Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.
Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Un nuovo teatro e spazi culturali al Polo tecnologico, riqualificazione del campo sussidiario dello stadio Raciti e realizzazione di un nuovo blocco di spogliatoi: sono questi i progetti con i quali l’amministrazione comunale intende partecipare alla linea di finanziamento approvata con il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri per l’assegnazione di contributi per progetti di rigenerazione urbana.
I vigili del fuoco del Comando di Pistoia stanno intervento per il parziale cedimento di una porzione di gronda di un terratetto bifamiliare in località Barba, nel Comune di Quarrata. Il crollo ha coinvolto circa 20 metri di gronda parzialmente crollata, in parte su una terrazza e in parte su una autovettura parcheggiata.
L’intervento, dal costo di 263.000 euro finanziato con risorse comunali, prevede la ristrutturazione dell’impianto ed in particolare la demolizione e ricostruzione del locale posto all’ingresso del campo da calcio e adiacente agli spogliatoi. Il fabbricato, che presentava elementi costruttivi e materiali di scarsa qualità, veniva finora utilizzato come locale di servizio.
Passa di mano la «Roberto Catinari-arte del cioccolato». La storica azienda, connosciuta a livello internazionale, è stata rilevata da un imprenditore di Cascina (Pisa), Guido De Filippo (29 anni). Il "re del cioccolato" Roberto Catinari ha quindi deciso di mollare, alla soglia degli 84 anni, dopo aver fondato l'impresa nel 1982. L'arte della cioccolateria l'aveva scoperta anni prima, in Svizzera.
Questo sabato, dalle ore 14 alle ore 18, presso la Casa del popolo di Quarrata si terrà la distribuzione di mascherine portata avanti dai giovani ragazzi di InOltre Quarrata e dal circolo Arci dove si terrà la distribuzione stessa.
Un nuovo regolamento in materia di disciplina della videosorveglianza. E' questa la novità che va ad aggiornare le norme già contenute nel precedente ordinamento adeguandolo all'evoluzione normativa di videosorveglianza e privacy e allo sviluppo delle soluzioni tecnologiche disponibili. Di fatto saranno incrementate le telecamere di nuova generazione che già sono installate in varie zone del comune.
Tra gli obiettivi, quello di valutare la possibilità di inserirla nel progetto “Uffizi diffusi”, ripercorrendo le tracce dell'antica linea di unione marcata dai Medici. Con oltre un’ora di passeggiata all’interno della dimora patrimonio Unesco e del suo giardino Schmidt ha potuto ammirare le bellezze della villa e valutarne le potenzialità.
Questa notte, nella sua abitazione di via Colecchio, è venuto a mancare, all’età di 73 anni, l’artista Marcello Scuffi. Pittore di fama nazionale, Scuffi è sempre stato legato alla sua città natale, Quarrata, per la quale due anni fa realizzò il bozzetto della bandiera cittadina. Nel 2014 al Polo tecnologico realizzò un’esposizione sui temi del circo, il mare, il treno, le nature morte, che ripercorreva l’intera sua opera.
Nell’ambito del progetto Hero – Hubs educativi per la resilienza e le opportunità, un progetto selezionato da "Con i bambini" nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, tre incontri di formazione online.
Mercoledì mattina il direttore degli Uffizi Eike Schmidt visiterà la Villa Medicea La Magia.
A Quarrata l’esenzione dal pagamento del suolo pubblico si estende, oltre che a bar e ristoranti, anche alle attività artigianali come pizze al taglio, gelaterie, yogurterie, escluse dalle misure nazionali previste dal “decreto sostegni”. È questa la proposta che l’amministrazione porterà in discussione al prossimo consiglio comunale del 28 maggio.
“Il nostro Comune – spiega il sindaco Mazzanti – si è sempre distinto per la tutela dei diritti di tutti e di tutte e sono davvero contento di inaugurare una panchina, dipinta con i colori dell’arcobaleno, nella piazza principale della città. Questa panchina sarà un simbolo di rifiuto di ogni discriminazione e di ogni violenza nei confronti delle persone, a causa del loro orientamento sessuale".
