Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 07:03 - 27/3/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

È dal Maggio 2023 , quando fu rinviato a giudizio il Comandante Gatto , che la PM di Montecatini si trova ad operare menomata. Vuoi per un Comandante in situazione critica , vuoi per un organico ridotto .....
BASKET

Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.

RALLY

Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.

BASKET

Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.

PODISMO

La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.

RALLY

Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.

CALCIO A 5

Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.

BASKET

Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.

none_o

È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
 1
Sono disponibili 4205 articoli in archivio:
 [1]  ...  [160]   [161]   [162]   [163]   [164]   [165]   [166]  ...  [169] 
AVVERTENZA: In caso di risposta a un articolo già presente nel forum, si invita i lettori ad usare il comando RISPONDI. Usando questo comando la risposta dell'utente ottiene una maggiore visibilità, perchè viene collocata automaticamente in due spazi diversi. Viene inserita infatti 1) nella prima pagina del forum in successione temporale, come tutti gli altri interventi; 2) viene inserita anche nel riquadro dei DIBATTITI IN CORSO, dove gli articoli rimangono un tempo maggiore.
Il primo lettore che risponde a un tema già presente nel forum e adopera il comando RISPONDI attiva automaticamente un dibattito. Il comando RISPONDI consente di sviluppare dibattiti su temi specifici.
AUTORE: andrea f.
email: -

4/5/2011 - 12:10

La storia di Montecatini si intreccia ,da sempre, con il gioco d'azzardo . La nostra cultura è pervasa da racconti leggendari di patrimoni fatti e disfatti all'ippodromo o al tavolo verde ; chi di voi non ha mai sentito parlare del Grand Hotel Tettuccio che cambiò propietà in una notte di poker di circa 50 anni fa ? Ciò non deve scandalizzare perchè è una delle costanti a livello internazionale, dove ci sono Terme lì prospera anche il gioco d'azzardo e non a caso uno dei capitoli più belli de " Il giocatore" ( 1866 F. Dostoevskij) è ambientato alle Terme. La prendo un po' larga per dimostrare che non sono prevenuto verso il gioco d'azzardo e per parlare dello spettacolo a cui può assistere chiunque si rechi nel nostro Ufficio Postale di Viale Amendola. Al termine dell'operazione postale ,l'impiegata , immancabilmente, vi chiederà se desiderate un " gratta e vinci" ,normale? Secondo me no ,perchè se può esere normale avere a disposizione di chi ne faccia richiesta un "grattino", non lo è proporlo in modo così insistente. Oggi è giorno di pagamento pensioni ed ho visto tanti pensionati acquistare il grattino, quasi per compiacere le impiegate. Mi pare che il gioco d'azzardo sia già abbastanza diffuso , vedo decine di persone passare le giornate intorno alle slot e grattando nelle pause o aspettando che si liberi una slot, e mi pare che le signore impiegate DOVREBBERO astenersi dal proporre in continuazione questo passatempo.Mi direte che si tratta di un innocente passatempo, ma purtroppo non è così; il "gratta e vinci" innesca spesso, ma tanto spesso, la compulsività,la ricerca della ripetizione, e basta chiedere al SERT per togliersi i dubbi.
----------------  RISPONDI





In risposta a: il trenino: PROBLEMA MINORE del 4/5/2011 - 10:40
hai ragione al 100%
AUTORE: fanucci andrea
email: -

4/5/2011 - 11:28

Io che ho firmato la lettera di 100 giorni fa , non posso che darti ragione.Abbiamo ricevuto promesse,abbiamo incontrato persone disponibili e di buona volontà , ma ancora non si è raggiunto alcun risultato tangibile.Eppure non chiediamo altro che sederci intorno ad un tavolo e cominciare ad analizzare i nostri problemi con l'Autorità Amministrativa competente . Anche la vicenda del trenino sta a dimostrare che non esiste attenzione nei nostri confronti , nè nell'avvenire delle nostre 34 famiglie. Qualcuno non VUOLE ammettere che svolgiamo un SERVIZIO PUBBLICO e continua a voler pensare che siamo 34 aziende in concorrenza fra loro ed in questo ambito tutto è permesso ( TANGENTI , TARIFFE PROMOZIONALI , NUMERI PRIVATI ,TURNI DI SERVIZIO DI 24 ORE , ...). Purtroppo , e mi duole dirlo , la volontà POLITICA di affrontare questo problema non si è ancora manifestata .
----------------  RISPONDI





