Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 17:07 - 13/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Credo che il figlio di La Russa sia diventato presidente dell'ACI in quanto eletto da un'assemblea. Si tratta di vedere se i componenti di tale assemblea sono tutti di nomina governativa oppure no.
PONTE BUGGIANESE

La società di KIN SORI Taekwondo asd ha  celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club. 

BOCCE

Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.

PODISMO

Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.

CALCIO

Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
RALLY
Dimensione Corse d’argento al Rally Valli Ossolane

3/5/2022 - 16:26

È salendo sul secondo gradino del podio riservato alle scuderie partecipanti che Dimensione Corse ha salutato la pedana d’arrivo del Rally Valli Ossolane, appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona 1 che ha interessato – nel fine settimana – la provincia di Verbania. Rappresentato da dodici equipaggi, il sodalizio di Pescia ha colto un risultato di spessore su strade che hanno richiamato al “via” oltre centosessanta vetture. Chilometri che hanno assecondato le aspettative di Vittorio Ceccato, chiamato ad ottimizzare il feeling con la Skoda Fabia Rally2 Evo in vista del Rally degli Abeti, appuntamento in programma a fine mese sulle prove speciali della Montagna Pistoiese. Il pilota veneto ha concluso l’appuntamento condividendo con il team MM Motorsport diverse soluzioni tecniche in vista della manche di “CRZ 6”, confermando le buone sensazioni destate nelle precedenti occasioni di utilizzo della vettura.
 
Vittoria di classe R3 e quarta posizione nel confronto a due ruote motrici per Mirco Pelgantini, portacolori che ha condiviso con Simone Ravandoni l’abitacolo della Renault Clio R3 e che – grazie alla partecipazione del padre Silvio, in gara con Luca Metaldi – si è reso protagonista di un acceso confronto “in famiglia”, con ventidue secondi ad assegnare le due prime posizioni della categoria. Per Mirco Pelgantini, il Rally Valli Ossolane è valso anche la leadership nella classifica dell’R Italian Trophy dedicata alle vetture di classe R3 e Rally4. Seconda posizione nella classe N3 per Michael Onnis e Luciano Migliorati, su Peugeot 206, con il pilota al primo – soddisfacente - impegno stagionale. Debutto sulla Peugeot 208 da archiviare con soddisfazione per Alan Parianotti, affiancato “alle note” da Claudio Rizzato, parti integranti di una categoria, la Rally4, inflazionata dalle nuove espressioni “turbo” del marchio francese. Debutto sulla Peugeot 208 R2B anche per Alessio Cannavale, pilota che ha portato a conclusione la gara regalandosi ottimi spunti al terzo impegno in carriera, condiviso con Giulia Muffatti. Buone sensazioni, all’approccio con la Citroen Saxo K10, per Gianluca Papa e Marco Bevilacqua mentre, ad appesantire il riscontro di Giuliano Antonioli e Valentina Ruga, è stato il ricorso al Super Rally a causa di un problema elettrico alla Citroen Saxo di classe N2 che ha condizionato la prima giornata di gara. Categoria, quella riservata alle 1600 di Gruppo N, che ha chiamato in causa anche Massimiliano Daccò e Greta Pandiani, giunti all’arrivo su Peugeot 106. Amaro ritiro per Alberto Baiardi, affiancato da Alex Barbetta su Renault Clio S1600, fuori causa sulla sesta prova speciale quando si trovava in terza posizione di classe. Hanno dovuto abbandonare anzitempo la gara anche Christian Levati e Gabriele Sarli (entrambi su Peugeot 106), rispettivamente affiancati da Mauro Ferrari e Arianna Pitto.

Fonte: Mgt Comunicazione
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: