Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.
Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Ormai è ufficiale: il centrodestra non sosterrà la ricandidatura del sindaco uscente Marco Traversari alle prossime elezioni di primavera. Le motivazioni, spiegano all'unisono Forza Italia, Fratelli d'Italia e Lega Nord, sono da ricercare in "scelte non condivise senza mai tenere conto dei valori e dei programmi che caratterizzavano e caratterizzano il centrodestra e le istanze dei loro elettori".
Si è tenuta in paese un'assemblea pubblica sulla sicurezza, dopo i numerosi e recenti fatti che hanno riguardato furti e tentativi di furti in diverse zone del comune. C'è chi ha sollecitato il Comune ad attivarsi per affidarsi a una vigilanza privata e lo stesso sindaco Marco Traversari ha fatto intervenire all'incontro un vigilante. In questo caso il Comune si farebbe partecipe, assieme ai cittadini, della spesa da sostenere.
Aveva intenzione di uccudere a coltellate l'ex compagna (e madre di suo figlio). E' quanto si legge nelle motivazioni della sentenza di condanna a 16 anni di carcere per Emanuele Nelli, autista 36enne di Lamprecchio. I fatti risalgono all'ottobre 2015, quando Nelli seguì e speronò fino a farla uscire di strada l'auto con a bordo Kelly Bonacchi (in foto). Poi con una grossa pietra ruppe il finestrino e iniziò a colpirla con un coltello.
In queste sere i soliti ognoti hanno preso di mira piazza del Popolo e via Sassa: in alcuni casi sono riusciti a entrare (mentre i proprietari dormivano e non si sono accorti di nulla) arraffando quel che è capitato loro a tiro (gioielli, orologi, contanti), in altri sono stati fermati da impianti di allarme o da serrature più resistenti.
Al bando Invitalia potranno partecipare le imprese di qualunque dimensione che realizzeranno investimenti di almeno 1,5 milioni di euro nei comuni compresi nelle aree di crisi industriale non complessa individuate dalla giunta regionale e poi fatte proprie dal Ministero con il decreto direttoriale Mise del 19 dicembre 2016. Tra questi per la Valdinievole figura Marliana.
Sono in arrivo 1.3 milioni euro per iI territorio pistoiese (261mila solo a Marliana), risorse destinate a interventi sull'edilizia scolastica e alla manutenzione del territorio. "Gli investimenti - spiega il deputato Edoardo Fanucci, vicepresidente della commissione bilancio - sono stati resi possibili dalle norme approvate in Parlamento, che consentiranno ad alcuni Comuni di utilizzare risorse precedentemente bloccate da vincoli di bilancio".
"Si è trattato di presentare un progetto fotografico, predisposto a cura di Sara Bonelli (fotografa professionista), che nasce dalla volontà di approfondire alcuni aspetti tra la storia che irrompe sempre nel vissuto quotidiano delle singole comunità, intrecciandosi alle vicende individuali per cambiarne definitivamente il significato e le prospettive concentrandosi, nello specifico, su di un periodo particolare della storia di Marliana".
Con il contributo di 132.000 euro concesso dalla Fondazione Caript sono stati effettuati diversi interventi sulle piazzette storiche finalizzati alla riqualificazione urbana e alla riduzione delle barriere architettoniche. Gli interventi previsti hanno riguardato la razionalizzazione dei servizi della rete idrica e delle fognature e la pavimentazione in pietra o in asfalto architettonico così come previsto dalla autorizzazione paesaggistica.
"Il Partito Democratico ritiene di una gravità assoluta la mostra di dubbio gusto tenutasi presso i locali della sala consiliare del Comune e con il patrocinio dell'amministrazione; manifestazione che aveva come unico scopo quello di far rivivere ai marlianesi la presenza dei tedeschi nel periodo che va dall'armistizio alla liberazione sul territorio, non proponendo foto di quegli anni, ma immagini scattate nei mesi estivi, con figuranti".
"Avevo annunciato le mie dimissioni in seguito all'arrivo di nuovi profughi in paese sperando che questa ia provicazione portasse a qualche cambiamento, ma avendo ricevuto dalla prefettura la comunicazione che sono in arrivo al tri profughi all'albergo di Marliana, mi sono convinto che adesso è fondamentale ricoprire al meglio la mia carica di sindaco".
"Analogie con il caso di S Quirico, dove un paio di soggetti che si sono creduti al di sopra delle istituzioni agivano per creare in quel paese una autonomia gestionale su un tema cosi delicato come la gestione dell'immigrazione. Li ci trovammo tutti uniti, sindaco e io consigliere della Lega Nord a difendere la sovranità delle scelte sul territorio del sindaco".
