Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Pubblicato da Robin Edizioni nella collana "Le Giraffe" con il patrocinio dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme.
Da lunedì 17 maggio inizieranno nel comune di Montale gli interventi di diserbo stradale con decespugliatore e successivo spazzamento meccanizzato.
Un viaggio di oltre mille chilometri che attraversa tutta l'Italia per poi proseguire lungo le strade della Francia e della Spagna fino a Santiago de Compostela per un totale di quattromila chilometri. Miriam ed Erika sono due "Pathfinder" che ieri sono arrivate a Serravalle (da Pescia) per poi proseguire per Pistoia dopo 84 giorni di viaggio e 1360 chilometri percorsi.
Alla luce del successo della riapertura, con oltre 130 visitatori del giardino e 30 della dimora storica in soli tre giorni di apertura (1,2, 9 maggio), la Villa Medicea La Magia raddoppia la propria offerta di visite guidate.
"Ci si riferisce, in particolare, all'area adibita a parcheggio in prossimità dell'Usl, biblioteca e scuole di via Curiel/Puccini. Al riguardo, per la riqualificazione di tale area, è stata presentata una proposta concreta e fattibile protocollata in data 8 marzo, in quanto la zona interessata è fulcro di vita della comunità aglianese".
L’assemblea consiliare ha inteso accogliere l’invito del segretario generale dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani che, su impulso del gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia, ha proposto a tutti i comuni d’Italia di conferire tale onorificenza al Milite Ignoto, affinché il soldato che per cent’anni è rimasto senza identità, venga dopo un secolo considerato cittadino italiano.
Nel pozzo di Masotti era stata riscontrata la presenza di Tetracloroetilene e Tricloroetilene. L’acqua trattata e quindi immessa in rete nell'abitato di Masotti rispetta però i parametri del D.Lgs. 31/01 (attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano) ed è quindi potabile.
71mila euro per tre misure di intervento a sostegno delle associazioni e società sportive quarratine colpite dalle chiusure anti-covid: è quanto ha deliberato stamattina la giunta, che ha messo a disposizione 60 mila euro da erogare sotto forma di contributi per le realtà sportive e 11mila euro per la riduzione delle quote annuali sostenute dai gestori degli impianti comunali.
In occasione dei lavori di ristrutturazione della palestra comunale di Casalguidi con riqualificazione funzionale, sismica ed energetica è stato istituito il divieto di sosta nella viabilità lungo via dei Forti (area parcheggi pubblici lato palestra) e lungo piazza S. D’Acquisto.
Menù speciale alla mensa scolastica: i cuochi della cucina centrale prepareranno le lasagne al ragù. Domani, la prelibata portata sarà servita agli alunni dell’istituto comprensivo Bonaccorso da Montemagno, mentre il giorno successivo, mercoledì, toccherà ai ragazzi dell’altro istituto comprensivo quarratino, il Mario Nannini.
Nell’ambito del progetto Hero – Hubs educativi per la resilienza e le opportunità, un progetto selezionato da "Con i bambini" nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, al via tre incontri di formazione.
E' morta a 96 anni la maestra Laura Caiani, insegnante elementare per generazioni di studenti. Originaria di Firenze, aveva iniziato la carriera in montagna durante l'ultima guerra, per poi proseguire a Quarrata fino al momento di andare in pensione, nel 1980. Poi si era dedicata allo studio della storia locale e a curare un archivio storico fatto di materiale lasciatogli dal padre, telegrafista durante la Prima guerra mondiale.
Sette incontri aperti a docenti e genitori dei ragazzi che frequentano le scuole partner del progetto.
Stamattina i tecnici dell’Asl Toscana Centro hanno effettuato un sopralluogo a La Civetta, edificio di proprietà del Comune, sito in via Corrado da Montemagno 19, e al Polo tecnologico Libero Grassi, anch'esso di proprietà comunale ubicato in piazza Agenore Fabbri, per valutare la possibilità di realizzarvi un polo vaccinale anti-covid. Sindaco Mazzanti: “Sarebbe il riferimento per il l’intera Piana”.
