In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Pubblicato da Robin Edizioni nella collana "Le Giraffe" con il patrocinio dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme.
La donna accusava una sintomatologia simil influenzale con lieve rialzo febbrile. Precauzionalmente il mezzo su cui viaggiava la signora si è fermato nell'area di servizio di Serravalle pistoiese ed è stata chiamata la centrale operativa 118 Empoli-Pistoia che ha soccorso la paziente trasferendola nel pronto soccorso di Pistoia. L'area di servizio, temporaneamente chiusa, è stata riaperta in serata.
Giovedì scorso un incontro. All’mministrazione Legambiente ha chiesto di rendicontare le entrate derivanti dall’affitto delle luoghi di ubicazione delle antenne, giustamente regolamentate pubbliche, per ipotizzare possibili interventi di utilità pubblica come per esempio portare l’acqua potabile in via Podere delle Lucciole e risistemazione del sistema fognario in via Brana, che nella fattispecie sono zone anche al riguardo coinvolte.
Comunicato stampa a cura del Comitato per la Salute Pubblica di Casalguidi-Cantagrillo: "Siamo difronte ad una condizione di grave pregiudizio dello stato delle falde acquifere, tale da configurare lasituazione di disastro ambientale".
Comunicato stampa a cura del Partito Democratico di Serravalle: "Il Comune di Serravalle ha emanato in questi giorni una Ordinanza, con la quale il Sindaco ordina, ai proprietari delle abitazioni e delle imprese che si trovano nelle aree di Ponte Stella con falda inquinata da cloruro di vinile, di allacciarsi al pubblico acquedotto quanto prima".
Si è dimesso dalla carica di assessore Alessandro Galardini, al centro delle polemiche politiche dopo l'accostamento tra forze dell'ordine e fascisti. Il sindaco Ferdinando Betti si era dissociato dalle sue affermazioni e aveva già preso atto delle scuse. Galardini aveva precisato che "fascista" era rivolto non alle forze di polizia in generale, ma a chi "martella l'opinione pubblica col bisogno di sicurezza".
“A questo punto - sottolinea il rappresentante del Carroccio - ritengo, dunque, doveroso che la questione approdi in Parlamento e quindi predisporrò una specifica interrogazione al Ministro della Sanità, affinchè venga fatto l’effettivo punto della situazione, tenendo anche presente che il tutto risale al 2014".
Sette gli spettacoli in cartellone, da febbraio a aprile (3 serali e 4 in orario scolastico), con proposte e incursioni tra teatro, musica, umorismo, poesia e letteratura, che si inseriscono nella felice linea di successo degli ultimi anni: l'obiettivo è offrire una stagione per tutti i gusti.In scena Francesco Bottai, Monica Guerritore e la coppia Francesca Sarteanesi / Luisa Bosi.
Le lamentele dei cittadini che abitano nella zona di Ponte Stella per i cattivi odori che si avvertono quasi ogni giorno non accennano a placarsi. Molte persone attribuiscono le maleodoranze alla presenza della discarica di Fosso del Cassero anche se, dai verbali di ispezione di Arpat e Regione Toscana, non sembra emergere alcuna irregolarità.
Sono state sostituite ieri da Legambiente e con l’aiuto di Nicola Magazzini e della sua ditta le bandiere dell'Italia e dell'Europa stracciate e deteriorate del liceo artistico “Petrocchi”. "Tale liceo, da tempo, è per noi volontari di Legambiente il biglietto da visita e un punto di riferimento su Via Montalbano per entrare in Quarrata", dice il presidente locale dell'associazione, Daniele Manetti.
Ieri la giunta comunale ha approvato il progetto di manutenzione del cimitero di Santallemura. L’intervento, già finanziato con risorse comunali per un totale di 48.000 euro, andrà a risolvere una serie di problemi esistenti prevalentemente sulla scala in calcestruzzo armato di accesso ai ballatoi del piano terra e del piano primo.
Gli abitanti di via San Biagio a Casalguidi in quest'ultimo periodo sono stati vittime di numerosi furti avvenuti nelle abitazioni, un fenomeno che è andato intensificandosi creando una vera e propria situazione d'emergenza. Per questo sono state installate alcune telecamere nascoste autoalimentate e autoregistranti nelle zone di via San Biagio e dei campi limitrofi
Nel testo viene richiamata l'ordinanza sindacale relativa alle misure contingibili e urgenti da prendere a seguito di riscontro da parte di Arpat, nelle acque di falda dell'area di via del Redolone, di valori eccedenti i limiti di legge per le sostanze cloruro di vinile monomero (Cvm) e 1,2-dicloroetilene e quella sindacale n. 4 del 26/02/2019 con cui veniva estesa l'area interessata dall'inquinamento.