È iniziato all’inizio del mese di maggio il taglio dell’erba nei parchi, nei giardini delle scuole, negli spazi a verde dei parcheggi, nelle rotonde. L’opera di manutenzione del verde è realizzata dalla ditta Ali Servizi, nell'ambito di un accordo-quadro della durata di tre anni (2021 -2023), del valore di circa 190mila euro.
La biblioteca comunale La Smilea di Montale, a partire da lunedì 17 maggio, è lieta di poter fornire nuovamente alla cittadinanza e ai molti utenti provenienti anche da altri comuni i servizi collegati alla biblioteca.
Da lunedì 17 maggio inizieranno nel comune di Montale gli interventi di diserbo stradale con decespugliatore e successivo spazzamento meccanizzato.
Un viaggio di oltre mille chilometri che attraversa tutta l'Italia per poi proseguire lungo le strade della Francia e della Spagna fino a Santiago de Compostela per un totale di quattromila chilometri. Miriam ed Erika sono due "Pathfinder" che ieri sono arrivate a Serravalle (da Pescia) per poi proseguire per Pistoia dopo 84 giorni di viaggio e 1360 chilometri percorsi.
Alla luce del successo della riapertura, con oltre 130 visitatori del giardino e 30 della dimora storica in soli tre giorni di apertura (1,2, 9 maggio), la Villa Medicea La Magia raddoppia la propria offerta di visite guidate.
"Ci si riferisce, in particolare, all'area adibita a parcheggio in prossimità dell'Usl, biblioteca e scuole di via Curiel/Puccini. Al riguardo, per la riqualificazione di tale area, è stata presentata una proposta concreta e fattibile protocollata in data 8 marzo, in quanto la zona interessata è fulcro di vita della comunità aglianese".
L’assemblea consiliare ha inteso accogliere l’invito del segretario generale dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani che, su impulso del gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia, ha proposto a tutti i comuni d’Italia di conferire tale onorificenza al Milite Ignoto, affinché il soldato che per cent’anni è rimasto senza identità, venga dopo un secolo considerato cittadino italiano.
Nel pozzo di Masotti era stata riscontrata la presenza di Tetracloroetilene e Tricloroetilene. L’acqua trattata e quindi immessa in rete nell'abitato di Masotti rispetta però i parametri del D.Lgs. 31/01 (attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano) ed è quindi potabile.
71mila euro per tre misure di intervento a sostegno delle associazioni e società sportive quarratine colpite dalle chiusure anti-covid: è quanto ha deliberato stamattina la giunta, che ha messo a disposizione 60 mila euro da erogare sotto forma di contributi per le realtà sportive e 11mila euro per la riduzione delle quote annuali sostenute dai gestori degli impianti comunali.
In occasione dei lavori di ristrutturazione della palestra comunale di Casalguidi con riqualificazione funzionale, sismica ed energetica è stato istituito il divieto di sosta nella viabilità lungo via dei Forti (area parcheggi pubblici lato palestra) e lungo piazza S. D’Acquisto.
Menù speciale alla mensa scolastica: i cuochi della cucina centrale prepareranno le lasagne al ragù. Domani, la prelibata portata sarà servita agli alunni dell’istituto comprensivo Bonaccorso da Montemagno, mentre il giorno successivo, mercoledì, toccherà ai ragazzi dell’altro istituto comprensivo quarratino, il Mario Nannini.
Nell’ambito del progetto Hero – Hubs educativi per la resilienza e le opportunità, un progetto selezionato da "Con i bambini" nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, al via tre incontri di formazione.
E' morta a 96 anni la maestra Laura Caiani, insegnante elementare per generazioni di studenti. Originaria di Firenze, aveva iniziato la carriera in montagna durante l'ultima guerra, per poi proseguire a Quarrata fino al momento di andare in pensione, nel 1980. Poi si era dedicata allo studio della storia locale e a curare un archivio storico fatto di materiale lasciatogli dal padre, telegrafista durante la Prima guerra mondiale.