E' questa l'idea che Luciano Callegari e Umberto Gallo stanno portando avanti e proprio stamattina sono venuti in visita per un primo sopralluogo a piedi partendo da Pietrasanta con direzione Pistoia. Luciano Callegari, che vive a Sarzana, ha percorso il Camino Francés, da Saint-Jean-Pied-de-Port a Santiago nel 2001 e nel 2005.
"Chiedo al sindaco Benesperi che si assuma la responsabilità di un aiuto, anche nel caso in cui il governo non proroghi l’esenzione del canone dell’occupazione del suolo pubblico fino al 31 dicembre, per dare continuità alle precedenti misure di sostegno che l’amministrazione aglianese ha messo in campo, volte a sostenere e a rilanciare le attività economiche del nostro comune".
Il Comune di Serravalle sostiene e promuove la raccolta fondi "Una donazione per Luana" in memoria di Luana D'Orazio la giovane ragazza pistoiese morta sul lavoro lunedì scorso a Oste. In accordo con il Comune di Montemurlo, anche l'amministrazione comunale di Serravalle Pistoiese ha quindi deciso di aderire all'iniziativa di solidarietà. Anche l'Anmil lancia una raccolta fondi per i figli delle vittime sul lavoro.
L’elezione dei nuovi coordinatori, un uomo e una donna, serve per rimarcare la battaglia per la parità di genere che Volt porta avanti fin dalla sua nascita: guideranno il capitolo toscano del partito paneuropeo per i prossimi due anni. Si tratta di Marco Giammarioli, 35 anni, web marketer di Quarrata e residente attualmente a FIrenze e di Camilla Cicchetti, 32 anni, project manager, romana di nascita ma lucchese di adozione.
Sono disponibili i test sierologici per gli allievi dell'Istituto comprensivo di Montale, in accordo con la dirigenza, alla presenza dei genitori e previo appuntamento con l'associazione Misericordia.
Ha preso il via il ciclo di incontri sulla sicurezza informatica e l’uso sicuro delweb organizzati dal Liceo Artistico “P. Petrocchi” nell’ambito di “WelCome”, un progetto selezionato daCon i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Il consiglio comunale torna a riunirsi in videoconferenza, giovedì 6 maggio alle 21.
Il maresciallo maggiore dei carabinieri, Fabio Rutigliano e il presidente della Misericordia di Casalguidi, Maurizio Grazzini hanno ricevuto l'importante onorificenza di Cavaliere dell'Ordine "Al merito della Repubblica" conferita dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Sono in corso le opere di manutenzione dell’opera d’arte di Daniel Buren “Muri fontane a 3 colori per un esagono” presente nel parco pubblico della Villa Medicea La Magia. L’intervento prevede due distinte fasi: prima la manutenzione delle superfici marmoree e poi quella dell’impianto di illuminazione decorativa.
Alla vista dei militari due uomini tentavano di dileguarsi risalendo sul furgone in loro possesso. Raggiunti dopo un breve inseguimento, i due venivano bloccati e all’interno del furgone venivano trovati 27 sacchi contenenti circa 2 tonnellate di scarti tessili che avrebbero impunemente smaltito senza alcun rispetto per l’ambiente.
Nell’ambito del progetto Hero – Hubs educativi per la resilienza e le opportunità, un progetto selezionato da "Con i bambini" nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, al via tre incontri di formazione online.
Il Coronavirus miete un'altra vittima molto conosciuta in città. Si tratta di Carlo Ruben Cappellini, 66 anni, commercialista e consigliere della Fondazione Caript, oltre che ex-collaboratore della Nazione e smepre impegnato in diverse iniziative culturali cittadine (a cominciare dalla nascita della biblioteca comunale negli anni '80). I funerali sono in programma oggi alle 15.