In risposta a: quel trenino per Yuma del 3/5/2011 - 8:19
il trenino: PROBLEMA MINORE
AUTORE: tassista mai stanco di chiedere legalità
email: -

4/5/2011 - 10:40

si bene il trenino é un problema, così come é strutturato il servizio ci toglie del lavoro ma potremmo anche far finta di niente,(per il bene turistico della città)ma solo se da parte dell'amministrazione ci fosse un interessamento per la risoluzione dei problemi denunciati ormai circa 100 giorni fa, in primis le TANGENTI AI PORTIERI DI ALBERGO poi l'abusivismo che tutti i giorni cresce di più.E badate bene che per la risoluzione dei problemi denunciati esistono le soluzioni, e noi le abbiamo , ma senza l'aiuto del comune che ci dovrebbe tutelare e organizzare, come dice la legge, non potremmo mai essere una città competitiva e seria nel trasporto pubblico come tante altre realtà che a suo tempo avevano i soliti nostri problemi , ma che hanno risolto tutti insieme.questo é il link della denuncia pubblica fatta (per chi non avesso capito di che cosa si tratta)
http://www.valdinievoleoggi.com/a9539-un-tassista-situazione-drammatica-il-diritto-alla-dignita-del-lavoro.html
----------------  RISPONDI





AUTORE: Vanda Manetti
email: [protetta]

3/5/2011 - 9:23

Proseguendo nel percorso del Progetto Lettura del Circolo Didattico di Montecatini Terme, è importante sottolineare il lavoro svolto dalle due docenti della Scuola primaria Rosita Rabatti e Lara Battista con i bambini/e delle prime e seconde sezioni di tutti i plessi delle Scuole dell'Infanzia, drammatizzando la storia tratta dal libro "Elmer, l'elefante variopinto". Il grande libro con cui si sono presentate, le maschere (precedentemente costruite nelle sezioni), la sottolineatura della lettura come spazio ludico ed il grande coinvolgimento dei piccoli, ha reso questa parte del Progetto particolarmente educativa nella promozione dell'affezione duratura verso l'oggetto-libro ed i suoi contenuti.
----------------  RISPONDI





In risposta a: quel treno per yuma del 2/5/2011 - 21:02
quel trenino per Yuma
AUTORE: uno su trentaquattro
email: -

3/5/2011 - 8:19

Avrei un idea per provare a farci considerare dal Municipio. Nominiamo un rappresentante unico ,attacchiamo tutte le macchine al trenino dei fiorentini e smettiamola di pensare di fare "trasporto pubblico" .
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
quel treno per yuma
AUTORE: tassista deluso
email: -

2/5/2011 - 21:02

sono il 2 tassista dei 34,e una vergogna che la nostra categoria venga solo informata per mandarci le multe perche abbiamo le macchine fuori spazzi di 5cm,e per pagare la tosap...fra l altro aumentata del 50 per cento inh piu rispetto agli altri anni.quando per eventi importanti come il raduno delle harley avete fatto lavorare i famosi trenini fantasma,che appaiano e scompaiano all impproviso come fantasmi.
----------------  RISPONDI





In risposta a: non solo il giovedì del 14/4/2011 - 19:43
bus turistici...
AUTORE: Skaramakai
email: [protetta]

1/5/2011 - 22:52

Confermo quanto viene detto a prpoposito dei bus turistici che se ne fregano tranquillamente se facendo manovra su un incrocio o scaricando e/o caricando i turisti dove meglio credono causano il formarsi di code o comunque un disagio agli altri utenti della strada.
Circa 10 giorni fa, ore 8, Viale Bicchierai strapieno di bus turistici già pracheggiati in attesa di caricare i turisti e di partire. Ero in auto dietro all'ennesimo bus turistico l'autista del quale, non trovando parcheggio in prossimità dell'albergo dal quale doveva prelevare i suoi turisti, tranquillamente mette le frecce lampeggianti e si ferma IN MEZZO ALLA STRADA. Ovviamente quando gli altri automobisti ed io ci siamo resi conto delle sue intenzioni ci siamo attaccati al clacson e, per tutta risposta, l'autista in questione ci ha mandato a quel paese e ha desistito dal suo proposito solo dopo un po', per l'intervento (incredibile, ma vero!) di un albergatore che gli ha fatto notare che così non si fa!!!
A volte penso che gli albergatori dovrebbero risarcire i cittadini comuni per i disagi a cui siamo sottosposti a causa dei bus turistici e dell'arroganza e prepotenza dei loro autisti, stranieri o italiani che siano....
----------------  RISPONDI





