Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
All’incrocio tra via Livornese di Sopra e via Molin Nuovo due vetture si sono scontrate, per cause in via di accertamento da parte delle forze dell’ordine. All’arrivo della squadra vigilfuoco il conducente di una delle due vetture era intrappolato all’interno dell’abitacolo. Il conducente è stato estratto dalla vettura con l’utilizzo di cesoie e divaricatore e consegnato dai vigili del fuoco alle cure di un ambulanza della Pubblica Assistenza.
Il consiglio comunale lunedì 30 giugno ha approvato all'unanimità una mozione presentata dal gruppo di opposizione "Chiesina e le sue frazioni" in cui si chiede alla giunta di lavorare per installare anche a Chiesina un compattatore per bottiglie di plastica. L'opposizione con questa iniziativa vuole incentivare raccolta e riutilizzo di bottiglie di plastica in Pet (polietilene tereftalato) per alimenti.
È stato approvato nel corso del consiglio comunale del 30 giugno, con il voto unanime di tutta l’assemblea, il bando per le agevolazioni sulla tariffa corrispettiva (Taric) destinate alle utenze domestiche. L’approvazione anticipata rispetto allo scorso anno permetterà di pubblicare il bando già nelle prossime settimane, offrendo così ai cittadini tempi più ampi per presentare la domanda.
Sacchi di rifiuti abbandonati accanto ai cestini pubblici, contenitori lasciati impropriamente per strada nonostante il servizio di raccolta porta a porta, sacchi neri depositati vicino alle campane del vetro e persino una scatola con un rubinetto per l’erogazione del vino. È stato inoltre rilevato un utilizzo scorretto dei cestini stradali, spesso impiegati per lo smaltimento domestico.
I vigili del fuoco del comando di Lucca, con il supporto di personale e mezzi provenienti dal comando di Pistoia, sono intervenuti ieri dalle ore 12,30 circa in autostrada A11 direzione mare, al confine dei territori di Chiesina Uzzanese e Altopascio (all'altezza del km 48), per un incendio che ha coinvolto una bisarca. Per consentire le operazioni di soccorso il tratto autostradale è stato momentaneamente chiuso.
I lavori riguarderanno principalmente il piano superiore dell’edificio, per garantirne la piena sicurezza e l'adeguamento alle normative, ma anche alcuni interventi sugli ambienti interni – come la Sala Siface – e sulle aree esterne, con l’obiettivo di renderli autosufficienti e pronti ad accogliere iniziative ed eventi. È prevista inoltre l’installazione di un sistema di climatizzazione.
Chiesina e le sue frazioni: "I titolari della pizzeria, Fabio e Gabriele, avevano infatti esposto all'esterno del locale due bandierine arcobaleno in occasione del "Pride Month", il mese del Pride, una ricorrenza internazionale che si celebra l'intero mese di giugno di ogni anno e sottolinea l'importanza della lotta per i diritti Lgbtqia+".
"Trent’anni di incontri, passi, promesse e sogni. Trent’anni di fuochi accesi, di mani strette, di sguardi rivolti al cielo. Questa festa è stata molto più di una ricorrenza: è stata un intreccio di storie e di volti che insieme raccontano chi siamo. E per questo vogliamo dire grazie".
"L'opposizione ha chiesto di conoscere se è volontà della giunta quella di mantenere aperta al traffico via Dante Alighieri in orari di entrata e uscita della scuola, dove si possono creare situazioni di pericolo con automezzi che si accalcano, senza permettere il regolare scorrimento del traffico e soprattutto mettendo in difficoltà il personale docente".
Le Ecotappe (rifiuti provenienti dalle utenze domestiche) permettono di conferire - nell’orario di apertura per quella del supermercato, ed h24 per quella ospitata presso la sede del Comune - piccoli rifiuti elettrici ed elettronici come telefonini, radioline, sveglie, e altre apparecchiature tutte di dimensioni inferiori a 25 centimetri, ma anche pile esauste, toner e cartucce per stampanti, farmaci scaduti e oli esausti vegetali.
Al progetto, come è stato spiegato nel corso dell’incontro di Chiesina dall’assistente sociale Eleonora Casini Pellegrini della SdS Valdinievole e da Cristina Cesare della Cooperativa Saperi e Lavoro, hanno partecipato 110 persone, 65 donne e 45 uomini, il 42% con invalidità civile.
Il primo atelier griffato Luca Piattelli a Dubai si trova nella Regent Tower della Business Bay, centro nevralgico di una città in notevole espansione, sotto ogni profilo, molto ricettiva e accogliente per proposte legate al lusso e al benessere come quella presentata da Luca Piattelli. All’inaugurazione era presente il sindaco di Chiesina Uzzanese Fabio Berti.
"Negli ultimi giorni numerosi cittadini hanno segnalato condizioni critiche in via Primo Maggio, dove l’erba alta ai margini della carreggiata rappresenta un problema evidente. Situazioni simili si riscontrano anche in molti parchi e giardini pubblici del territorio, dove gli interventi di taglio dell’erba sono arrivati soltanto a primavera inoltrata".
Il convegno finale del progetto Lisa si terrà giovedì 29 maggio dalle ore 15 alle ore 18 a Chiesina Uzzanese presso il centro civico "Il fiore".
“Disabile chi??!!” permette a tanti giovani con disabilità di poter sperimentare pratiche sportive e rappresenta una giornata molto importante anche per le loro famiglie.
Nei giorni scorsi una coppia di anziani coniugi veniva contattata telefonicamente da un sedicente carabiniere che riferiva di aver ritrovato gli ori che erano stati loro rubati nel mese precedente e, per riaverli, avrebbero dovuto consegnare la somma di €6.000 a un ipotetico avvocato. La banda, con base a Napoli, opererebbe illecitamente in tutta Italia.
Torna la bella stagione e torna il concorso di Miss Toscana. Parte ufficialmente l’edizione 2025 con il casting in programma sabato prossimo 17 maggio alla discoteca Don Carlos.
Sono terminati infatti i lavori di ristrutturazione della sede di via Filippo Turati 6, finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della pubblica amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei servizi digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.
"Si chiedeva al sindaco di attivarsi affinché il Comune potesse intervenire con le proprie risorse economiche, in modo da compensare eventuali mancanze di budget e quindi di personale, anche attraverso la destinazione di parte dell’avanzo di amministrazione. Una richiesta semplice, tanto più se si considera che anche per il consuntivo 2024 il Comune ha registrato un avanzo, per la parte libera da spendere senza vincoli specifici, di € 765.130,68".
Cortesi (Chiesina e le sue frazioni): "Comprendiamo che il mercato e le abitudini di utilizzo siano cambiate, ma il Comune ha il dovere di tutelare i propri cittadini e di mantenere un dialogo aperto con le banche. Per questo abbiamo chiesto al sindaco di sapere cosa ha fatto e cosa intende fare, e soprattutto quando ha avuto notizia della chiusura della filiale"
"Pur non entrando nel merito delle decisioni assunte da istituti di credito privati, l'amministrazione ha lavorato e continua a lavorare con le direzioni provinciali e regionali delle banche coinvolte per garantire, per quanto possibile, una "chiusura dolce" ai correntisti. Grazie a questa interlocuzione e alla comprensione dell’istituto bancario la chiusura della filiale avverrà a fine anno".
"Da mesi come gruppo di opposizione denunciamo la scarsa attenzione alla sicurezza stradale e la mancanza di un controllo serio del territorio, azioni che sono anche più doverose nei pressi delle scuole e degli asili nido. Fino a ora la risposta della giunta è stata il silenzio. Abbiamo letto con apprensione le preoccupazioni delle famiglie delle bambine e bambini che frequentano il nido d'infanzia “Il gomitolo” in via dei Garofani a Chiesanuova".
L’obiettivo dell’iniziativa è stato duplice: promuovere una cultura di accoglienza e sostegno alla vita e far conoscere alla cittadinanza il prezioso lavoro che il CAV svolge ogni giorno accanto a donne e famiglie che si trovano in situazioni di fragilità legate alla gravidanza.
Il maltempo che ha colpito la nostra regione lo scorso mese di marzo ha riacceso l'attenzione sulla manutenzione dei corsi d'acqua anche del nostro territorio e, sollecitato dalla cittadinanza, il gruppo consiliare di opposizione "Chiesina e le sue Frazioni" ha segnalato al Consorzio di Bonifica due criticità lungo gli argini della Pescia di Collodi e del Fosso di Montecarlo.
La cerimonia si è svolta nella sala Gonfalone di palazzo del Pegaso a Firenze. Luca Piattelli, originario della provincia di Lucca, dopo aver fondato l’affermato salone omonimo a Chiesina Uzzanese ha allargato la sua attività nei paesi asiatici. "Abbiamo in cantiere di aprire una nuova sede a Dubai".