Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
Il diario della giovane Lea Melani, ritrovato da Susanna Daniele, sarà presentato sabato 30 aprile alle 10,30 presso la sala emeroteca della biblioteca comunale “L. Magnani” di Montecatini Terme.
Lea Melani nasce a Pistoia il 3 novembre 1922. Unica figlia di un dipendente delle Officine delle Regie Ferrovie e di una camiciaia. Nel 1942 consegue il diploma di Maturità Magistrale al Regio Istituto “Atto Vannucci” di Pistoia. Nello stesso anno inizia a lavorare all’Ufficio paghe delle Officine San Giorgio, dove rimarrà per poco più di un anno, durante il quale si prepara all’esame di ammissione alla facoltà di Magistero di Firenze. Nel 1953 consegue a Firenze il diploma della scuola Magistrale Ortofrenica per l’abilitazione all’insegnamento ai “fanciulli anormali psichici”.
Come esprime la prof.ssa Belliti nella prefazione del libro, “Lea ha consegnato a queste pagine il racconto vivo della sua giovinezza, trascorsa durante gli anni più terribili della Seconda guerra mondiale, dalla fine del 1942 all’estate del 1944. Colpisce la matura consapevolezza della ragazza, che nell’incipit del diario esplicita il senso attribuito al suo sforzo narrativo: l’auspicio di Lea è che “possa il ricordo illuminarmi colla sua luce il cammino anche quando il dono della gioventù sarà ormai svanito per sempre”.
Alla presentazione prenderanno parte, oltre alla curatrice del libro Susanna Daniele, giornalista, anche il prof. Matteo Mazzone (Università degli Studi di Firenze) e l’attrice Silvia Prioreschi.
L’evento è organizzato dall’associazione Etruria Faber Music, in collaborazione con la biblioteca comunale di Montecatini Terme. L’evento è ad ingresso libero con richiesta di prenotazione da effettuarsi presso la biblioteca attraverso mail biblioteca@mct.it oppure telefonando al numero 0572-918700