In risposta a: ciclisti del 29/4/2011 - 20:33
x giulia
AUTORE: max
email: -

30/4/2011 - 9:07

Giulia pur andando in bici, nella pausa pranzo, mi rendo conto che tante volte diamo disturbo agli automobilisti, ma purtroppo le strade sono uniche, e per uno di montecatini, che vuole andare a pistoia, o passa dal serravalle, o va a fare il giro delle sette chiese.....Hai ragione nel lamentarti che sul serravalle, se trovi una bicicletta ti tocca rallentare, e tante le volte trovando le macchine che vengono dal senso contrario ti tocca anche mettere la prima, per ripartire, ma le strade sono fatte per tutti. Capisco il tuo sfogo, ma allora dovremmo incentivare la p.a. per poter fare dei percorsi alternativi alle bici, delle piste ciclabili, che tutti i paesi del mondo hanno, per evitare problemi nella circolazione. Poi se si vuol fare tutta un'erba un fascio, per gli automobilisti, da noia tutto, dai pedoni, ai ciclisti, alle rotonde, ai lavori in corso, ma siamo in tanti e tutti vantano i propri diritti. Tutto sta' a collaborare insieme per ottenere un buon risultato. A te danno noi i ciclisti sbadati e ti do' ragione, a me danno noi gli automobilisti od i centauri, che con prepotenza si immettono sulle strade quando sto' per passare, incuranti del mio transito.......
----------------  RISPONDI





In risposta a: Un pericolo quei ciclisti sul Serravalle del 25/4/2011 - 11:34
ciclisti
AUTORE: Giulia
email: -

29/4/2011 - 20:33

Bene,non per riaprire il dibattito,ma vi racconto.Stamani,ore 13,15,sulla strada di Pistoia subito dopo la Coop(viale Adua) per poco non investivo un ciclista di quelli con la tuta colorata e la bici da corsa.Infatti,questo "bel soggetto"ha curvato incurante della mia macchina e se non avessi frenato mi sarebbe finito sotto le ruote.Con arroganza ,sicurezza e maleducazione neanche si è curato di guardarsi intorno.
Per la mia esperienza i ciclisti che transitano da Pistoia a Montecatini via Serravalle sono tutti così.Lo dico perchè tutti i giorni faccio questa strada per recarmi al lavoro.
Non so perchè(mi è incomprensibile)facciano così.Possibile che siano tutti ugualmente così...così...lo vorrei dire ma non credo di potere perchè sarei offensiva.
----------------  RISPONDI





In risposta a: ???? del 27/4/2011 - 15:50
COSI' VA' MEGLIO
AUTORE: RISPOSTA AL SIG.MASSIMO
email: -

27/4/2011 - 18:07

Trovo del giusto in questo suo intervento,il primo da lei fatto era inaccettabile,così và meglio.
----------------  RISPONDI





In risposta a: poveri automobilisti del 26/4/2011 - 21:12
????
AUTORE: MASSIMO
email: -

27/4/2011 - 15:50

Cerchiamo di riportare tutto alla normalita', senza fare esasperazioni da una parte e da un'altra. IO ho detto solamente che nelle strade ci sono anche i ciclisti, e trovare 30/40 persone in bicicletta e' cosa normale la domenica mattina, visto che lo sport amatoriale piu' praticato e' il ciclismo. Il codice della strada dice che un ciclista puo' stare entro 50 cm dalla riga bianca. Se si trovano 40 persone in mezzo alla strada avete ragione, ma con le strade che abbiamo noi, e con le carreggiate che diventono sempre piu' strette, vuoi per divisori, marciapiedi,ecc.. basta una bicicletta sulla riga bianca, che si blocca una strada. Vado tutti igiorni a lavorare in bicicletta, e vi posso assicurare che strade comunali, provinciali, non fa differenza, le macchine mi superano a velocita' non controllata... Quindi non facciamo di un erba un fascio, ma consideriamo il ciclista, non come una rottura di scatole, ma come un esempio da insegnare ai ns.figli. Poi non mi sembra che ci sia un codice della strada che vieta di andare su bici da corsa fuori dalle gare, senno' ci sarebbero milioni di persone incazz.... perche' non possono usare la propria bicicletta.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Poveri ciclisti del 26/4/2011 - 10:43
poveri automobilisti
AUTORE: giuseppe
email: -

26/4/2011 - 21:12

rispondo al signor massimo che forse non è al corrente che nelle corse ciclistiche non autorizzate non si può viagcgiare appaiati addirittura la bicicletta da corsa non è idonea per la circolazione su strade provinciali giuseppe
----------------  RISPONDI





In risposta a: Poveri ciclisti del 26/4/2011 - 10:43
Doppia fila
AUTORE: CIiclisti
email: -

26/4/2011 - 12:09

Ognuno ha una sua verità su tutte le cose,ma no si può fare l'offesi per una constatazione veritiera sull'abitudine di viaggiare in bici appaiati e colloquianti con il compagno.Ecco se ci sono regole per l'automobilista non vedo perchè non ci dovrebbero essere per i ciclisti che,viaggiando come sopra,occupano lo stesso spazio di una macchina è innegabile.Se poi lo scrivente abbia più o meno furia di arrivare,questo non significa che abbia tutti i suoi torti,e debba passare,per forza, dalla Fi-Mare.
----------------  RISPONDI





In risposta a: Un pericolo quei ciclisti sul Serravalle del 25/4/2011 - 11:34
Poveri ciclisti
AUTORE: massimo
email: [protetta]

26/4/2011 - 10:43

Da ciclista posso dire che e' pericoloso andare su tutte le strade. Purtroppo bisognerebbe obbligare gli automobilisti ad andare piu' piano. e se il signore in questione aveva urgenza di andare a pt, doveva prendere l'autostrada. E' l'ora di farla finita con queste polemiche sui ciclisti. E' inutile incentivare all'ecosistema, e poi si prende la macchina per fare pochi metri per il lavoro. Facciamo piste ciclabili, e marciapiedi a modo per far passeggiare le persone, ed allora anche il traffico sara' migliore per tutti.
----------------  RISPONDI





AUTORE: Luigi
email: -

25/4/2011 - 11:34

Stamani mattina ho avuto la necessità di andare a Pistoia ed ho percorso la strada provinciale. Ebbene sulla salita del Serravalle ci saranno stati una quarantina di ciclisti che viaggiavano in doppia fila bloccando di fatto il traffico. Credo che la polizia dovrebbe intervenire perchè questi ciclisti rappresentano un pericolo per sè e per gli altri, Credo anzi che ai ciclisti dovrebbe essere vietato di viaggiare sulle strade provinciali. Tante volte capitano incidenti. ma è inevitabile perchè le auto sfrecciano accanto alle bici a 50 centimetri. Basta nulla e capita la tragedia
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
DESIDERIO
AUTORE: Giuseppe Marangoni
email: -

25/4/2011 - 8:56

E se non fosse
il tempo e il luogo.

E se questa vita
non bastasse
ti rincorrerò in altre,
nel profumo dell'immenso
----------------  RISPONDI





In risposta a: La chiusura di viale Verdi una grande opportunità del 23/4/2011 - 18:59
Promozione e rilancio
AUTORE: G:T:
email: -

24/4/2011 - 9:20

Chiudete pure fate quello che volete ma non riesco a capire come dipenda tutto o quasi dalla chiusura del viale Verdi,l'accostamento con la passeggiata di Viareggio è impropria e poi di che rilancio si parla quando,attualmente,Montecatini offre un prodotto che non interessa ,l'acqua ,caro signore,è acqua punto e basta.Sempre che si trovi la collocazione alternativa dei mezzi di questi pedoni,vedrete che avranno l'effetto contrario sul malcapitato turista,se ce ne fossero ncora in giro,con storme di giovinastri provenienti dalle zone limitrofe che invaderanno il Viale lasciando,sicuramente,tracce delle loro passegiate "ecologiche" con utilità minima per quelo che sarebbe il "rilancio"auspicato.
----------------  RISPONDI





AUTORE: G. B.
email: -

23/4/2011 - 18:59

Il dibattito sulla chiusura del viale Verdi è incomprensibile. La chiusura del viale Verdi è indispensabile al rilancio del termanlismo. Non riesco a comprendere come si possa fare di Montecatini la città della salute e del relax, senza predisporre specifci spazi pedonali, dove i turisti possano camminare in tranquillità senza essere soffocati dallo smog ed essere soverchiati dal rumore del traffico. La città, se vuole richiamare nuovi visitatori, deve proporre qualcosa di diverso, rinnovando la sua antica tradizione di accoglienza, per la rigenerazione del fisico e della mente.

