoia e dei comuni di Montale e Pescia, infatti, potranno beneficiare delle opportunità della programmazione Leader nel prossimo periodo. La fase di costruzione della nuova strategia del Gal, che è iniziata ieri con l’apertura del bando per i Gruppi di azione locale, darà voce alle istanze del territorio e vedrà protagonisti i territori e i suoi attori.
E’ in programma il 14 aprile con inizio alle 16.45 presso la sede di via Pertini 358 a Pistoia, il secondo appuntamento con i "Venerdì di Uniser".
Del bando di gara lotto n. 2 fanno parte anche i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche in un tratto di via dei Pappagalli, in particolare l’area di fronte a Villa Baldi Papini, e nelle intersezioni con via dei Mercati - via dei Macelli con viale Matteotti. Il lotto n. 2 prevede inoltre la realizzazione di percorsi dotati di linguaggio Loges (Linea di orientamento guida e sicurezza) per disabili visivi.
Nel prossimo fine settimana prosegue il programma di Primavera al museo 2023 a cura dei Musei civici di Pistoia, con varie occasioni di approfondimento sull’arte pistoiese e opportunità di visita alle collezioni dei musei comunali.
In occasione della mostra “Tempo di bombe tempo di semina”, attualmente in corso nelle Sale affrescate del palazzo comunale, venerdì 14 e sabato 15 aprile, sempre alle 17, si terranno due concerti, dal titolo Voci resistenti, inseriti all’interno del progetto La luna gira il mondo e voi dormite.
Venerdì 14 aprile ore 21, presso l’Archivio Roberto Marini "Oltre il Secolo beve" in Galleria nazionale 9 a Pistoia, sarà presentato il libro Maurizio Inchingoli “Musica di carta, 50 anni di riviste musicali in Italia”.
Giovedì 13 aprile, nella Caffetteria del Funaro di Pistoia un nuovo appuntamento con “Di cena in (s)cena”: nel menu piatti della tradizione a cura del cuoco Luca De Caroli e, a sorpresa, momenti di musica o spettacolo dal vivo.
“Dopo oltre un anno e mezzo siamo ancora in attesa che la Regione Toscana rinnovi il protocollo, sottoscritto a suo tempo e scaduto, con i comuni de comprensorio della Porrettana e con l’Emilia-Romagna, per la valorizzazione della ferrovia transappenninica che viene considerata strategica ai fini del rilancio economico, sociale e turistico della montagna pistoiese”.
L'intervento riguarda una superficie di circa 845 mq che sarà prima bonificata dal cemento amianto per poi realizzare un nuovo tetto ventilato, in modo da consentire agli ambienti un maggiore risparmio termico in inverno e una temperatura più fresca in estate. Sono inoltre previsti una serie di ulteriori lavori volti al recupero delle acque meteoriche per uso antincendio e per mitigare le ondate di calore nei mesi estivi.
Giovedì al cinema prosegue con il secondo appuntamento dedicato all'infanzia.
Per consentire la bitumatura a seguito dei lavori effettuati da Toscana Energia alla rete del gas metano, da giovedì 13 al 27 aprile, in via di San Quirico, via del Poggio di Spazzavento, via delle Molina di Gora, via Camaldole e Lippi e via Casetta di Baggio sono previste modifiche alla viabilità.
L’Automobile Club Pistoia è stato fondato cento anni fa, o meglio nel 1923 ha reciso il legame con l’Automobile Club Firenze, del quale rappresentava la delegazione di Pistoia, per acquisire la propria autonomia.
Giovedì 13 aprile, alle 16, nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana, si terrà la conferenza su “Micheluccci e i Domenicani a Pistoia”, a cura di Alberto Coco.
Il XIII° Festival del giallo a Pistoia, dal 14 al 17 aprile prossimo, ha come tema “Raccontare il crimine, raccontare la legalità”. Tanti ospiti, quasi 30 scrittori, del panorama letterario italiano, ma anche con presenza dall’estero. I luoghi del Festival del giallo saranno a Pistoia, con eventi al Teatro Bolognini, al teatro Manzoni, nella Sala Maggiore del palazzo comunale, nell’Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio. Tutto il programma.
Atelier del disegno: tre workshop con artisti dedicati al disegno e all’illustrazione, all'Antico Palazzo dei Vescovi.
Dopo la scommessa vinta lo scorso anno e il successo di una prima edizione svolta nella città di Pistoia per iniziativa della libreria e bacaro Lo Spazio e dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, il festival Fact Checking torna nel 2023 per la sua seconda edizione.
La polizia di Stato è arrivata dai bambini ricoverati presso il reparto di pediatria dell’ospedale San Jacopo, portando tanta cioccolata e istanti di serenità. I poliziotti delle volanti della questura di Pistoia hanno consegnato uova di cioccolata e gadget della polizia ai bambini ricoverati. I medici e gli infermieri presenti li hanno accolti con grande entusiasmo, partecipando alla consegna dei doni.
Per permettere a Publiacqua gli scavi per la sostituzione di un chiusino fognario, martedì 11 aprile, in via di Bargi sono previste modifiche alla viabilità.
Salgono a 5 gli appuntamenti con l’Ecofurgone di Alia Servizi Ambientali SpA nel comune dì Pistoia, che insieme all’Ecotappa presente presso il supermercato Esselunga di Porta Nuova, consentono di gestire al meglio anche il conferimento di rifiuti “particolari”.
Per le festività pasquali il 183° Reggimento Paracadutisti Nembo di Pistoia ha donato uova di cioccolato ai piccoli pazienti del reparto di pediatria dell’ospedale San Jacopo di Pistoia.
Il deputato pistoiese Marco Furfaro è entrato nella nuova segreteria nazionale del Pd e sarà collaboratore della segretaria Elly Schlein.Nella nuova Segreteria del Pd Furfaro seguirà le delicate questioni delle iniziative politiche e del Welfare.
I lavori consistono in una generale riqualificazione e restauro degli elementi di finitura del cimitero, conciliando l’aspetto estetico con quello funzionale. Si tratta di un intervento organico di manutenzione straordinaria delle mura perimetrali, dei camminamenti interni, degli elementi decorativi (piante, fioriere e fontanello) e delle finiture esteriori della cappella cimiteriale.
Questa mattina le riprese del film biografico per Rai 1 “Margherita delle stelle” diretto da Giulio Base, con Cristiana Capotondi e Cesare Bocci, si sono spostate in piazza del Duomo. La troupe, a Pistoia già da una settimana, nei giorni scorsi ha girato alcune scene in aree private, mentre da oggi il set si è spostato nella piazza centrale di Pistoia e in alcune vie limitrofe, dove rimarrà fino a domani.
La pastorale sociale e lavoro incontra il consorzio Fratello Sole per proseguire il lavoro di costituzione delle Cers nelle parrocchie pistoiesi:“Percorso che porta a risposte concrete alla povertà energetica”. Il consorzio Fratello Sole è la prima e unica società consortile non a scopo di lucro in Europa che si occupa di sostenibilità aperta esclusivamente agli enti del terzo settore italiano
Un altro importante riconoscimento arriva dalla rivista Forbes, che sul numero di aprile attualmente in edicola, ha scelto di raccontare nella rubrica Stories dell’inserto Small Giants, la storia dell’azienda vivaistica pistoiese Giorgio Tesi Group, che quest’anno festeggia il traguardo del mezzo secolo di attività.