"Della esasperazione di chi si sente sopraffatto da un sistema iniquo imposto da una politica di accoglienza fallimentare in tutti i sensi che scarica sulle piccole comunità il peso dei suoi errori. E il Pd è il maggiore responsabile. Quindi Trallori prima di sentenziare guardi ai tanti irresponsabili del suo partito".
"Sono costretto, pur avendo minacciato le mie dimissioni dalla carica di sindaco, a rivedere tale volontà perché ho ricevuto dalla prefettura la comunicazione che sono in arrivo altri profughi all’albergo di Marliana. Non credo che la provocazione di presentare le dimissioni abbia avuto alcuna influenza e pertanto a questo punto sono convinto che sia fondamentale ricoprire al meglio la carica di sindaco".
Comunicato stampa a cura del Pd di Marliana: "l PD di Marliana si dichiara sconcertato dal grave comportamento del sindaco Traversari di questi giorni, in relazione ai richiedenti asilo arrivati all'albergo Europa del capoluogo. Nessun componente del Consiglio Comunale di opposizione è stato avvertito formalmente dell'arrivo dei profughi".
Un paese di montagna di circa 3.200 abitanti, ma soprattutto un borgo storico centrale con soli 50 residenti, dove con l’arrivo dei 7 migranti di oggi e dei 20 di domani si porterà a oltre 50 il numero totale dei profughi ospitati in strutture private e nella canonica. Troppi, per il sindaco Marco Traversari, a capo di una giunta civica, che ha prima minacciato le dimissioni per poi congelarle fino a domattina.
Chiesti dal pm 15 anni di carcere (il massimo della pena) per Emanuele Nelli, il 35enne di Lamporecchio che nell'ottobre 2015 a Momigno accoltellò a più riprese (una trentina i fendenti) la sua ex, la 24enne Kelly Bonacchi, madre del suo bambino. Nelli speronò l'auto della Bonacchi, poi prese a tirarle una serie di coltellate che fortunatamente non risultarono letali per la giovane.
E’ operativo il progetto “Donazione organi – Una scelta in comune”. Se sottoscriviamo la dichiarazione di volontà positiva i familiari non possono opporsi. Se sottoscriviamo la dichiarazione di volontà negativa non c'è prelievo di organi. Se non ci esprimiamo, il prelievo è consentito solo se i familiari aventi diritto non si oppongono. Il silenzio assenso non esiste.
La storia ci racconta che il territorio del comune di Marliana fu abitato sin dalla preistoria.</
Notificato dai carabinieri della locale stazione a C.G., sottoposto agli arresti domiciliari presso una comunità terapeutica del luogo, un’ordinanza della procura della Repubblica di Pistoia, di esecuzione della detenzione domiciliare di un anno da scontare sempre nella medesima struttura, per numerose violazioni del Daspo (divieto di accesso ai luoghi ove si svolgono competizioni sportive).
“La forte e condivisibile presa di posizione del sindaco di Marliana -precisa l’esponente leghista - dovrebbe essere imitata da altri primi cittadini della nostra regione che, viceversa, paiono eccessivamente accondiscendenti nei confronti di chi, magari improvvisamente, dirotta persone sconosciute in paesi di ridotte dimensioni".
Nel mese dedicato alla prevenzione contro il tumore al seno, sabato 29 ottobre, Comune di Marliana e associazione “Annastaccatolisa onlus”, in collaborazione con Fidapa Bpw Italy, Federazione italiana donne arti professioni e affari - sezione di Pistoia, organizzano “Prevenire è vivere”.
Il presidente del Coni Giovanni Malagò e il presidente del consiglio Matteo Renzi hanno presentato, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi, il piano degli interventi analitici infrastrutturali che sareanno realizzati attraverso il fondo "Sport e periferie". tra questi è previsto anche il contributo da 100mila euro richiesto per il campo polivalente di Montagnana Pistoiese.
Udienza preliminare al tribunale di Pistoia per la vicenda che vide protagonisti il 35enne Emanuele Nelli (di Lamporecchio) e l'ex compagna (e madre di suo figlio) Kelly Bonacchi (26 anni, di Marliana). Un anno fa Nelli sferrò una ventina di coltellate alla giovane, dopo averla speronata con l'auto nei pressi di Momigno.
Attraverso donazioni dirette dei cittadini e con l’organizzazione di manifestazioni finalizzate, è stata raccolta la somma di € 8.246. A questo importo deve essere aggiunta la somma di € 1.754 messa a disposizione dell’amministrazione comunale per raggiungere l’importante risultato di € 10.000 da inviare al Comune di Accumoli.
Cinquanta candeline sono pronte per festeggiare il bel traguardo di uno degli eventi che ha reso Serra Pistoiese famosa in tutta la Toscana. Organizzata dal segretariato paesano di Serra, torna, domenica 25 settembre 2016, la Sagra della patata fritta.