Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 16:06 - 12/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Dopo la Camporcioni, adesso anche il viale "del Melani". . .

sulla prima sono passati ormai anni, il secondo solo un mese o due, in entrambi i casi la segnaletica, installata a suo tempo dalla .....
TIRO A SEGNO

Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.

CALCIO

Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.

CALCIO

Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.

PODISMO

La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’

PODISMO

La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.

BASKET

Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale  del Pistoia Basket.

PODISMO

Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi,  impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

none_o

L’esposizione si potrà visitare da martedì 10 giugno fino al 10 settembre.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Possono essere consumati tiepidi o freddi e conservati alcuni giorni.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Presentazione del libro "La guerra di Rendo. Da soldato nei Balcani a partigiano sull'Appennino"

5/5/2022 - 22:03

Sabato 7 maggio s terrà la presentazione del libro "La guerra di Rendo. Da soldato nei Balcani a partigiano sull'Appennino" (Bologna, Pendragon, 2022). Ore 17 - Pistoia, sala soci Coop, viale Adua.

 

Saluti: Aldo Bartoli (presidente C.P. Anpi Pistoia) Edoardo Lombardi (consigliere Isrpt). Interverranno gli autori: Rinaldo Falcioni e Valerio Frabetti - Matteo Matteucci (illustrazioni). Coordina l'incontro: Edoardo Lombardi.

 

“Davanti a eventi drammatici come la guerra, bisogna prendere posizione. E Rendo (al secolo Renato Frabetti, classe 1920) lo fece, quando, a metà settembre 1943, rientrò nella sua casa bolognese dopo aver combattuto contro i tedeschi per tentare la difesa di Roma: la decisione fu quella (una vera e propria “scelta”) di partecipare attivamente alla Resistenza contro fascisti e tedeschi, unendosi alle bande che formeranno le brigate partigiane, sulle colline del centro Italia.

 

Basandosi sulla testimonianza scritta venticinque dopo la fine della guerra dal partigiano Rendo, il figlio Valerio ne ripercorre la storia, con il supporto di oltre cinquanta acquerelli splendidamente disegnati da Matteo Matteucci, che reinterpretano foto e suggestioni di quegli anni. E per inquadrare al meglio quelle che furono le vicende di tanti giovani antifascisti, lo storico Rinaldo Falcioni sviluppa il contesto storico generale, raccontando la guerra in Jugoslavia (alla quale Rendo prese parte) e gli altri avvenimenti cruciali della parte conclusiva della Seconda guerra mondiale, in particolare sulla linea gotica.

 

Il partigiano Renato Frabetti è pertanto l’attore principale, sobrio, coraggioso e riservato, di un libro-memoria coinvolgente, che contribuisce a ricordarci gli sforzi e i sacrifici di coloro ai quali dobbiamo la nostra Liberazione. Ragazzi che, rischiando la vita (Rendo fu gravemente ferito alla testa, e fu salvato dai suoi compagni di brigata), scelsero di “darsi alla macchia” e di combattere in nome della libertà.”

 

L’ultimo capitolo segue brevemente Rendo nel dopoguerra e ricorda le iniziative di memoria della brigata Giustizia e Libertà.

 

Il libro si avvale anche della prefazione di Pier Giorgio Ardeni, autore di “100 ragazzi e un capitano”, sulla storia della brigata Giustizia e Libertà e delle brigate operanti sui monti dell’Alto Reno.

Fonte: Istituto storico della Resistenza
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: