L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
La riunione del consiglio comunale, in sessione ordinaria di 1^ convocazione, è indetta per il giorno di giovedì 29 settembre.
La stagione Oltremusica ospita un concerto prodotto dall'Associazione Emisferi Musicali che nasce nel giugno 2020 su iniziativa dei due musicisti Daniele Giorgi e Gabriele Lanini.
Linda Pastacaldi morì a 8 anni nel luglio 2017 in un incidente stradale mentre si trovava in auto con la mamma sulla bretella Lucca-Viareggio, all’altezza di Massarosa. A distanza di 5 anni sono arrivate le condanne a carico di un 41enne di Buggiano (4 anni) e a un 52enne di Torino (2 anni), entrambi accusati di omicidio stradale.
"Sono un turista di vecchia data di Montecatini Terme e dintorni. Volevo segnalarvi una cosa spiacevole che ho trovato al Colle di Buggiano, posto incantevole che visito sempre volentieri sia per i paesaggi che per l'ottimo ristorante della sua piazzetta. Le foto che allego sono per allarmare e informare chi di dovere per far si che un posto così bello non venga rovinato dalla noncuranza di pochi".
Domenica 4 settembre 2022 La stagione Oltremusica ospita un concerto prodotto dall'Associazione Emisferi Musicali che nasce nel giugno 2020 su iniziativa dei due musicisti Daniele Giorgi e Gabriele Lanini, con l’intento di promuovere la musica colta.
Martedì 9 agosto (ore 21,15 in piazza del Grano) la stagione Oltremusica ospita la grande canzone cantautoriale italiana.
Sabato 6 agosto la stagione Oltremusica organizza la prestigiosa manifestazione annuale dedicata alla memoria del grande basso bulgaro Boris Christoff, che amava il borgo talmente da averlo eletto come residenza.
Venerdì 5 agosto, ore 21.15 in piazza del Grano a Borgo a Buggiano, concerto della Junge Blaserphilarmonie – Ulm. Musiche di Verdi, Gershwin, Galante, Swerts, Appermont, Jobin.
Dopo quello di piazza del Bestiame a Borgo a Buggiano (attivo dall’ormai lontano 2013), ora è la volta di un nuovo fontanello a Santa Maria, in via Landini. A realizzarlo è stata Acque SpA, il gestore idrico del Basso Valdarno e della Valdinievole, grazie anche al cofinanziamento dell’amministrazione comunale. Il fontanello entrerà in funzione domani a partire dalle ore 10.
Dopo il successo del tour The Eleazaro Experience e la recente esperienza a Le Iene, Eleazaro Rossi arriva a Buggiano il 30 luglio per l’unica data toscana del nuovo spettacolo “L’ora di religione”.
"Viene da chiedersi come sia possibile veicolare istanze di carattere prima morale e poi ideologico, giustificandole con la necessità di eliminare ogni distinzione naturale dei processi di crescita; e che vede la società ormai da migliaia di anni distinguersi in uomini e donne e la vita, e da sempre in maschi e femmine".
"Mentre la scuola italiana si avvia verso il terzo anno di pandemia, con l’incognita mascherine nelle classi, investimenti mancanti e gli appelli inascoltati degli scienziati sui sistemi di ventilazione ancora inesistenti, il preside di una scuola di Borgo a Buggiano, Alessandro Paone, pensa che la priorità sia un grembiule giallo per bambini piccoli e piccolissimi".
Lodevole e preziosa iniziativa si terrà il 9 luglio alle ore 21 in piazza del Grano a Borgo a Buggiano, promossa dal complesso filarmonico G.Puccini di Buggiano, con la collaborazione della Fondazione Ieo.Monzini" Istituto Europeo di oncologia e centro cardiologico Monzino.
La riunione del consiglio comunale, in sessione ordinaria di 1^ convocazione, è indetta per il giorno di giovedì 7 luglio ore 21:15.
Gli appassionati di tennis e di padel possono segnare in rosso queste date: dal 7 al 16 luglio lo Sport Village di Buggiano ospiterà la seconda edizione del Torneo Open maschile “Os Consulting”.
Da mercoledì 29 giugno e fino al termine, inizieranno i lavori di potatura, abbattimento e ripiantumazione delle essenze arboree nel centro abitato di Borgo a Buggiano, tratto della SR435 ricompreso tra l'intersezione con via Santa Maria e quella con via XXIV Maggio.
Sabato 25 giugno alle ore 21,15 nella cornice dell'antico Palazzo Pretorio di Buggiano Castello si terrà un recital di poesie e musiche, interpretate dalle musiciste della scuola di musica 'Il giardino delle note' di Uzzano.
Dopo il boom della prima edizione, uno spin-off online durante la pandemia e un sacco di voglia di rifarlo, sabato 25 giugno alle 21 l’Ox Centro Giovani di Buggiano ospita la “The Butcher / Freestyle Battle – Volume II”.
Venerdì 10 giugno si terrà una visita guidata gratuita serale (18.30-20.30) all'archivio di Buggiano.
Domenica 5 giugno ci sarà un’apertura al pubblico degli orti-giardini privati di Buggiano Castello con orario 9-12 e 14-18.
Un nostro lettore, Giulio Cozzani, invia foto di pali della luce - come dice lui - lasciati abbandonati, da più di un anno, presso la fonte di Acquavivola, dalla ditta che ha fatto i lavori per contro Enel. "Il Comune dovrebbe intimare con lettera raccomandata o far scrivere a un legale di provvedere alla rimozione dei pali".
"Oggi di questo nobile valore estetico dovremmo parlare al passato? Chi volge dalla pianura la sguardo al castello rimane sbalordito e amareggiato: Villa Sermolli, elemento autorevole della trama urbana di Buggiano, si mostra bellamente in una veste color salmone appena spalmato! Il bel “rosso buggiano” parrebbe restare solo su uno spicchio di limonaia, forse miracolosamente scampata allo spregio".
Alle ore 12:40 circa i vigili del fuoco di Pescia, sono stati infatti chiamati per liberare dall'abitacolo della propria auto (un mezzo per la guida di persone disabili), un uomo residente in città, che per cause accidentali ha perso il controllo dei comandi della propria auto, investendo una persona.
Sabato, nella sala di Palazzo Pretorio a Buggiano Castello, si è tenuta la 43a giornata di studi storici “Enrico Coturri”. Il titolo era “Il luogo della storia. Cinquant’anni di cultura storica in Valdinievole”: una ricostruzione e un bilancio della ricerca storica sviluppata nel territorio da varie realtà e in particolare dalla Buggiano Castello, che fu fondata nel 1972 e festeggia quindi il suo cinquantesimo compleanno.
La riunione del consiglio comunale, in sessione straordinaria di 1^ convocazione, è indetta per il giorno lunedì 30 maggio ore 18 (la seconda convocazione è indetta per il giorno di martedì 31 maggio ore 9).