Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.
Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Cercate un’idea per una merenda diversa? Vi servirebbe un piatto sfizioso da portare a casa di amici per un pranzo, oppure una pietanza pratica per un pic-nic? Ho l’idea salata giusta per voi (e vi garantisco che si leccheranno tutti le dita, anche se non si dovrebbe).
Corona di rose
Ingredienti per l’impasto:
250 ml di ricotta (Opzionale)
125 ml di latte intero
125 ml di olio di girasole
5 g di sale
Una bustina di lievito istantaneo
400 g di farina 00
Ingredienti per la farcitura:
200 g di tonno al naturale
3 o 4 cucchiai di concentrato di pomodoro q.b.
Capperini q.b.
3 o 4 cucchiai di maionese, meglio se fatta in casa
Procedimento.
Iniziamo col versare in una ciotola capiente gli ingredienti liquidi per l’impasto che mescoleremo con le mani (o con la planetaria), ai quali aggiungeremo prima la ricotta, quindi il lievito, poi la farina, ben setacciata e poco per volta, sempre girando, infine, il sale. Continuiamo a impastare, meglio se a mano, fino a creare un panetto morbido e non appiccicoso che stenderemo con un mattarello su della carta forno infarinata, creando un grande rettangolo dello spessore di 0,5 cm.
Copriamo la pasta con uno strofinaccio in cotone (ovviamente pulito) e passiamo alla preparazione della farcitura. Prendete il mixer e inserite nell’apposito contenitore il tonno sgocciolato, i capperi sgocciolati, 2 o 3 cucchiai di concentrato di pomodoro (non passata, mi raccomando) e 3 o 4 cucchiai di maionese. Dosate tutto a occhio, cercando di ottenere una crema non liquida. Mixate tutto, quindi scoprite la pasta e stendete con una spatola in silicone la crema al tonno su tutta la superfice del rettangolo con precisione. Una volta terminato, aiutandovi con la carta forno, arrotolate la pasta su se stessa, creando un rotolo che taglierete, poi, con un coltello non
seghettato, in verticale, formando 25 fettine che ricordano la merendina Girella (avete presente?). Adesso foderate una teglia concentrica abbastanza capiente (35 cm diametro) con carta forno solo sul fondo, quindi sistemate un oggetto tondo in alluminio al centro di essa (coppa pasta, pentolino, cilindro per decorazioni, ecc.) e ungetelo, con l’ausilio di un pennellino, con olio di semi di girasole o margarina vegetale, creando un’isoletta al centro della teglia. Adesso lavorate con le mani le fettine in modo da formare pseudo-rose e adagiatele una accanto all’altra, in cerchio, all’interno della teglia, fino a formare una corolla. Mi raccomando, controllate che i bordi si tocchino bene, altrimenti non s’incolleranno. Spennellate la superfice con un pochino di latte a temperatura ambiente e infornate a forno caldo ( 200°C) fino a doratura della superficie.
Attendete che freddi, quindi consumatela con un buon bicchiere di latte, o quel che vi va. Facile da porzionare perché le roselline si staccheranno benissimo con una mano, potete tranquillamente trasportarla in un cestino, un vassoio o un contenitore per vivande senza romperla. Si conserva 2/3 giorni a temperatura ambiente.
Varianti: se non amate l’olio di semi di girasole potete usare l’olio Evo, in questo caso spennellate il pentolino centrale con lo stesso prodotto, senza usare burro o margarina. Se volete una ciambella veg, sostituite il tonno con carote bollite e la maionese tradizionale con maionese vegana! La ricotta nell’impasto è opzionale, potete tranquillamente non usarla, ma, nel caso in cui sceglieste di utilizzarla, ricordatevi che vi servirà un po’ più di farina giacché tende a inumidire molto la pasta.
Idee di presentazione: volete decorare la vostra corona? Potete sbizzarrirvi rivestendola con tanti nastri colorati (adeguatamente puliti, meglio se nuovi) e fiori, lavati e asciutti, del vostro giardino.
Un consiglio: non lavate mai con ammorbidente o detersivi profumati i panni che userete per coprire impasti e alimenti vari perché trasmetteranno ad essi la fragranza. Usate, piuttosto, acqua e sapone neutro o di Marsiglia, oppure bicarbonato.