Il traffico che passa in mezzo alle terme è semplicemente un assurdità. Non capisco come si faccia a non comprendere questo. Non capisco come gli interessi di tutta una città debbano essere ostaggio di quattro commercianti quattro, perchè questo è più o meno il numero delle attività che si trovano su viale Verdi. e In ogni caso anche se il numero fosse superiore, nelle sue scelte il Comune deve privilegiare gli intressi collettivi, che in questo caso coincidono con la soprvvivenza economica della città. Montecatini è sprofondata proprio perchè le categorie sono in lotta tra loro da anni per piccolissimi interessi, e ricordano dolorosamente i polli di Renzo. Si beccano tra di loro senza rendersi conto che così facendo fanno sprofondare la città.

La chiusura di viale Verdi non deve essere vista come una penalizzazione, ma come una grande opportunità di promozione e di rilancio. Non deve essere il fine, ma solo il mezzo, lo strumento per rilanciare la città e la sua immagine. Ci vuole un po' di fantasia, un po' di lungimiranza. Viale Verdi deve essere proposto come la "Passeggiata" della Toscana, una alternativa invernale alla "Passeggiata" estiva di Viareggio. Le auto dovrebber essere tolte in modo definitivo e quindi mi auguro che questa coraggiosa scelta del Comune sia soltanto l'inizio. L'intera strada dovrebbe essere pedonalizzata, e trasformata in un lunghissmo giardino, dovrebbe diventare il più lungo giardino d'Italia, da piazza del Popolo al Tettuccio.

Ma come dicevo, questo dovrebbe essere solo l'inizio. Una volta chiusa la strada, dovrebbero essere create e inventate manifestazioni capaci di richiamare nuove persone, per riportare davvero Montecatini allo splendore di un tempo.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Le querce
AUTORE: andrea
email: -

21/4/2011 - 19:15

sono uno che abita in via togliatti a monsummano ,scrivo al signor sindaco vanni,per informarla della situazione che dobbiamo subire x 365 giorni all anno,dovuta alla incivilta e al poco rispetto di una famiglia ,che con isuoi tre quercie che danno sulla strada comunale,e non solo danno,ma i rami toccanno in terra,e oltretutto coprono totalmente la luce al lampione pubblico della strada.specialmente di questi giorni di vento e cambiamento di foglie,invito il signor sindaco a venire a vedere cosa si trova in quella strada.non mi sembra giusto che titti i giorni per entrare in casa mia e dei miei vicini bisogna usare la mitica scopa,e non e quella magica di harry potter che fa tutto da se'.mi auguro nella vostra giunta ,che almeno un sollecito a questa famiglia possa arrivare facendoli capire che signori si nasce e non si diventa.grazie un saluto.
----------------  RISPONDI





In risposta a: CIRCO del 16/4/2011 - 18:21
Che dire...complimenti ...
AUTORE: Bla, Bla, ...
email: -

17/4/2011 - 21:08

anche al sig. Gandolfi che ha scoperto che i vigili di montecatini multano solo i commercianti che NON RISPETTANO LE LEGGI mentre non fanno altrettanto con i circhi.
Consiglio i vigili di provvedere a sanzionare il circo subito, qualora non lo avessero già fatto ma ritengo che il sig. Gandolfi abbia già verificato questa eventualità prima di scrivere, altrimenti si potrà dire veramente che i vigili tengono di più al circo (dove vanno a fare la spesa) che ai commercianti.
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
CIRCO
AUTORE: Carlo Gandolfi
email: -

