Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.
Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.
Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.
La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Torna in primavera la Notte Europea dei Musei. Dopo i posticipi degli anni scorsi (al mese di novembre nel 2020 e al mese di luglio nel 2021) a causa della pandemia, riprende quest’anno la consueta programmazione primaverile con la manifestazione organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’International Council of Museums (Icom), che si svolge contemporaneamente in tutta Europa dal 2005.
Sabato 14 maggio i Musei civici di Pistoia partecipano alla Notte dei musei con un’apertura straordinaria a ingresso gratuito in orario serale, dalle ore 21 alle 24 (ultimo ingresso ore 23.30).In occasione dell’evento sarà quindi possibile visitare i Musei civici e le mostre in corso.
Ecco gli orari in dettaglio.
Museo civico d'arte antica in palazzo comunale sezione “Il Medioevo in palazzo comunale” della mostra “Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti tra romanico e gotico”; mostra “Un San Jacopo e un Sant'Atto restaurati” e opera della mostra di Qiu Yi "Archeologie del futuro" aperture dalle 21 alle 24 (ingresso gratuito) e dalle ore 10 alle 20 (ingresso con biglietto).
Museo dello Spedale del Ceppo: aperture dalle ore 21 alle 24 (ingresso gratuito) e dalle ore 10 alle ore 18 (ingresso con biglietto).
Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo FabroniMostra #Nativi100: aperture dalle ore 21 alle 24 (ingresso gratuito) e dalle ore 10 alle 18 (ingresso con biglietto).
Sempre sabato 14 maggio, alle ore 16.30, nel salone del primo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, via Sant'Andrea 18, si svolgerà il concerto di musica da camera “Combinazione di forze 1” per flauto (Guido Pratesi) e pianoforte (Lorenzo Mascilli). Attingendo ai repertori della tradizione musicale novecentesca, fra Francia e Italia, si propongono tre grandi interpreti del Novecento: Darius Milhaud, Francis Jean Marcel Poulenc, Giorgio Gaslini. Il titolo del concerto, Combinazione di forze, rimanda ai dipinti di Gualtiero Nativi, nei quali si incrociano, contrastano o armonizzano tensioni di forze in contrappunto dinamico: tecniche pittoriche e modelli compositivi della tradizione si combinano alle attrattive delle moderne forme astratte.
L’ingresso al concerto è libero fino a esaurimento dei 50 posti disponibili, ma è preferibile prenotare, entro le ore 13 di venerdì 13 maggio, scrivendo una mail all'associazione Eletto Arte all’indirizzo fdifiore@live.it.
Ambasciatori dell'Arte. Nel pomeriggio di sabato 14 maggio dalle ore 15 alle 18 al Museo Civico d'arte antica in palazzo comunale, al Museo dello Spedale del Ceppo e al Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni sono presenti i giovani ciceroni del progetto “Ambasciatori dell’Arte”. Gli studenti di classe quarta del liceo linguistico dell’Istituto tecnico Filippo Pacini sono a disposizione dei visitatori e offrono la possibilità di usufruire di visite guidate gratuite in italiano, e nelle principali lingue straniere (inglese, francese, tedesco e spagnolo).
Si ricorda che per visitare i Musei civici non è più obbligatorio indossare la mascherina, ma ne è , comunque, raccomandato l’uso. Per partecipare al concerto è invece necessario indossare la mascherina FFP2.
Per informazioni, sito web: musei.comune.pistoia.it, pagina Facebook: Musei civici Pistoia