Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Dopo aver osservato un minuto di silenzio in ricordo di Ludovica Bargellini, martedì il consiglio comunale ha conferito la cittadinanza onoraria al colonnello Giuseppe Quaroni, primo comandante del 183^ Reggimento paracadutisti “Nembo” in rappresentanza del reggimento stesso. Registrata l’unanimità, con 23 voti a favore((Pistoia Concreta, Fratelli d'Italia, Forza Italia – Centristi per l'Europa, Lega per Salvini premier, Gruppo Misto, Amo Pistoia, Movimento 5 stelle, Italia Viva, Prima Pistoia).
A seguire, l’assemblea ha discusso una modifica alla convenzione tra Esselunga e il Comune stipulata nel 2015 e che, insieme al supermercato di Porta Nuova, prevedeva anche una serie di opere pubbliche per 4,6 milioni di euro. Tra queste, un intervento che a suo tempo venne lasciato in sospeso, ossia la realizzazione di una strada che, dall’attuale rotonda davanti al supermercato, doveva riportare il traffico in uscita verso la tangenziale. Da un monitoraggio svolto dagli uffici comunali, oggi tale viabilità non risulta più necessaria poiché il traffico circola bene anche senza questo collegamento, che quindi non verrà realizzato. Come corrispettivo della mancata realizzazione dell’infrastruttura, Esselunga verserà un assegno di 1,3 milioni di euro nelle casse del Comune di Pistoia.Dopo un ampio dibattito, il provvedimento è stato approvato con 25 voti favorevoli(Pistoia Concreta, Fratelli d'Italia, Forza Italia – Centristi per l'Europa, Lega per Salvini premier, Gruppo Misto, Amo Pistoia, Movimento 5 stelle, Pd, Italia Viva, Prima Pistoia, Pistoia Città di tutti).
È stata, poi, la volta del provvedimento finalizzato ad autorizzare la concessione in comodato d’uso gratuito ventennale al Comune di Montecatini di una parte (ovvero i piani primo e secondo) dell’immobile ex sede Iat, di proprietà del Comune di Pistoia, che si trova a Montecatini Terme, in via Verdi. L’edificio, trasferito dalla Provincia al Comune di Pistoia per effetto della legge regionale 22/2015 e del conseguente decreto del presidente della Provincia del 2018, sarà destinato allo svolgimento di eventi di rilevanza turistica, culturale, espositiva e musicale.L’assemblea ha espresso 17 voti favorevoli (Pistoia Concreta, Fratelli d'Italia, Forza Italia – Centristi per l'Europa, Lega per Salvini premier, Gruppo Misto, Amo Pistoia), un contrario (Movimento 5 stelle) e 2 astenuti (Italia Viva e Pistoia Città di tutti).
Ancora, il consiglio comunale di martedì ha approvato la rettifica di un mero errore cartografico che riguardava il Piano per l’edilizia economica e popolare di Chiazzano, con 20 favorevoli: Pistoia Concreta, Fratelli d'Italia, Forza Italia – Centristi per l'Europa, Lega per Salvini premier, Amo Pistoia, Movimento 5 stelle, Pd, Italia Viva.
Si è passati, poi, alla presa d’atto delle modifiche apportate alle procedure per la vendita e lo svincolo degli immobili costruiti in regime di edilizia convenzionata. Il provvedimento ha registrato 22 voti favorevoli (Pistoia Concreta, Fratelli d'Italia, Forza Italia – Centristi per l'Europa, Lega per Salvini premier, Gruppo Misto, Amo Pistoia, Movimento 5 stelle, Pd, Italia Viva).
La delibera successiva ha riguardato la modifica a una convenzione urbanistica in merito a un’opera di urbanizzazione secondaria da eseguire nell’ambito del “Contratto di Quartiere II”, che ha interessato l’area delle Formaci a partire dal 2005.Il progetto di sistemazione del Fornacione prevedeva il recupero di alcune volumetrie per una destinazione residenziale, corredata dalla realizzazione di attrezzature di uso pubblico e l’impegno a costruire, a scomputo degli oneri di urbanizzazione secondaria, una struttura di 500 mq, da destinarsi a scuola materna.Visto il decremento della popolazione scolastica, ad oggi la realizzazione della scuola materna non risulta più utile e quindi, considerata anche la carenza di impianti sportivi, l’amministrazione comunale ha ritenuto opportuno proporre la realizzazione di una palestra per arti marziali e boxe, in sostituzione della scuola materna prevista in origine dalla convenzione tra amministrazione e società Sant’Alessio Costruzioni che porterà avanti l’intervento.
La realizzazione della palestra è stata inserita nel programma triennale delle opere pubbliche 2022-2024, per un costo di 987.000 euro.L’atto è stato approvato con 23 voti favorevoli (Pistoia Concreta, Fratelli d'Italia, Forza Italia – Centristi per l'Europa, Lega per Salvini premier, Gruppo Misto, Amo Pistoia, Movimento 5 stelle, Pd, Italia Viva).
Ha chiuso l’assemblea l’approvazione della petizione con la quale si chiede al Comune di Pistoia di aderire alla campagna “Italia ripensaci” per la messa al bando delle armi nucleari e di chiedere al Governo e al Parlamento italiano di ratificare il trattato Onu di proibizione delle armi nucleari (Tpnw), entrato in vigore il 22 gennaio 2021, ma non sottoscritto dall’Italia. Il provvedimento è passato con 17 voti favorevoli (Pistoia Concreta, Fratelli d'Italia, un esponente di Forza Italia – Centristi per l'Europa, Lega per Salvini premier, Gruppo Misto, Amo Pistoia, Movimento 5 stelle, Pd) e due astenuti (due consiglieri di Forza Italia – Centristi per l'Europa).