16/4/2011 - 18:21

E' possibile che i tanto solerti Vigili Urbani non si siano accorti che il Circo appena arrivato a Montecatini:
- fa pubblicità fonica che è assolutamente VIETATA
- ha messo cartelli pubblicitari ABUSIVI su tutte le rotonde e le strade.
Però in compenso multano subito i negozianti che mettono fuori una fioriera, un cartello o che magari sono aperti il primo giorno dell'anno.
Che dire...complimenti!!
----------------  RISPONDI





In risposta a: non solo il giovedì del 14/4/2011 - 19:43
Bus prepotenti
AUTORE: Sergio P.
email: -

15/4/2011 - 11:28

mi associo con Andrea,visto che lavoriamo in Montecatini,questi Bus che sono anche prepotenti non cè mai controllo,addirittura ieri sera uno volevo svoltare a sx al semaforo del Tommei,da Corso Matteotti per entrare in via Bicchierai,visto che cè un divieto per non fare il giro fino alla rotonda della stazione(Piazza Italia)e tornare indietro.Ma queste telecamere funzionano???Poi se azzardi per dirgli qualcosa ti mandano al quel paese...,prepotenti peggio dei Camionisti(gli strnieri + cattivi)
----------------  RISPONDI





In risposta a: mercato e bus turistici del 14/4/2011 - 10:48
non solo il giovedì
AUTORE: andrea f.
email: -

14/4/2011 - 19:43

L'atteggiamento sottolineato da Cristina è una costante giornaliera da parte degli autisti dei Bus turistici ; effettuano il carico e scarico dove vogliono , intasano costantemente Via Sardegna ogni mattina ,anche se non ci dovrebbero passare, spesso e volentieri caricano e scaricano con il motore acceso ,regalandoci degli ottimi gas di scarico,talvolta si vedono circolare dei reperti storici le cui emissioni sembrano quelle di una locomotiva a vapore.Ma non ci sono regole da rispettare per loro? Certo che sì,siamo così bravi a scrivere regole , ma forse un po' meno a farle rispettare.L'importante è che paghino il ticket ,portandoci tutto il benessere del turismo di massa, e per il resto non stiamo sempre a lamentarci !!!!!!
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
mercato e bus turistici
AUTORE: cristina f.
email: -

14/4/2011 - 10:48

Stamani 14 Aprile ho deciso di venire a Montecatini per farmi una passeggiata al mercato,abito a Pieve a Nievole così ho preso la mia macchina ,tanto c'è il parcheggio dell'ippodromo che è così comodo con il passaggio sotto la ferrovia.Sono arrivata un po' prestino , verso le 7 e mezza ed al momento di entrare nell'ippodromo ,dall'ingresso davanti al Palavinci, mi sono trovata davanti ad un convoglio di 7 autobus turistici che uscivano dal cancello.Ho avuto il sospetto che ci fosse qualcosa che non andava bene ma per sicurezza ho voluto ricontrollare la segnaletica ; mi ricordavo bene perchè l'uscita dal parcheggio deve avvenire dall'altra parte,verso la fine di Via Marrruota,per capirsi. Per inciso avrei voluto farvi vedere le facce degli autisti,italiani,francesi,spagnoli,sembravano i padroni della strada ! Forse avevano ragione loro,perchè la Polizia gli lascia campo libero, ma se un giorno urtassero un pedone uscendo controsenso, chi sarebbero i colpevoli ? Loro o chi gli permette di fare come vogliono?
----------------  RISPONDI





In risposta a: del
Proposta
AUTORE: Maurizio Barsottini
email: -

12/4/2011 - 15:14

Credo che Montecatini Terme meriti un cambiamento di passo che vada verso l'ecologia, che rappresenta oggi più che mai motivo di attualità qualificante.
Propongo: parcheggio sulle strisce blù per i veicoli elettrici gratuito; riduzione tariffaria per i mezzi a GPL e metano.
Inoltre la creazione diffusa di piazzole di alimentazione elettrica da fotovoltaico (in condizioni di irraggiamento solare) o dalla rete, gratuiti o con piccoli compensi.
Questo sarebbe il primo segnale per una Città Verde che rispecchierebbe lo spirito di salubrità ambientale dalla quale la nostra città non può dissociarsi.
maurizio barsottini
----------------  RISPONDI





Sono disponibili 4205 articoli in archivio:
 [1]  ...  [160]   [161]   [162]   [163]   [164]   [165]   [166]  ...  [169]