"L’istituzione di stalli gratuiti, di colore rosa, da creare in prossimità di tutti quei siti ritenuti utili alle mamme e alle donne in stato di gravidanza, come ad esempio scuole, asili, farmacie, uffici pubblichi e ambulatori è un atto concreto che, nell’esigenza di doversi spostare con mezzi propri, permetterebbe al genitore di vivere questo periodo così straordinariamente bello, con meno difficoltà e stress".
Da ieri notte via di Mezzo è illuminata da 31 nuovi lampioni. Il tratto di strada, lungo oltre un chilometro, era fino a ieri del tutto sprovvisto di illuminazione. L’intervento, realizzato dall'amministrazione comunale, si è concluso nei giorni scorsi e ieri i lampioni – tutti a led con luce di colore bianco caldo - sono stati accesi per la prima volta.
"QuiSerravalle", è questo il nome del nuovo periodico redatto dal Comune che ha come obiettivo quello di informare i cittadini su tutto ciò che avviene sul territorio, in modo particolare sull'attività della giunta, sui lavori del consiglio comunale, oltre ad eventi, numeri utili per i cittadini e argomenti di attualità. Il periodico sarà recapitato gratuitamente nei prossimi giorni a tutte le famiglie.
Via libera al finanziamento regionale per la realizzazione del “Raccordo stradale tra via Fiorentina (SP44) e via Piero Della Francesca”. Questa mattina si è conclusa con parere positivo la conferenza dei servizi preliminare all'approvazione dell'accordo di programma fra la Regione Toscana e il Comune per l'erogazione del contributo di un milione di euro, destinato a coprire l'intero costo dell'opera.
Sarà inaugurata sabato 25 gennaio alle ore 17 al polo tecnologico “Libero Grassi” la mostra fotografica di Oliviero Toscani “I bambini ricordano” sulla strage di Sant’Anna di Stazzema, promossa dall’amministrazione comunale in occasione delle celebrazioni per la Giornata della memoria in ricordo delle vittime dell’olocausto e dei crimini nazifascisti.
Sul caso della contaminazione delle acque di Serravalle Pistoiese la Regione Toscana sta lavorando da tempo, per quanto di competenza, insieme al Comune, Arpat, Asl e Publiacuqua. Sulla vicenda interviene anche Elena Bardelli (FdI): “Evitiamo accuse a prescindere da dati certificati, ma asl e arpat conducano presto a termine le indagini dando risposte certe”.
Stamattina, nella sala del consiglio comunale, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso “L’arte dei presepi”. Anche quest’anno, dal 30 novembre fino al giorno dell’Epifania, il Polo tecnologico ha ospitato i 18 presepi in concorso realizzati da artisti, artigiani, associazioni o scuole di Quarrata.
"Urge ripristinare quanto prima una situazione di sicurezza per i cittadini, eliminando le barriere architettoniche causate dalle auto in sosta in modo illegittimo, esortando la polizia municipale e gli organi preposti al rispetto del Cds a vigilare e sanzionare gli automobilisti incivili che disattendono il divieto, ricorrendo ove necessario alla rimozione dei mezzi".
La Pietra: "Con l’individuazione di una guida del territorio, l’intento è quello di rafforzare ancora di più la presenza, ramificandola soprattutto nelle frazioni meno popolose del comune e cercando di essere maggiormente incisivi nel dibattito politico locale, in dialogo costante con l’amministrazione comunale e sempre a servizio dei cittadini, con i quali è stato instaurato nel tempo un rapporto di fiducia e collaborazione".
Il Comune riceverà dalla Regione un contributo di 100mila euro per la realizzazione della palestra per la scuola primaria "De Andrè" e scuola dell'infanzia "Madre Teresa di Calcutta" in località Santonuovo. La gara di assegnazione dei lavori della palestra è già stata conclusa da parte del Comune e proprio in questi giorni si è aperto il cantiere per l'avvio dei lavori.
E’ importante, per Legambiente, risolvere la grave problematica ambientale dovuta alle acque alluvionali e molto probabilmente inquinate, provenienti dal comune di Pistoia, che invadono periodicamente via Brana e le abitazioni di questi volontari e cittadini di Quarrata e come simbolo, l’albero di Natale con le fotografie delle alluvioni posto ai bordi e sul confine tra i comuni di Quarrata e Pistoia rimarrà al suo posto.
"E' stata fissata per il 5 maggio l’udienza preliminare per discutere la richiesta di processare i due dirigenti dell’impianto. Ricordiamo che all’indomani dell’incendio, coerenti con quanto sempre sostenuto, presentammo un ordine del giorno, che venne discusso e approvato all’unanimità durante la seduta consiliare del 27 luglio 2016, per chiedere che il Comune in caso di processo penale si costituisse parte civile".
Dall’inizio dell’anno è entrata in vigore una modifica rispetto ai tempi di comunicazione della dichiarazione TARI, che deve essere presentata agli uffici competenti da chiunque cambi residenza, domicilio, occupi un nuovo locale o una nuova area, ecc.